1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto provando la guida fuori asse della Orion, la Delux per intenderci. Questa è la configurazione RC GSO - Riduttore 0,75x GSO - Guida fuori asse -Orion star shoot- Ruota - CCD Atik questa è la cascata.
Ora il mio problema, mettendo a fuoco con la camera di guida ho tutte le stelle con un forte coma. E' vero che sto pescando stelle sul bordo dove il riduttore accentua fortemente il coma, ma come posso cercare di attenuare questo problema? Maxim non sò xkè non mi trova la stella (anche se è uno stellone) PHD invece si. Che fare?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le stelle sono con un forte coma il programma non ha alcun problema nell'inseguimento, l'unico problema è se magari il coma è così accentuato che la dispersione della luce è molto ampia e quindi si riduce la luminosità della stella. Quando usavo il newton con barlow, la lente distorceva moltossimo le stelle sul bordo ma non per questo non riuscivo a guidare.
L'unico modo che hai per ridurre il coma è spostare in dentro il prisma fino a lambire il bordo del sensore magari orientandolo sul lato lungo dello stesso in modo da intercettare la luce più interna del cono luminoso.
Maxim è un pò antipatico nella ricerca delle stelle per la calibrazione. Se la camera di guida non è molto sensibile bisogna alzare il tempo di posa per la calibrazione. QUando hai calibrato allora puoi eventualmente guidare su stelle più deboli con tempi di posa ridotti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No è strano, avevo proprio uno stellone molto luminoso, ma il coma era molto molto accentuato. Cliccavo sulla stella da inseguire, e avviavo la calibrazione, ma maxim mon aveva intenzione di prenderla come riferimento.... PHD invece la selezionava da sola :) La camera di guida è una Orion star shoot Autoguider

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
La camera di guida è una Orion star shoot Autoguider


Se la semette di piovere faccio delle prove, ho praticamente la tua stessa configurazione senza la ruota portafiltri. Sullo Schimdt-Newton non avevo problemi, anche se l'ho provato pochissimo perchè dopo aver preso la guida fuori asse ho cambiato il tele :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
No è strano, avevo proprio uno stellone molto luminoso, ma il coma era molto molto accentuato. Cliccavo sulla stella da inseguire, e avviavo la calibrazione, ma maxim mon aveva intenzione di prenderla come riferimento.... PHD invece la selezionava da sola :) La camera di guida è una Orion star shoot Autoguider

No no, fidati. Sembrano stelle luminosissime che dovrebbe usare anche un cieco, ma Maxim non ce la fa. :)
PHD invece è molto meno schizzinoso, per fortuna.
Dai un occhio agli adu della stella di guida. Devi stare parecchio alto (diverse migliaia) per esser sicuro che quella testa di rapa di Maxim la usi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah!!!! non riconosce nemmeno Sirio!!!! Ma xkè!!! PHD mi guida strabene, ma maxim lo preferirei come unico programma aperto...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Sirio non la riconoscerà perché lascerà tutto il box di analisi saturo. :)
Per il resto, butta un occhio agli adu e dicci con che valori cerchi di calibrare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa la domanda sceman ma dove leggo gli adu?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 21:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

A me quando non prendeva manco una stella era perchè non avevo fatto il dark! Con il dark, anche se l'immagine non migliorava un gran che (capirai con la lodestar su 1 secondo di posa..) trovava di tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse INFO
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per la risposta, è un piacere sentirti, dato che sono un fedelissimo ;)
non centra il dark li ho fatti, ma non ne vuole sapere. PHD tutto perfetto invece boooo

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010