1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai meandri del mio PC sguazzano ancora immagini dell'estate 2012...bellissima estate...la ripresa della M 2-55 è una di queste!

M 2-55

L'immagine è ripresa con il newton ma con la solita triade di filtri in banda stretta per cui è una ripresa interferenziale. Il rosso situato all'esterno rappresenta le regioni non più raggiunte dalla fotoionizzazione mentre in giallo sono le regioni in cui l'Ha e [NII] si equivalgono, per cui sono zone limite raggiunte dalla fotoionizzazione. In blu invece l'[OIII] le zone soggette a piena ionizzazione con energie uguali o superiori i 54.9 eV. Avendo un filtro He II potremmo anche vedere se vi sono zone più interne in cui l'energia arriva a livelli molto alti e questo potrebbe essere di buona indicazione sull'attuale temperatura della stella centrale.
La risoluzione raggiunta è notevole, questo grazie alle spettacolari condizioni del seeing. La stabilità e la trasparenza oltre al luogo montano privo di inquinamento luminoso, hanno fatto il resto.
La planetaria ha un aspetto molto curoso... è quadrata!! Sembra un quadratino con rinforzi ai quattro angoli dove dominano solo Ha e [NII] mentre da un lato sbucano due lobi esterni, ma ce ne dovrebbero essere altri due con asse perpendicolare. In poche parole si tratta di una planetaria di tipo quadrupolare! Un vero rompicapo!
La zona quadrata rappresenta quindi l'ex-ambiente circumestellare che è stato smembrato in quattro parti da una coppia di flussi polari che lo hanno squarciato in modo perpendicolare. Questo dimostra come, almeno per uno solo dei due getti, un origine non proprio idrodinamica dovuta all'interazione del vento con la materia precedente, bensì è chiara una orgine endogena alla stella forse dovuta ad un meccanismo di eruzione magnetoidrodinamica che negli ultimi tempi sembra andare di moda.
Il fatto è che spiegare i due getti polari con una inclinazione di 90° forse originati quasi in contemporanea è davvero difficile e attualmente non vi sono ipotesi in merito. Certo sarebbe interessante produrre qui una mappa delle velocità di espansione per vedere se gli eventi che hanno generato questa morfologia possono essere raccordabili ad un unico e contemperaneo evento oppure la morfologia si è modellata in tempo più ampio.
Vedremo che ci diranno i baldi ricercatori in merito nel futuro. :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Planetaria davvero interessante!
Dici che è alla portata della mia strumentazione?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cri!
Del tuo LX200 12" sicurissimo, non è difficile come planetaria, se vedi dalla scheda ho tirato solo 900 secondi per singola posa anche se ritornandoci tirerei di più per evidenziare meglio le strutture più esterne che mi sono sfuggite. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ma io al massimo riesco a spingermi a 300 secondi... Ho letto che necessita di cieli scuri, comunque mi piace e me la sono segnata da fare, chissà quando...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
300 secondi perchè non fai autoguida?
Cieli scuri dipende, se hai filtri a banda stretta anche cieli cittadini. Io mi trovavo in montagna per cui avevo un cielo scuro ma dalla città non penso sarebbe cambiata moltissimo la sitazione vista la tecnica che usa. Altra storia se si lavora in RGB classico.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, 300 secondi guidando. Ho l'LX200 ancora sulla sua forcella e dopo le flessioni la fanno da padrone...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"solo" e "900 secondi" non possono stare nella stessa frase. :D
Gran lavoro, come al solito, Diego! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bella immagine Diego, bravissimo!!!!!!

Cita:
Ho l'LX200 ancora sulla sua forcella e dopo le flessioni la fanno da padrone...
... ma buttalo sull'ASA, io l'avrei già fatto!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Pilolli: si è vero! Effettivamente qualche anno fa per me era fantascienza lavorare con questi tempi di posa a focali elevate ma ormai grazie anche grazie alla precisione di guida offerta dall'AO lo standard si è alzato e 20 minuti sono la normalità. Figurati che ho in corso dall'anno scorso (!!!) la planetaria Abell 30, oggetto molto difficile per la quale ho scelto tempi di posa di 30 minuti!
Grazie per il tuo apprezzamento!!!

@vaelgran: grazie mille Valter!!! Mi associo alla tua considerazione su Cristina: farei anch'io il passaggio dell'SC sull'ASA e pure di corsa!!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia :D non l'avevo mai vista, grazie per avermela fatta conoscere!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010