1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi trovo in grande confusione :? Forse, da neofita, faccio una richiesta "stupida" ... ne chiedo anticipatamente perdono :)
Volendo fare osservazione solare, e avendo l'unica possibilità di fare l'allineamento di giorno (non posso lasciare la montatura in postazione stabile/notturna) come faccio ad allineare di giorno al movimento solare la montatura N-EQ6 Pro SkyScan?
Oppure c'è qualche altra montatura predisposta all'allineamento diurno-solare (oltre che al resto)?
Grazie.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Io faccio o meglio, facevo così: staziono semplicemente con la bussola con la montatura orientata cinque gradi a ovest rispetto al nord magnetico (li dove in teoria dovrebbe trovarsi la polare). Poi puntamento manuale alla nostra stella. regolandomi con l'ombra prodotta sul telescopio e proiettata a terra. Ha sempre funzionato.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
La domanda non è stupida, semmai la trovo poco chiara :?
Ma il tuo sito di osservazione diurno è lo stesso che utilizzi la notte? Perchè se fosse così potresti fare 3 riferimenti che corrispondono ai puntali del treppiede, così anche di giorno ti ritrovi l'allineamento corretto.
Se per il giorno sei invece costretto a osservare da un'altra ubicazione puoi provare il metodo che ti ha suggerito N1k1. Ricordati di impostare la velocità del moto orario su "solar rate" quando accendi la montatura.

Se invece per allineamento diurno intendi utilizzare il Sole per settare il Synscan (per poi puntare altri oggetti diurni) ti dico subito che non è possibile perchè la nostra stella non figura nel database oggetti. Non so se esistono altre montature che invece possono essere settate utilizzando il Sole

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio sito diurno è diverso da quello dell'osservazione notturna.
Certo che è complicata la cosa.
Mi pare una LACUNA IMMENSA per la N-EQ6 e lo SynScan! :shock:
CHE SENSO HA METTERE NEL SISTEMA LA VELOCITA' SOLARE SE POI NON PUOI FARNE L'ALLINEAMENTO IN MANIERA SEMPLICE?!?!?! :!:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
sethy65 ha scritto:
CHE SENSO HA METTERE NEL SISTEMA LA VELOCITA' SOLARE SE POI NON PUOI FARNE L'ALLINEAMENTO IN MANIERA SEMPLICE?!?!?! :!:

La velocità "Solar rate" serve per inseguire correttamente il Sole e i pianeti, quindi direi che il suo senso ce l'ha

Se non hai ancora acquistato una N-EQ6 ti consiglio la lettura di questo sito che è completissimo
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hanno detto che sul cpc la cosa è possibile.
A questo punto non mi conviene acquistare la EQ6, ma collegare direttamente il telescopio solare sul mio cpc 1100 HD ... anche se è macchinoso/faticoso ogni volta.

E' che preferivo una cosa più veloce e semplice ... cioè una montatura a parte anche per la possibilità in futuro di aggiungere un altro ota.

Ma voi sapete se la Celestron Advanced VX (o altra montatura almeno della portata di 15/20 Kg) mi darebbe la possibilità di allineamento al sole senza tanti strani giri?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho ben capito per cosa vuoi fare questo allineamento preciso
per puntare venere/giove di giorno?

perchè se ti serve solo per osservare il sole e fotografarlo non farti troppe paranoie, io lo stazionamento lo faccio...
...guardando il camino sul tetto di casa, più o meno so che da quelle parti sta la polare mettendo il cavaletto in giardino :mrgreen:

non mi embra che questo abbia inficiato troppo le mie foto :wink:

http://www.flickr.com/photos/w0lvy/

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il sistema nextar ha l' allineamento al sole, questo per quanto riguarda il setup del goto, per lo stazionamento vedi quanto scritto sopra. Per il CPC essendo AZ devi allineare per forza, ha bisogno di inseguire sui due assi e quindi ha bisogno di sapere come è girato, nelle eq hai il riferimento al nord.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voi siete espertissimi ... io, da neofita, rimango nella nebbia fittissima! :shock:
Praticamente la EQ6 serve a nulla (a me) se non insegue il sole. Giusto? Come risolvere il problema? Semplicemente. Grazie.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Praticamente la EQ6 serve a nulla (a me) se non insegue il sole. Giusto? Come risolvere il problema? Semplicemente. Grazie.

Ciao
Non riesco a capire il problema (comune al 60% degli astrofili)
Dalla tua postazione "diurna",di notte fai uno stazionamento approssimativo alla polare della EQ6 (o qualsiasi altra montatura), poi lo rifinisci con Bigourdan, quindi fai una riga per terra col pennarello indelebile che collega le due gambe opposte a quella diretta a nord.La mattina poi metti la montatura con le gambe in corrispondenza del segno sul pavimento, ed il gioco è fatto.
Una simile precisione di stazionamento è più che sufficiente per riprese CCD del sole, anche ad alta risoluzione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010