1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografie originali
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.repubblica.it/scienze/2014/0 ... 7/1/?rss#1

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Carina come cosa

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa che apprezzo è che non prova neppure a chiamarle astrofotografie, ma "digital art".
http://www.behance.net/laitnoir


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente la cosa non mi entusiasma particolarmente, ma sarà che sono limitato nella photo art... :mrgreen:

Ma vorrei porre l'accento su una cosa imho MOLTO disdicevole. Questo "artista" non ha rispetto per i diritti altrui.
1. non dichiara gli autori delle immagini (anche se fossero CC, come le immagini nasa, l'autore originale va sempre dichiarato)
2. non solo ma scrive anche (grazie ivaldo per il link)
Cita:
Attention: this is a non-profit project, only for study and experimentation, made from images that I don't have the rights but which have been publicly distributed in network and from there I obtained my personal result.
Ovvero si rende ben conto che non poteva ripubblicare le foto perchè non sono sue e non ha chiesto permesso. Ma lo fa lo stesso! Tanto il suo è un lavoro non-profit e quindi è lecito rubare...
Tra l'altro viene il sospetto che abbia usato immagini coperte da copyright. :evil:

Dalla sua frase inoltre traspare anche un pensiero: "ho trovato le immagini su internet, le ho potute scaricare, e quindi sono gratuite e le posso riutilizzare per farne quello che mi pare"! Sbagliatissimo. :evil:

Scusate la mia crociata contro chi non rispetta i diritti degli autori... :mrgreen:

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'opera in questione è per me spunto di numerose riflessioni.
Innanzitutto stiamo parlando di arte, non di scienza, ma personalmente penso davvero che sia assurdo illudersi che l'astrofotografia sia qualcosa di diverso dall'arte: si tratta scienza quando ciò che conta è solo mostrare i contenuti scientifici, i dati, ma ogni volta che si opera una scelta di gusto si passa indubbiamente la barricata.
Poi, è nella sensibilità artistica di ognuno decidere dove sia il bello e l'espressivo, per questo ho sempre guardato con un sorriso alle guerre di posizione sulla migliore scelta elaborativa. Per me una M42 con i baffi, per parafrasare la celebre monna lisa irsuta, tecnicamente va benissimo (poi può piacere o non piacere, come può piacere o non piacere uno sbrego del Fontana).
Per quanto riguarda la questione "copyright", indubbiamente Lorenzo è nel giusto, anche se personalmente non sono sicuro di concordare con la concezione attuale del copyright. Secondo me, al giorno d'oggi, arrogarsi il diritto di copia è concettualmente obsoleto: non esistono più copie, la copia di un documento digitale è il documento stesso, è uno e multiplo nello stesso tempo. Credo che il concetto di copyright andrebbe aggiornato limitandolo al solo diritto di sfruttamento commerciale, lasciando invece libertà di utilizzo, condivisione e creazione di opere derivate. Ma è solo il mio pensiero, tra l'altro non scolpito nella roccia (e comunque ci sono troppi interessi in gioco perché un approccio del genere possa facilmente trovare terreno fertile). Lo spirito di fondo è che l'arte dovrebbe essere patrimonio di tutti, non di chi l'ha prodotta, anche se per correttezza nessuno dovrebbe poter guadagnare con l'opera di un altro (ma con una derivata non c'è problema). Ad esempio, mettiamo che qualcuno per assurdo inizi a vendere magliette con sopra le mie scarse foto e riesca a guadagnarci: questo nella mia visione sarebbe scorretto. Ma se prima gli facesse un'elaborazione come quella che vediamo in questo esempio, avrebbe creato un'opera in effetti diversa (e magari veramente appetibile per una maglietta), e allora non avrei nulla da dire a riguardo: il merito è davvero suo.
Pensiero di mezzanotte :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...penso davvero che sia assurdo illudersi che l'astrofotografia sia qualcosa di diverso dall'arte...

Bene, da oggi il mio nuovo nickname sarà "Illuso". Per me l'astrofotografia è invece come una radiografia (che è venuta bene se mostra in modo chiaro una frattura) o l'immagine ripresa dall'autovelox (che è venuta bene se mostra in modo chiaro il numero di targa). Insomma per me è un mezzo, non il fine: con l'aiuto dell'astrofotografia osservo l'universo e nel mio piccolo provo a comprenderlo un pochino meglio.

Giusto per curiosità: son l'unico a pensarla così in un forum di astrofili? Che sia il caso di modificarci il nome in "artofili"?

Ad ogni modo anche l'arte, quella vera, è una faccenda complicata che presuppone conoscenze e solide basi e che non si può giudicare con uno sbrigativo "mi piace" come su Facebook. Al massimo possiamo esprimere un parere. Ed i pareri si sa, come diceva il grande Giorgio Gaber, son come i coglioni: ognuno c'ha i suoi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm, senza offesa, secondo me menti non sapendo di mentire:
se tu volessi fare davvero un lavoro scientifico, a parte guardartene bene dal rimuovere il blooming, perché usare l'RGB? Non credo sia l'approccio che consenta di sfruttare al meglio l'informazione che si può codificare con il colore, ad esempio. Perché non postare un bel grafico matlab in 3D dell'intensità delle varie bande invece di un'immagine bella pulita? Non dà forse ottime informazioni anche quello? E poi, la tua scelta di "spingere" poco, non è forse una precisa scelta artistica? Non tirano forse fuori più informazioni quelli che forzano molto la mano con deconvoluzioni e contrasti arditi? E che, gli astronomi indagano davvero l'universo usando immagini RGB elaborate, stretchate, denoisate?
Mi pare evidente che ci sia una ricerca più del bello che del dato scientifico, il bello della scienza direi, ma non credo che un vulcaniano elaborerebbe allo stesso modo (non esiste l'arte vulcaniana, giusto?) :D

Ah, poi non sono d'accordo soprattutto su questo:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ad ogni modo anche l'arte, quella vera, è una faccenda complicata che presuppone conoscenze e solide basi e che non si può giudicare con uno sbrigativo "mi piace" come su Facebook. Al massimo possiamo esprimere un parere. Ed i pareri si sa, come diceva il grande Giorgio Gaber, son come i coglioni: ognuno c'ha i suoi.

Non credo che l'arte sia qualcosa per adepti di un oscuro culto particolarmente "studiati"; l'arte nasce con l'uomo e ed è parte della natura umana, è un modo particolare di comunicare che va oltre le parole. Poi certo studiare consente di capire meglio particolari modi di comunicare, un po' come capire il cinese, ma anche quando ti parla un cinese ti rendi conto che sta cercando di dirti qualcosa, anche se non riesci a capire al 100%.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io l'ho sempre sostenuto che la Galassia di Andromeda in realtà è una gigantesca Ameba intergalattica... :D

Comunque iniziativa carina, a mio parere un tocco di brio.
L'autrice dice di essere sempre stata combattuta tra Arte e Scienza, questa volta ha vinto l'Arte !

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 9:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di conseguenza quando rimaniamo a bocca aperta dalle foto targate "Hubble" non guardiamo scienza ma arte soltanto perchè sono state elaborate bene? (che poi "bene" ha un preciso significato che mi sfugge in quanto non ho mai elaborato i FIT dell'Hubble)

Capisco il ragionamento di Andrea, ma non riesco a condividerlo, almeno in grossa parte.
Ognuno ha la propria arte (leggi: ognuno tratta le proprie foto come crede) e l'approccio di avere una foto gradevole è giustificato dal fatto che il nostro è un mondo amatoriale, dove non esistono paletti segnati da nessuna parte.
Tuttavia dovrebbe esserci una "coscienza personale" che ci dice che, in fondo, stiamo facendo una foto a un elemento del Cosmo, che studiamo da più di 100 anni e su cui si basano intere branche di una materia comune: l'astronomia.
Se piglio dei RAW e lo stravolgo a mio piacimento avrò il risultato di avere un bel quadro kandinskiano, ma non lo specchio di una realtà che vogliamo ammirare ogni notte.
Quello che dobbiamo chiederci è: ci interessa fare la foto bella o fotografare un "istantanea" dell'universo?

Se la risposta è la prima, che per lo meno ci degnassimo di rispettare la realtà (almeno quello, visto che pratichiamo l'astronomia), altrimenti va a finire che tiriamo fuori capolavori come quelli dell'amica de La Repubblica. Che, diciamolo, tutta quest'arte non sono...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mhh che bella discussione. Allora ecco il mio piccolo contributo strettamente ed assolutamente personale in poche parole io ritengo che:

quando durante una serata osservativa ho ottenuto dei frame, avrò fatto qualcosa di scientifico, nel senso stretto del termine (come metodo intendo) sino a quando potrò effettuare misurazioni scientifiche (sui frame) che mi permetteranno di ottenere certi valori (fotometrici, astrometrici e così via) che potrò utilizzare altrove. Per esempio nella costruzione o la verifica di una teoria e cose del genere.

Se dopo una qualsiasi elaborazione avrò perduto questa possibilità (pensate solamente alla fotometria e alla perdita completa di questa informazione dopo i vari stretch, ddp e passaggi in Photoshop e similari), allora sarò passato nel mondo dell'arte interpretativa. Ma questo senza timbro di negatività, anzi ogni espressione artistica è assolutamente lodovole per quello che è. Del resto durante le mie serate osservative, una buona parte le lascio per misurazioni di quache tipo (in particolare fotometria) le altre a fare "arte" nel senso che faccio puro imaging con tutto ciò che ne consegue in fase di elaborazione.

davidem27 ha scritto:
Di conseguenza quando rimaniamo a bocca aperta dalle foto targate "Hubble" non guardiamo scienza ma arte soltanto perchè sono state elaborate bene?...
In un certo senso sì. Le immagini che si vedono in giro vengono spesso elaborate da appassionati (ne conosco alcuni che lo fanno) e poi rilasciate proprio per fare "marketing" e questa è una cosa giusta. I frame sui quali si fanno misurazioni scientifiche sono ben altra cosa.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il mercoledì 19 febbraio 2014, 10:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010