1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservazione da Rayong in Thailandia. Questa volta ho scelto un paese lontano dal caos di chi va in vacanza, ed una considerazione è stata quella di allontanarmi dall’inquinamento luminoso e poter avere l’opportunità di scoprire angoli di cielo non visibili dalle nostre latitudini. Difficile però trovare posti bui, anche stavolta tra lampioni stradali e luci dei vari locali del lungomare la magnitudine limite del cielo a disposizione era di circa 3,5. Ma nonostante questo mi sono divertito molto e le osservazioni mi hanno soddisfatto. A volte basta un semplice binocolo ed un cielo anche non proprio buio per avere delle serate ricche ed appaganti. In queste settimane ho osservato quasi ogni sera dal balcone dell’albergo con il mio Celestron 15x70. Anche mezz’ora era sufficiente per rilassarmi dopo una giornata di lavoro. Come la lettura serale che concilia il sonno e ti fa staccare dai pensieri quotidiani.

Ovviamente bisogna scegliere i target giusti, ed in questo caso gli ammassi aperti ed i larghi campi stellari la fanno da padrone. Oggetti che con gli strumenti più grossi non rendono e che piano piano fuoriescono dai programmi osservativi passando nel dimenticatoio.

Il luogo osservativo mi ha poi anche dato la possibilità di esplorare nuove costellazioni e “scoprire” nuovi oggetti. In particolare mi sono divertito a scorrazzare nella parte meridionale della Poppa, nelle adiacenti Vele e sotto più in giù nella Carena con la brillante Canopo a dominare il sud della prima serata. In seconda serata ho più volte tentato la levataccia alle tre di per vedere Omega Centauri, ma la calura del posto rende il cielo cosi pieno di foschia che in seconda serata le stelle non si vedevano. Sono solo stato fortunato la notte tra sabato e domenica scorsi. Il cielo era sgombro ed ho potuto salutare nuovamente la zona che per noi astrofili è un autentico paradiso, quella che va dal Centauro attraverso la Croce del Sud e quindi verso la Carena. Zona che lo scorso Maggio ho già goduto con un binocolo 7x50 comprato dalle bancarelle della zona.

Cosa mi rimane soprattutto da queste osservazioni:

- Vedere la seconda e la terza stella più luminose del nostro cielo. Canopo, di colore bianco/azzurrino. A parte la luminosità molto superiore, mi ricorda Altair come tonalità di colore. Poi Alfa Centauri, che appare più o meno come Capella. Ma è la stella più vicina (lasciamo perdere la Proxima) ed è emozionante vederla.

- Vedere Orione, Cane Maggiore e Unicorno altissimi nel cielo. Vedere sorgere lo Scorpione in posizione verticale ed alzarsi alto nel cielo. Vedere il Centauro e la Croce del Sud.

- Ho riscoperto molti ammassi aperti che era da molto che trascuravo: alcuni si godono solo con strumenti come il 15x70: Iadi, Pleiadi, Mel 20, il Christmas Tree, il Presepe, La Spada di Orione (la più bella visione) e anche M41, M47, M35, ed alcuni Collinder di cui parlerò sotto nel report di dettaglio. Ma devo dire che anche gli ammassi più deboli (quelli che si godono con strumenti superiori) arricchiscono le visioni dei campi stellari, apparendo per lo più come macchiette, a volte granulose, a volte risolti in distolta.

- Omega Centauri lo avevo visto a Maggio con binocolo 7x50. Speravo col Celestron 15x70 di poter vedere un accenno di granulosità. Niente da fare, appariva compatto allo stesso modo. Grosso, luminoso e compatto!

- Centaurus A, a maggio col binocolo 7x50 non sono riuscito a vederla. Questa volta si, ma con molta difficoltà. Sapendo esattamente la zona, in distolta e muovendo il binocolo si vede al limite come una nebulosità abbastanza estesa e di forma ovale.

- Il Pozzo dei Desideri e la zona circostante con la Nebulosa della Carena e tanti ammassi aperti. Una zona esaltante: ad ogni angolo appaiono batuffoletti nebulosi e addensamenti stellari. Il Pozzo dei Desideri a maggio mi appariva nebuloso ed esteso. Col 15x70 sono riuscito a risolverlo, in distolta, in moltissime stelline concentrate. Deve essere uno spettacolo incredibile poter scorazzare con strumenti più grandi.

- Il globulare NGC 1851 nella Colomba appariva come una nebulosità con accenno di nucleo. Col dobson deve essere un gran bel vedere.

- Ho puntato M 104 e sono riuscito a scorgerla. La galassite si fa sentire! urge cura ed il periodo prossimo venturo mi fa venire i brividi già al solo pensiero della caccia grossa in Vergine, Chioma e Cani da Caccia.

- A conferma che nel deep sky la magnitudine integrata non è il riferimento giusto per l’osservabilità o meno degli oggetti, molti ammassi aperti ampiamente alla portata del binocolo (mag tra la 5a e la 7a) non erano visibili (causa IL), mentre alcuni globulari ben più deboli si vedevano (nelle stesse condizioni di IL) perché è la luminosità superficiale l’indicatore giusto per capire come l’oggetto si presenta nel campo visivo.


In definitiva, se non ho contato male gli oggetti, ho osservato:

- 36 Ammassi Aperti
- 5 Ammassi Globulari
- 2 Nebulose
- 2 Galassie
- 2 Pianeti (Giove e Marte) e la Luna

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 5 febbraio 2014, 8:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scorpacciata di Ammassi Aperti e qualche Globulare:

Grossomodo modo la zona setacciata e gli oggetti osservati col binocolo 15x70 sono nella seguente mappa:

Immagine


Ho cominciato da oggetti ben noti per avere un riferimento visivo di confronto per gli oggetti nuovi in programma.

Mel 20 (cost: Perseus, tipo: Ammasso Aperto; mag. 1,2; dim. 185'; nome: Alfa Persei Moving Cluster):
bella visione con Mirfak, che domina il campo, e molte stelline luminose su una zona molto ampia. Il binocolo è lo strumento più adatto per ammirare questo ammasso.

M35 (cost: Gemini, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,1; dim. 28')
Appare esteso e risolto in molte deboli stelline ravvicinate.

M45 (cost: Taurus, Mel 22; tipo: Ammasso Aperto; mag. 1,2; dim. 100'; nome Pleiadi)
il binocolo offre la migliore visione di questo ammasso, esteso, con molte stelle luminose e molte stelline di fondo. Il campo visivo e' davvero bello.

Mel 25 (cost: Taurus, tipo: Ammasso Aperto; mag. 0,5; dim. 330' ; nome Iadi)
Col binocolo riempiono tutto il campo visivo e non si riesce a vedere il contrasto con la zona esterna che serve per apprezzare gli ammassi aperti. Comunque il campo visivo è un bel vedere con Aldebaran che domina arancione in mezzo a tante stelle, luminose e deboli.

M44 (cost: Cancer, tipo: Ammasso Aperto; mag. 3,1; dim. 95' ; nome Ammasso del Presepe o dell’Alveare).
Anche per questo ammasso il binocolo è lo strumento ideale per apprezzarlo. Stelle luminose su un’area abbastanza estesa.

NGC 2169 (cost: Orion, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,9; dim. 7')
Appare piccolo con una stella più luminosa ed un altro paio a formare un triangolo. C’è una nebulosità di fondo a dare la sensazione di stelline concentrate e dense.

M41 (cost: Canis Major; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,5; dim. 38')
Molto bello col binocolo, esteso concentrato con una decina di stelline luminose e con molte altre più deboli di fondo.

NGC 2362 (cost: Canis Major; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,1; dim. 8'; nome Tau Canis Majoris cluster)
NGC 2354 (cost: Canis Major; tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,5; dim. 20')
Si fa fatica a capire dove sta NGC 2362, soprattutto perché l'osservazione binoculare senza treppiede produce vibrazioni che rendono difficile individuare questo ammasso molto piccolo intorno a Tau Canis Majoris. Una volta individuato, la visione è bella con le stelline raggruppate intorno alla luminosa stella da cui il nome dell'ammasso. Nello stesso campo visivo è presente una debole nebulosità dell' ammasso aperto NGC 2354

Cr 121 (cost: Canis Major; tipo: Associazione Stellare; mag. 2,6; dim. 50')
Appare come un gruppo di stelline molto deboli sotto alla luminosa e rossa Omicron Canis Majoris. Niente di particolare se non fosse il colore di questa stella che rende piacevole il campo visivo.

M79 (cost: Lepus; tipo: Ammasso Globulare; mag. 8; dim. 7.8')
Appare in distolta come una debole nebulosità tonda al limite della visibilità.

NGC 1851 (cost: Columba, C73; tipo: Ammasso Globulare; mag. 7,3; dim. 11')
Zona un po’ isolata ma si distingue facilmente tra le stelline di campo ed appare come una debole nebulosità rotonda con accenno di nucleo.

M50 (cost: Monoceros, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,9; dim. 16'; nome Heart Shaped Cluster)
Appare debole e di forma tondeggiante con un paio di stelline più luminose su sfondo nebuloso a tratti granuloso

NGC 2244 (cost: Monoceros; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,8; dim. 24'; nome Satellite Cluster)
Ammasso della Rosetta Bello formato da 6 stelle luminose lungo il perimetro di un rettangolo. In mezzo si intravedono anche altre stelline più deboli.

NGC 2264 (cost: Monoceros; tipo: Ammasso Aperto; mag. 3,9; dim. 20'; nome: Ammasso Albero di Natale)
Molto bello, il binocolo esalta questo ammasso esteso dalla forma triangolare, con una stella luminosa al centro della base, ed un'altra poco meno luminosa al vertice opposto (che poi è quella in cui c’è il vertice della nebulosa oscura Cono). All'interno di quest'area si intuiscono molte stelline di fondo.

M48 (cost: Hydra, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,8; dim. 54')
Ammasso nell'Idra al Confine con l'Unicorno. Appare debole, mediamente esteso e granuloso.

M46 (cost: Puppis, tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,1; dim. 27')
M47 (cost: Puppis, tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,4; dim. 30')
NGC 2423 (cost: Puppis, tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,7; dim. 19')
Visione molto bella di tre ammassi nello stesso campo visivo. M47 domina il campo con una dozzina di stelle luminose su una zona estesa e con molte stelline deboli di fondo. Poco distante M46 che appare esteso come M47 ma molto debole, tondeggiante e nebuloso. Un paio di stelline sono sovrapposte alla nebulosità che appare compatta e non granulosa. Dall'altra parte c’è un altro ammasso aperto NGC 2423 che appare sempre debole e nebuloso.

M93 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,2; dim. 22')
NGC 2482 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 7,3; dim. 12');
NGC 2467 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 7; dim. 15')
M93 appare piccolo, tondo e nebuloso con tre stelline che si staccano. Bello il campo visivo con un sistema triplo dominato dalla rossa Zita Puppis. Nello stesso campo appaiono anche altre due debole macchiette: NGC 2482 al limite e NGC 2467 con qualche accenno di granulosità

NGC 2439 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,9; dim. 10')
Appare granuloso e raggruppato intorno ad una stella

Cr 135 (cost: Puppis; tipo: Associazione Stellare; mag. 2,1; dim. 50'; nome Ammasso Pi Puppis). Appare come un gruppo di 4 stelle luminose disposte a triangolo e qualche stellina più debole. Il gruppo è largo e non denso e la visione è impreziosita dal colore rossastro di π Puppis

NGC 2451 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 2,8; dim 50'); Molto bello col binocolo, composto da una decina di stelle luminose e larghe dominate da C Puppis di 3 mag dal colore rosso intenso. Sul fondo appaiono anche molti raggruppamenti di stelline. Poco sotto a metà strada verso Naos c'è un altro aperto C71 (mag.5,8) vicino ad una stella di mag 4,45. Si vede come una macchietta al limite.


NGC 2547 (cost: Vela; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,7; dim 20')
Scendendo verso Sud si arriva ad una bella doppia, Regor (Gamma Velorum), di mag 1,7 e colore giallo. Poco sotto si arriva ad un bell'aperto NGC 2547 che appare abbastanza largo e risolto in una decina di stelle non molto luminose.

IC 2395 (cost: Vela; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,6; dim. 7')
Appaiono un paio di stelline e nelle vicinanze della granulosità di fondo.

IC 2391 (Cost: Vela; tipo: Ammasso Aperto; mag. 2,5; dim. 60')
Bella visione col binocolo, ammasso formato da circa 7 stelle luminose e distanti. Da un lato c'è una doppia, dall'altro un gruppetto dominato da una stella gialla. In mezzo ci sono altre stelline più deboli ma non addensate. Nei pressi ci dovrebbe essere anche l'aperto NGC 2669 di 6,1 ma non si vede.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 5 febbraio 2014, 8:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complesso della Spada di Orione:

M42 (cost: Orion, tipo: Nebulosa; mag. 4; dim. 90' x 60')
M43 (cost: Orion, tipo: Nebuosa; mag. 9; dim. 20' x 15')
NGC 1977 (cost: Orion, tipo: Ammasso Aperto; mag. 7; dim. 20'x10’)
NGC 1981 (cost: Orion, tipo: Ammasso Aperto; mag. 2,6; dim. 14')
NGC 1980 (cost: Orion, tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,6; dim. 25')
La visione del complesso della spada di Orione è tra le più belle visioni d'insieme col binocolo 15x70. M42 appare netta con le tre stelline centrali allineate, col trapezio che appare come una singola stella e con la nebulosità di contorno di cui si intuisce la nota forma. M43 nelle vicinanze si intuisce debolmente. Poco più su si trova il piacevole gruppetto di stelle NGC 1977 che è sopra l’invisibile Running Man Nebula (NGC 1973+NGC 1975). Poco distante il gruppo di stelle dell'ammasso aperto NGC1981 che appare largo con stelline luminose e qualche stellina debole in mezzo. Diametralmente opposto rispetto a M42 c'è un altro gruppo di stelle luminose appartenenti all’ammasso NGC 1980.

Per un riferimento degli oggetti descritti ecco un’immagine del fido Stellarium:

Immagine

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Centaurus, Crux e Carina:

Grossomodo modo la zona setacciata e gli oggetti osservati col binocolo 15x70 sono nella seguente mappa:

Immagine



Dopo tre tentativi vani in cui ho messo la sveglia alle tre per godermi la zona del Centauro, Croce del Sud e Carena, questa notte è andata bene, anche se rispetto alla sera c'era più foschia e nuvole a tratti. Ho cominciato ovviamente col Centauro ed il mitico Omega Centauri (NGC 5139, mag 3,7. dim.36,3'). Appare maestoso già col binocolo: ben staccato dal cielo, molto grosso, tondo e di luminosità superficiale omogenea fin quasi al bordo, dove sfuma in uno stretto alone. Non sono riuscito ad intuire nessuna granulosità. Nei pressi del suo bordo N si vedeva una stellina ravvicinata, e anche verso SO poco più distante. Per confronto, ho puntato il Globulare NGC 5986 nel Lupo (mag.7,1 dim.9,8') e M4 nello Scorpione (mag.5,9 dim. 26,3'). Il primo appare debole ma ben visibile e senza cenni di nucleo. Lo stesso per il secondo, con l’unica differenza di essere poco più esteso. Dopo Omega Centauri, mi sono quindi spostato più a N alla ricerca di Centaurus A (NGC 5128, mag.6,8; dim. 28'x20'). Non è stato facile vederla, si passa da sopra senza vederla. Individuata la posizione precisa si vede in distolta come una debole nebulosità estesa e di forma ellittica. La direzione del suo asse maggiore è perpendicolare alla direzione della famosa striscia di polveri (ovviamente non visibile) che la divide in due. Scendendo verso Sud c’erano molti altri aperti non visibili. L’unico che ho visto come una debole macchia è stato NGC 5460 (mag. 5,6; dim. 25')

Della Croce del Sud ho ammirato le sue stelle componenti. Gacrux di mag 1,55, bella doppia (non so se fisica o solo prospettica) con la principale rossa. Acrux di mag 1,25 bella doppia prospettica (la compagna fisica non si risolve col binocolo). Ho poi ammirato il famoso ammasso aperto Scrigno di Gioie (NGC 4755, C 94, mag 4,2, dim.10') . Appare con 4 stelline principali ravvicinate a forma di freccia. Bella la visione con la vicina, luminosa e azzurra Mimosa. Partendo da Acrux e andando verso Ovest si passa da una gamba del Centauro con il facile ammasso aperto Pearl Cluster NGC 3766 (mag.5,3 dim. 12'), che appare come una zona granulosa intorno ad una stellina, per approdare nella Carena.

Campo visivo straordinario quello della Carena e da godere con tutti gli strumenti, binocolo compreso. Peccato per la posizione bassa sull’orizzonte e per la presenza di foschia. Partendo da Acrux spostandomi verso ovest è un continuo alternarsi di campi ricchissimi di stelle numerose macchiette nebulose. Nella Carena ho osservato il bellissimo ammasso aperto Il Pozzo dei Desideri (NGC 3532, C91, mag 3, dim. 50') . Col binocolo 7x50 appariva nebuloso e allungato, a tratti in distolta era granuloso. Col 15x70 si risolve in moltissime stelle, molto deboli e addensate su una zona abbastanza estesa. Poco sotto è visibile nello stesso meraviglioso campo visivo la Nebulosa della Carena con delle stelle al suo interno. Spostandosi di poco altri due ammassi aperti, simili tra loro: tondi, piccoli e granulosi. Si tratta di NGC 3293 (mag 4,7, dim.6') e IC 2581 (mag. 4,3, dim.8'). Abbastanza più sotto ci sono le Pleiadi del Sud (IC 2602, mag.1,9 dim. 50'). Purtroppo troppo basse e in zona non trasparente. Appaiono le 7 stelle principali luminose con alcune deboli stelline di fondo, Va osservato in condizioni migliori. In confronto alle "nostre" Pleiadi coprono un'area un po’ meno estesa e sembrano meno belle.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 23:20
Messaggi: 13
Complimenti Zanzao.A parte le belle descrizioni dei vari oggetti,alcuni per niente facili col binocolo specie con quei cieli,mi ha colpito l'entusiasmo con cui parli all'inizio di cio' che da noi non si vede,es.Canopo,o rimane basso mentre la' si eleva alto,come il cane maggiore. Mi sembrava di essere li'.
Ho sempre osservato dalle nostre latitudini o piu' a nord,e spero presto di poter osservare il cielo australe.
Si capisce che sei un grande appassionato (come me) oltre che molto competente (di certo piu' di me).Sono nuovo di questo forum e mi accingo a cercare altri tuoi report osservativi.
Un grande saluto-Perpic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Perpic, troppo gentile. Siamo tutti eterni neofiti in questo bellissimo mondo dell'astronomia e aspetto di essere ricambiato con un tuo report che leggerò molto volentieri ;) la nostra passione fa si che è molto piacevole, rilassante e istruttivo leggere report di osservazioni visuali indipendente dallo strumento utilizzato. Abbiamo tutti da imparare tanto e condividere un'esperienza fa parte dello spirito di ogni astrofilo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 8:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dice che lo Scrigno di gioielli sia il più bell'ammasso aperto del cielo, imparagonabile a tutti gli altri.
È vero o gemme come h-chi Persei, NGC7789, M11 e qualcun altro del nostro emisfero gli si può avvicinare?

Manca anche a me rivedere Scorpione e Sagittario alti allo zenit e Orione "orizzontale" sulla volta celeste. È una sensazione nuovissima e strana!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Si dice che lo Scrigno di gioielli sia il più bell'ammasso aperto del cielo, imparagonabile a tutti gli altri.
È vero o gemme come h-chi Persei, NGC7789, M11 e qualcun altro del nostro emisfero gli si può avvicinare?

Manca anche a me rivedere Scorpione e Sagittario alti allo zenit e Orione "orizzontale" sulla volta celeste. È una sensazione nuovissima e strana!


Davide, non saprei farti dei paragoni tra i nostri ammassi più belli e Lo Scrigno di Gioie. Quest'ultimo l'ho solo visto col binocolo, e con questo strumento M37, M11 ecc appaiono macchiette nebulose. Per un confronto serio bisogna usare uno strumento adatto per tutti. Prima o poi spero di dotarmi di un dob da viaggio ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 12:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh gli ammassi aperti da binocolo, generalmente, al telescopio fanno cilecca, specie in strumenti a lunga focale.
Mi vengono in mente subito le Pleiadi: nel 20x80 sono fantastiche, al telescopio fanno quasi pena (almeno come ammasso).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che report stupendo, l'ho letto con molto piacere, anche vista l'amena location dal quale proviene e l'atmosfera che sei riuscito a esprimere. E' l'approccio che vorrei utilizzare anch'io: viaggio e osservazioni del genere. Io poi sono appassionato di ammassi aperti, sono gli oggetti del cielo che preferisco (per ora il più bel ricordo che ho a riguardo è la splendida visione di Marte in M44 l'anno passato) - terrò senz'altro conto di quello che hai scritto, in occasione della prossima sortita in zone più meridionali della Terra.

Penso che ad andare in Thailandia, ma anche in Australia o in Africa col dob da viaggio (tipo un Sumerian? ) si finisce a fare l'alba tutte le notti.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010