fotografare al fuoco diretto vuol dire mettere il sensore direttamento nel piano di fuoco, ora mettere la barlow oppure no significa semplicemente fotografare ad una focale (quella propria del telescopio, senza barlow) oppure ad un'altra focale (per esempio il doppio di quella nativa se metti una 2X).
ovviamente dalla focale che usi dipendono le dimensioni dell'oggetto che fotografi sul sensore (o, sepreferisci, gli ingrandimenti), come potrai facilmente vedere in molte foto sul forum, una focale minima per saturno, per esempio, può essere considerata attorno ai 4500mm (ma ciò dipende molto dai gusti personali per foto puramente estetiche), tuttavia la focale del tuo c9 è più che decente per cominciare a fare un po' di prove (tieni presente che io, per quello che possa valere

, quando sono di lena fotografo saturno pure a 300mm quindi capirai tu....).
per quanto riguarda gli altri metodi, la proiezione di oculare presuppone l'interposizione di un oculare tra l'obiettivo e il sensore (o la pellicola), con il metodo afocale invece, oltre all'oculare, hai in mezzzo pure le ottiche della camera di ripresa (obiettivo telescopio-->oculare-->obiettivo macchina fotografica-->sensore o pellicola), capirai bene che quest'ultimo è il più critico, per tanti motivi, il più immediato è che vale sempre la regola per cui il risultato finale di un sistema ottico è determinato dal peggiore degli elementi ottici attraversati dalla luce (quindi più ce ne sono più alta è la probabilità di abbassare la qualità finale:D:D:D:D).
ciao antonio
p.s. sinceramente, se hai già la webcam e il raccordo per metterla al fuoco diretto del c9, il mio consiglio è quello di non farsi troppe pippe, cacciare la strumentazione, metterela webcam puntare saturno e via.... senza troppi problemi, poi capirai da solo se ti soddisfano le dimensioni del piccolino o se prendere una barlow!!!