Ciao a tutti, dopo un anno dal precedente tentativo e grazie all'introduzione nel contempo della guida fuori asse che mi ha permesso di fare subframes da 30 minuti senza mossi, ho deciso di riprovare la Helix nebula con pose molto piu' lunghe in banda stretta per vedere se riuscivo a mettere in evidenza le propaggini piu' esterne di questa nebulosa. Il link alla nuova immagine e' qui sotto:
Helix NebulaConsiglio la visione a
piena risoluzione.
Rispetto al
precedente tentativo ho tenuto la luminanza ed il fondo cielo meno spinto (l'LRGB e' lo stesso) per ottenere un risultato piu' morbido e naturale, spero di esserci riuscito. Ho anche fuso segnale O3 ottenuto con due diversi filtri, il 5nm precedentemente montato e il 3nm che lo ha rimpiazzato. devo dire che la differenza si nota, in particolare sulla pulizia del frame (riprendo Ha ed OIII durante le sere con Luna presente ed il 3nm restituisce un frame molto piu' pulito da aloni vari).
I dati tecnici:
Apo TEC140 (140/f7.2) - FLI Proline 16803 - Ha (630m) OIII (600m 5nm + 240m 3nm) L (270m) R (80m) G (190m) B (170m)
Ripresa dal mio osservatorio in Australia con la Helix quasi allo Zenith.
In totale oltre 36 ore di posa son finite in questa immagine..
Interessante il dettaglio dell'OIII, in particolare per l'evidenziazione della "raggiera" che si allontana dal centro della nebulosa, ho tentato di mantenere questo dettaglio visibile, cosa non facile nelle immagini con RGB..
Spero che questa nuova rivisitazione di un classico vi piaccia
Cieli sereni
Marco