Scorpacciata di Ammassi Aperti e qualche Globulare: Grossomodo modo la zona setacciata e gli oggetti osservati col binocolo 15x70 sono nella seguente mappa:
Ho cominciato da oggetti ben noti per avere un riferimento visivo di confronto per gli oggetti nuovi in programma.
Mel 20 (cost: Perseus, tipo: Ammasso Aperto; mag. 1,2; dim. 185'; nome: Alfa Persei Moving Cluster):
bella visione con Mirfak, che domina il campo, e molte stelline luminose su una zona molto ampia. Il binocolo è lo strumento più adatto per ammirare questo ammasso.
M35 (cost: Gemini, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,1; dim. 28')
Appare esteso e risolto in molte deboli stelline ravvicinate.
M45 (cost: Taurus, Mel 22; tipo: Ammasso Aperto; mag. 1,2; dim. 100'; nome Pleiadi)
il binocolo offre la migliore visione di questo ammasso, esteso, con molte stelle luminose e molte stelline di fondo. Il campo visivo e' davvero bello.
Mel 25 (cost: Taurus, tipo: Ammasso Aperto; mag. 0,5; dim. 330' ; nome Iadi)
Col binocolo riempiono tutto il campo visivo e non si riesce a vedere il contrasto con la zona esterna che serve per apprezzare gli ammassi aperti. Comunque il campo visivo è un bel vedere con Aldebaran che domina arancione in mezzo a tante stelle, luminose e deboli.
M44 (cost: Cancer, tipo: Ammasso Aperto; mag. 3,1; dim. 95' ; nome Ammasso del Presepe o dell’Alveare).
Anche per questo ammasso il binocolo è lo strumento ideale per apprezzarlo. Stelle luminose su un’area abbastanza estesa.
NGC 2169 (cost: Orion, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,9; dim. 7')
Appare piccolo con una stella più luminosa ed un altro paio a formare un triangolo. C’è una nebulosità di fondo a dare la sensazione di stelline concentrate e dense.
M41 (cost: Canis Major; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,5; dim. 38')
Molto bello col binocolo, esteso concentrato con una decina di stelline luminose e con molte altre più deboli di fondo.
NGC 2362 (cost: Canis Major; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,1; dim. 8'; nome Tau Canis Majoris cluster)
NGC 2354 (cost: Canis Major; tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,5; dim. 20')
Si fa fatica a capire dove sta NGC 2362, soprattutto perché l'osservazione binoculare senza treppiede produce vibrazioni che rendono difficile individuare questo ammasso molto piccolo intorno a Tau Canis Majoris. Una volta individuato, la visione è bella con le stelline raggruppate intorno alla luminosa stella da cui il nome dell'ammasso. Nello stesso campo visivo è presente una debole nebulosità dell' ammasso aperto NGC 2354
Cr 121 (cost: Canis Major; tipo: Associazione Stellare; mag. 2,6; dim. 50')
Appare come un gruppo di stelline molto deboli sotto alla luminosa e rossa Omicron Canis Majoris. Niente di particolare se non fosse il colore di questa stella che rende piacevole il campo visivo.
M79 (cost: Lepus; tipo: Ammasso Globulare; mag. 8; dim. 7.8')
Appare in distolta come una debole nebulosità tonda al limite della visibilità.
NGC 1851 (cost: Columba, C73; tipo: Ammasso Globulare; mag. 7,3; dim. 11')
Zona un po’ isolata ma si distingue facilmente tra le stelline di campo ed appare come una debole nebulosità rotonda con accenno di nucleo.
M50 (cost: Monoceros, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,9; dim. 16'; nome Heart Shaped Cluster)
Appare debole e di forma tondeggiante con un paio di stelline più luminose su sfondo nebuloso a tratti granuloso
NGC 2244 (cost: Monoceros; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,8; dim. 24'; nome Satellite Cluster)
Ammasso della Rosetta Bello formato da 6 stelle luminose lungo il perimetro di un rettangolo. In mezzo si intravedono anche altre stelline più deboli.
NGC 2264 (cost: Monoceros; tipo: Ammasso Aperto; mag. 3,9; dim. 20'; nome: Ammasso Albero di Natale)
Molto bello, il binocolo esalta questo ammasso esteso dalla forma triangolare, con una stella luminosa al centro della base, ed un'altra poco meno luminosa al vertice opposto (che poi è quella in cui c’è il vertice della nebulosa oscura Cono). All'interno di quest'area si intuiscono molte stelline di fondo.
M48 (cost: Hydra, tipo: Ammasso Aperto; mag. 5,8; dim. 54')
Ammasso nell'Idra al Confine con l'Unicorno. Appare debole, mediamente esteso e granuloso.
M46 (cost: Puppis, tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,1; dim. 27')
M47 (cost: Puppis, tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,4; dim. 30')
NGC 2423 (cost: Puppis, tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,7; dim. 19')
Visione molto bella di tre ammassi nello stesso campo visivo. M47 domina il campo con una dozzina di stelle luminose su una zona estesa e con molte stelline deboli di fondo. Poco distante M46 che appare esteso come M47 ma molto debole, tondeggiante e nebuloso. Un paio di stelline sono sovrapposte alla nebulosità che appare compatta e non granulosa. Dall'altra parte c’è un altro ammasso aperto NGC 2423 che appare sempre debole e nebuloso.
M93 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,2; dim. 22')
NGC 2482 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 7,3; dim. 12');
NGC 2467 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 7; dim. 15')
M93 appare piccolo, tondo e nebuloso con tre stelline che si staccano. Bello il campo visivo con un sistema triplo dominato dalla rossa Zita Puppis. Nello stesso campo appaiono anche altre due debole macchiette: NGC 2482 al limite e NGC 2467 con qualche accenno di granulosità
NGC 2439 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 6,9; dim. 10')
Appare granuloso e raggruppato intorno ad una stella
Cr 135 (cost: Puppis; tipo: Associazione Stellare; mag. 2,1; dim. 50'; nome Ammasso Pi Puppis). Appare come un gruppo di 4 stelle luminose disposte a triangolo e qualche stellina più debole. Il gruppo è largo e non denso e la visione è impreziosita dal colore rossastro di π Puppis
NGC 2451 (cost: Puppis; tipo: Ammasso Aperto; mag. 2,8; dim 50'); Molto bello col binocolo, composto da una decina di stelle luminose e larghe dominate da C Puppis di 3 mag dal colore rosso intenso. Sul fondo appaiono anche molti raggruppamenti di stelline. Poco sotto a metà strada verso Naos c'è un altro aperto
C71 (mag.5,8) vicino ad una stella di mag 4,45. Si vede come una macchietta al limite.
NGC 2547 (cost: Vela; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,7; dim 20')
Scendendo verso Sud si arriva ad una bella doppia, Regor (Gamma Velorum), di mag 1,7 e colore giallo. Poco sotto si arriva ad un bell'aperto NGC 2547 che appare abbastanza largo e risolto in una decina di stelle non molto luminose.
IC 2395 (cost: Vela; tipo: Ammasso Aperto; mag. 4,6; dim. 7')
Appaiono un paio di stelline e nelle vicinanze della granulosità di fondo.
IC 2391 (Cost: Vela; tipo: Ammasso Aperto; mag. 2,5; dim. 60')
Bella visione col binocolo, ammasso formato da circa 7 stelle luminose e distanti. Da un lato c'è una doppia, dall'altro un gruppetto dominato da una stella gialla. In mezzo ci sono altre stelline più deboli ma non addensate. Nei pressi ci dovrebbe essere anche l'aperto NGC 2669 di 6,1 ma non si vede.