1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 gennaio 2014, 14:21
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti a tutti mi presento sono Beppe , premetto sono inesperto in materia, chiedo un consiglio, sono indeciso se comprare il Celestron C5 XLT oppure il C6 XLT visto la poca differenza di prezzo, il mio uso è sia terrestre che astronomico con le dovute limitazioni del caso, il C6 XLT è valido anche per uso cannocchiale? la mia intenzione è di comprare una torretta binoculare con due zoom 8 - 24 in maniera di avere un potente cannocchiale sia in uso terrestre ,sia in uso astronomico, per il cavalletto è buio profondo non so quale sia più indicato sia per il C5 o eventualmente per il C6, mi servirebbe uno non computerizzato per uso universale , certamente scegliendo il molteplice uso non pretendo il massimo sia in uso terrestre che astronomico, una via di mezzo che vada bene .
Ringrazio per le eventuali risposte in merito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio di sicuro il C6 che è più grande. Entrambi possono essere usati in terrestre, però non si può andare ad ingrandimenti tanto bassi perchè hanno una lunga focale e se si usano oculari a lunga focale e basso ingrandimento a volte si vede l'ostruzione centrale dello specchio secondario. Questa ostruzione di notte non si vede perchè la pupilla dell'occhio è dilatata, mentre di giorno è stretta, questo fa sì che (quando la pupilla è stretta) l'occhio abbia una profondità di campo più elevata che fa apparire l'"ombra" del secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
:D :D :D :D Benvenuto :D :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Sposto la discussione nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Ciao, per la montatura cerca qualcosa tipo vixen porta 2. Lascia perdere tutto ciò che è equatoriale. il C6 è un bellissimo giocattolo, te lo garantisco ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi usare anche in terrestre il telescopio devi per forza prendere una montatura altoazimutale, quindi ad esempio un Celestron NexStar 6 SE, che impiega la stessa montatura che usa il C8SE, quindi per il 6" va più che bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 gennaio 2014, 14:21
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le pronte ed esaudienti risposte alle mie domande ,ma sono proprio agli inizi, quindi le vostre risposte per me sono oro, grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
C6 se è solo motorizzata. Devi prevedere anche una batteria da campo (o jump start)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 gennaio 2014, 14:21
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ai vostri consigli compero il treppiede altoazimutale AZ4, con spostamenti manuali che si addice di più al mio uso ,ho ancora un dubbio fra C6 Celestron e il Mak150 SW ,quali dei due è più performante in ambito terrestre oltre che all'astronomico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In terrestre è migliore il C6 perchè può lavorare ad ingrandimenti inferiori al Mak, che ha una focale più lunga e non accetta oculari che diano pochi ingrandimenti. Perchè per l'uso terrestre se si va tanto in su con gli ingrandimenti si vede solo tremolii e foschia.
Aggiungo che nessuno dei due è l'ideale per l'uso terrestre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010