1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari o barlow
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve a tutti e buon anno :D
Volevo chiedere alcune cose in riferimento all'utilizzo della webcamera
Io possiedo un c9 con questi oculari: radian 8 mm, pentax 14 mm, Elux 26 mm.
Per riprendere con la web camera,una logitech express, devo acquistare una barlow o posso utilizzare gli oculari che possiedo?
Quale barlow e a quanti ingrandimenti consigliate?
Vi ringrazio per le risposte :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio di prendere una barlow, ma se sono le tue prime riprse lavora prima al fuoco diretto, poi, quando avrai preso dimestichezza, lavora anche con la barlow, direi che una 2X sia l'ideale, e se in futuro vuoi aumentare ulteriormente la focale, fai dei tiraggi usando le prolunghe.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
la risposta è banale, grad, e, purtroppo, è una domanda per te, ma tu vuoi fotografare al fuoco diretto o in proiezione di oculare?
io devo dire che preferisco il primo metodo, ma sto accarezzando l'idea di cominciare a provare anche il secondo in maniera un poco poco più seria sfruttando il neoarrivato nagler da 4.8mm.
in ogni caso, dopo l'opportuna palestra senza barlow, credo che sia necessario per i pianeti allungare la tua focale per il fuoco diretto.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Scusate della risposta
ma che differenza c'è a fotografare al fuoco diretto se poi si deve utilizzare una barlow?
Tanto vale fotografare in afocale con dei buoni oculari che danno il giusto ingrandimento.
La proiezione oculare in cosa consiste, abbiate pazienza non sono molto esperto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fotografare al fuoco diretto vuol dire mettere il sensore direttamento nel piano di fuoco, ora mettere la barlow oppure no significa semplicemente fotografare ad una focale (quella propria del telescopio, senza barlow) oppure ad un'altra focale (per esempio il doppio di quella nativa se metti una 2X).
ovviamente dalla focale che usi dipendono le dimensioni dell'oggetto che fotografi sul sensore (o, sepreferisci, gli ingrandimenti), come potrai facilmente vedere in molte foto sul forum, una focale minima per saturno, per esempio, può essere considerata attorno ai 4500mm (ma ciò dipende molto dai gusti personali per foto puramente estetiche), tuttavia la focale del tuo c9 è più che decente per cominciare a fare un po' di prove (tieni presente che io, per quello che possa valere ;), quando sono di lena fotografo saturno pure a 300mm quindi capirai tu....).
per quanto riguarda gli altri metodi, la proiezione di oculare presuppone l'interposizione di un oculare tra l'obiettivo e il sensore (o la pellicola), con il metodo afocale invece, oltre all'oculare, hai in mezzzo pure le ottiche della camera di ripresa (obiettivo telescopio-->oculare-->obiettivo macchina fotografica-->sensore o pellicola), capirai bene che quest'ultimo è il più critico, per tanti motivi, il più immediato è che vale sempre la regola per cui il risultato finale di un sistema ottico è determinato dal peggiore degli elementi ottici attraversati dalla luce (quindi più ce ne sono più alta è la probabilità di abbassare la qualità finale:D:D:D:D).

ciao antonio

p.s. sinceramente, se hai già la webcam e il raccordo per metterla al fuoco diretto del c9, il mio consiglio è quello di non farsi troppe pippe, cacciare la strumentazione, metterela webcam puntare saturno e via.... senza troppi problemi, poi capirai da solo se ti soddisfano le dimensioni del piccolino o se prendere una barlow!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ti ringrazio tanto del chiarimento e...
buon anno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010