1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Eccomi di nuovo qua! Sono giorni a dir poco frenetici...dopo tanto maltempo, sono riuscito ad effettuare 3 sessioni di riprese sul Sole e anche una su Giove e Luna...pian piano sto elaborando tutto e posterò di volta in volta i risultati...

In questo caso, ecco alcune riprese del sole in H Alpha del giorno 13 Gennaio, riguardanti la Cromosfera e le Protuberanze.

Dati tecnici:

Coronado PST, Chameleon Point Grey, Barlow 2x, EQ5, somma di 500 frames su 1500 circa.
Elaborazione Registax 5 e Photoshop CS2.

Cieli sereni!! :)


Allegati:
Cromo2xA(JPG)DATI(xForum).jpg
Cromo2xA(JPG)DATI(xForum).jpg [ 404.8 KiB | Osservato 818 volte ]
Cromo2xB(JPG)DATI(xForum).jpg
Cromo2xB(JPG)DATI(xForum).jpg [ 404.18 KiB | Osservato 818 volte ]
Cromo2xA(JPG)DATI(Invert)xForum.jpg
Cromo2xA(JPG)DATI(Invert)xForum.jpg [ 413.77 KiB | Osservato 818 volte ]
Cromo2xB(JPG)Invert(DATI)xForum.jpg
Cromo2xB(JPG)Invert(DATI)xForum.jpg [ 434.08 KiB | Osservato 818 volte ]
Prot2xA(JPG)DATI.jpg
Prot2xA(JPG)DATI.jpg [ 175.5 KiB | Osservato 818 volte ]
Prot2xB(JPG)DATI.jpg
Prot2xB(JPG)DATI.jpg [ 178.59 KiB | Osservato 818 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Belle le montagne del sole Andrea ! :mrgreen:
(ben visibili sulla penultima foto) Certo il seeing non ti ha aiutato,
ma secondo me stai tirando il collo ai 40 mm del tuo Coronado....
In ogni caso complimenti per la tua costanza...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Paolo!

In effetti in questi giorni, c'è sempre stato un vento moderato...non proprio l'ideale per eseguire delle riprese...ma sempre meglio delle nuvole :mrgreen:

Riguardo al PST...bè vorrei davvero portarlo al limite! Per questo sto cercando una Barlow 3x che possa andare a fuoco...

Stranamente la Celestron Ultima 2x va a fuoco senza problemi, mentre la 2,5x di TS (che è lunga uguale), non c'è verso di farcela andare! Vorrei comprare la Celestron XCel XL 3x, ma rischio di buttare 90 euro se poi non riuscissi ad utilizzarla...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me c'è qualcosa che non va
sembran leggermente fuori banda e fuori fuoco

usi il pst nativo senza modifiche? un po' ostico in effetti fare le regolazioni

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Io non lo volevo dire ! :oops:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fuori fuoco, non saprei, forse leggermente...non era nemmeno facilissimo con quel seeing, forse con la 2x è chiedere troppo...ma fuori banda che significa??

Il PST è quello standard...li ci posso fare poco...se non venderlo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fuori banda intendo non sintonizzato perfettamente sulle righe dell'halpha, come se stessi guardando le ali (le parti esterne dello spettro) verso il blu; quindi le formazioni le vedi meno contrastate, più piatte sul disco, mentre si notano di più quelle in movimento verso di noi come i filamenti in espansione e le zone che sorgono, a causa del loro shift verso il blu (la loro alta velocità sposta la lunghezza dal rosso verso il blu), chiamato effetto doppler, lo si usa per calcolare le velocità di stelle e galassie rispetto a noi

spero di essermi spiegato in modo umano, non sono un fisico :P

nel pst dovrebbe esserci una rondellina che regola la sintonia

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si, ti sei spiegato bene!!

Non so però, forse inavvertitamente ho ruotato un pò l'etalon, ma non ci giurerei!

Più facile che con quel vento, non fossero condizioni ideali per fare hi-res :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010