1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fulvio_ ha scritto:
Però, dovendo poi passare (anche qui sicuramente) a un nexus (in realtà sono in attesa di test sul nuovo apo dell'APM :mrgreen: ) la scelta ha una sua logica.
Anzi, se in un budget di 800/900 euro esiste una soluzione migliore per treppiedi e montatura rispetto a quella proposta...accetto consigli! la spesa che faccio è 'per la vita' ed è inutile lesinare su qualche euro.

se lo strumento è un nexus le possibilità sono poche , piuttosto semplici ed efficaci.
Circa il cavalletto in ambito manfrotto è sufficiente il 475b che porta 12 kg; ovviamente non è l'unico sul mercato ma la filosofia deve essere quella di un buon supporto che abbia questo tipo di portata e la cremagliera centrale
Circa la forcella/testa: la ELLE è sufficiente, ma la Vixen assicura una ulteriore stabilità a fronte di un maggior ingombro.
L'alternativa è una testa fluida di costo maggiore: per il nexus la manfrotto 503 è sufficiente, ma credo sia o sta per essere sostituita dalla 504 HD il cui costo però non giustifica i nostri scopi. Vi sono altre buone marche poi, come Feisol e Gitzo per esempio ma o non hanno l'articolo o il costo è davvero eccessivo, credo però che una 503 si riesca ancora trovare.


NOTE:
1) tecnosky prepara facilmente un adattatore di conversione M10-3/8. Con buona pace di quello che scrive angelo io però lo farei e a suo tempo lo feci per montare sul manfrotto la easytouch: i filetti è vero sono quasi uguali ma residua un certo gioco.
2) su bracci e forcelle gli attacchi verso il binocolo sono spesso costituiti dalla sola vite. Al buio è scomodo e rischioso. A mio avviso è utile interporre una piastra con attacco vixen (come nella foto di TS) oppure una base manfrotto a sgancio rapido: le uso entrambe con molta efficacia e successo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Level.html
http://www.manfrotto.it/foto-accessori- ... er-piastre

3) occhio alla barra centrale dei binocoli diritti: specie sui cinesi è sempre opportuno mollare la vite di tenuta del perno centrale quando si regola la distanza interpupillare (la forza di torsione può indurre scollimazioni)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Mi ero orientato su una forcella invece che su una testa fluida perche dalle discussioni sul forum mi era sembrato di capire che per osservazioni in prossimità dello zenit le forcelle sono più stabili…
Comunque, fra attacchi (1/4”, 3/8”, M10, GP, EQ5, … questi sconosciuti :oops: ) e adattatori vari mi sono un po’ perso (tenete presente che le mie conoscenze si limitano alle foto e alle discussioni sul forum).
Provo a ricapitolare un po’ il tutto. Spero mi correggerete dove sbaglio:

1)
L’attacco del manfrotto è una vite 3/8” m. Ci devo montare su una forcella vixen HF2 con attacco M10 f. I due attacchi sono ‘quasi’ uguali (9,525 mm contro 10,00 mm). Poiché il ‘foro’ della M10 è poco più largo della vite del treppiede, e poichè il filetto è diverso, c’è un minimo di gioco che sarebbe meglio correggere.
Si utilizza quindi una flangia adattatrice. Ho fatto una ricerca sui siti che mi sono stati suggeriti. Confesso di essermi un po’ perso. Ho trovato questo adattatore

http://www.astroshop.it/accessori/berlebach-adattatore-da-3-8-a-m10/p,20820

Vi chiedo, e’ l’adattatore giusto o serve l'inverso? …. Va bene anche come ‘forma’? (cioè se la forcella HF2 si adatta alla forma circolare dell'adattatore oltre che alla vite);

2)
A questo punto collego l’adattatore al treppiede e la forcella vixen HF2 sull’adattatore;

3)
Collego la staffa basculante vixen associata alla forcella HF2;

4)
Se ho ben capito ciò che mi consiglia Deneb, la staffa basculante è dotata di una vite che aggancia il binocolo. Il chè è rischioso. Quindi conviene collegare alla staffa basculante uno di questi adattatori:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p741_Baader-Prismenklemme---Vixen-Level.html
http://www.manfrotto.it/foto-accessori-adattatori-per-piastre

(similmente all'adattatore che vedo già montato sulla staffa basculante di questa montatura a seguire, giusto?):

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p6384_TS-Binomount-DX---alt-az-mount-for-binoculars-up-to-100-mm-aperture.html

Ed infine adagiare il binocolo su tale adattatore.
Oppure, nel caso di adattatore con sgancio rapido, l'adattatore si tiene agganciato al binocolo in modo permanente e poi tale adattatore con su il binocolo si collega alla staffa prima dell'osservazione! Mah...purtroppo dalle figure non si capisce bene....e poiché, purtroppo, questi adattatori non costano un'inezia è meglio capire cosa ESATTAMENTE si deve acquistare!

Comunque, grazie ancora perché pian piano, grazie alle vostre dritte mi sto facendo un'idea di ciò che dovrò procurami per stabilizzare prima (a breve) il WO 10x50 e fra qualche mese lo strumento 'definitivo'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è tutto giusto.

L'adattatore da te linkato è quello giusto da 3/8" ad M10, sono delle flange standard quindi il diametro e l'incavo (quello con la vite M10) sono giusti per inserire la base delle varie montature tipo GP/HEQ5 (che è appunto lo stesso standard adottato per la forcella Vixen ed altre simili), in merito al gioco esistente in caso di collegamento diretto tra filettature 3/8" ed M10 deneb ha ragione ci sono, in effeti avevo dimenticato di dire che per il collegamento diretto da me fatto, per eliminare i giochi (tenendo in "tensione" il collegamento) ho interposto una flangia in legno autocostruita tra la Giro3 ed il Manfrottone...
Allegato:
Ark 07 web bis.jpg
Ark 07 web bis.jpg [ 151.04 KiB | Osservato 6657 volte ]


Anche il consiglio di interporre una piastra ad attacco rapido oppure una morsa standard Vixen (con relativa barra a coda di rondine collegata al binocolo) è molto saggio, visto che il collegamento "semplice" tramite vite fotografica è effettivamente una rottura di scatole anche con la luce, figurarsi di sera con poca o nulla illuminazione.
Però il tipo di attacco migliore da scegliere varia in base alla forcella a cui va applicata, se propendi per la TSBinomountDX da te già linkata, allora è meglio l'attacco Vixen poiché questa ne è già predisposta (od addirittura ne è già fornita), mentre se decidi per la forcella Vixen avendo questa solo l'attacco tramite vite da 1/4", secondo me è meglio dotarla di una piastra ad attacco rapido Manfrotto (o similare) perché queste sono piu adatte ad essere collegate stabilmente tramite singola vite, mentre per collegare la morsa Vixen sarebbe meglio usare due viti, visto che in queste mancando inferiormente la fascia gommata per aumentarne il "grip", se collegata con una sola vite sotto il carico del binocolo potrebbe ruotare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Cita:
Deneb
Circa la forcella/testa: la ELLE è sufficiente, ma la Vixen assicura una ulteriore stabilità a fronte di un maggior ingombro.

Angelo Cutolo
se decidi per la forcella Vixen avendo questa solo l'attacco tramite vite da 1/4", secondo me è meglio dotarla di una piastra ad attacco rapido Manfrotto (o similare)




Le alternative sarebbero la testa fluida manfrotto 503, la ELLE, la TSBinomountDX e la Vixen HF2.
Dalle letture sul forum ho constatato che la forcella vixen HF2 riscuote fra i binofili un maggiore ‘consenso’ rispetto ad altre soluzioni. Ed è la mia scelta.
Quindi il pacchetto definitivo comprende un treppiedi manfrotto (475b o 161 mk2b), Forcella Vixen HF2, adattatore da 3/8” a M10, staffa basculante Vixen e piastra ad attacco rapido.
Vedendo le foto ho capito che queste piastre sono composte da due sezioni a ‘incastro’. Una metà fissa sulla staffa e l’altra metà fissa sotto al binocolo. Da qui la semplicità di ‘montaggio’ e ‘smontaggio’ dello strumento.
Queste sono le alternative:

1)
http://www.manfrotto.it/adattatore-con-piastra-a-sgancio-rapido-200pl

2)
http://www.manfrotto.it/adattatore-con-piastra-scorrevole-a-sgancio-rapido

3)
http://www.manfrotto.it/adattatore-piastra-rapida-coda-rondine

4)
http://www.manfrotto.it/adattatore-univerasale-piastra-rapida-e-bolle

5)
http://www.manfrotto.it/adattatore-con-piastra-scorrevole-a-sgancio-rapido-577

6)
http://www.manfrotto.it/adattatore-da-3-8-per-teste-senza-attacco-rapido


La piastra va montata sulla staffa basculante vixen (con attacco ¼” come mi viene suggerito da Angelo), mentre il binocolo sarà al 90% il NEXUS / APM semi APO. Mi lascio un 10% nel caso in cui decidessi di fare una pazzia (APM APO, MIYAUCHI 20x100iC, Docter Aspectem 80/500 ED UWA 40x).
Un binoscopio o un 150 mm, per quanto mi riguarda, vanno al di là dell’idea stessa del ‘fare una pazzia’, (anche perché non ho una postazione fissa di osservazione. Il binocolone conto di mettermelo in spalla usando la forcella stile 'Piergiovanni salimbeni' :mrgreen: in una delle foto di questa recensione: http://www.binomania.it/binocoli/vixenbt125a/vixenbt125a.php) mentre sul Vixen 125 non ho letto recensioni lusinghiere a tutto tondo. E se si passa da 1000 a 3000 euro e passa (solo ottica) ne deve valere davvero la pena.

Vorrei un ultimo consiglio su quale di queste 6 piastre acquistare. Fra le caratteristiche ci sono dei parametri (vari tipi di agganci, sganci, peso, livella a bolle..etc) che non so ‘quantificare’ come utilità pratica sul campo. Ad esempio, 0,33 kg si sentono in termini di robustezza rispetto a 0,17 kg o è irrilevante? Un sistema di sicurezza secondario è essenziale? ...etc. E poi c'è quel problema del collegamento tramite 'singola vite' che rende inadatte alcune piastre. Mi rimetto a voi.

In relazione alla strumentazione di cui sopra e indipendentemente dal prezzo, quale scegliereste?

Grazie…


Ultima modifica di Fulvio_ il domenica 16 febbraio 2014, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la piastra io sceglierei decisamente la sesta per un semplice motivo, la piastra esagonale è solida, sicura e di gran lunga la piu semplice da posizionare, lo si potrebbe fare in relativa sicurezza anche ad occhi chiusi andando a tastoni con le dita, poi appena appoggiata si fa una minima pressione ed il blocco scatta automaticamente, il sistema secondario di sicurezza non è (secondo me) necessario ma se presente è meglio. :wink:

In merito al treppiede, considerato che intendi stare su binocoli intorno ai 6 kg di peso, puoi tranquillamente orientarti sul 475b, ha una portata piu che sufficiente per i tuoi scopi è abbastanza alto (185 cm che con la forcella motata supera i 210 cm) se non sei Kereem Abdul-Jabbar, ed è decisamente piu "snello" del 161mk2 (chiuso 80 cm contro 105, peso 4,3 kg contro 8).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vanno bene sia la 5 che la 6; le uso entrambe.
La 5 è molto simile a una piastra Vixen con un sistema di blocco a scatto che evita che la piastra scivoli vi accidentalmente ma va poi comunque fissata con la sua levetta: è quella che impiega la testa 501 e attualmente utilizzo sul mio bino da 100 perché uso proprio la 501
La 6 invece come ha ben descritto da angelo è potrebbe essere e pratica. La utilizzo per intercambiare sullo stesso cavalletto vari tipi di teste. Può essere adattata su tutti i tipi forcella che hai citato, compresa la ELLE di tecnosky e l'ho usata anche per montare al forcella miyauchi originale.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Adesso ho un quadro preciso:
Treppiedi manfrotto 161 mk2b (qualche kg in più non mi spaventa, e preferisco 'sovradimensionare'. Inoltre ho trovato un prezzo davvero interessante. 380 €), Forcella Vixen HF2, adattatore da 3/8” a M10, staffa basculante Vixen e piastra ad attacco rapido n.6.
Riprendendo la metafora '...la potenza è nulla senza controllo', credo che come 'controllo' ci siamo...
Ora devo solo decidere cosa metterci sopra :mrgreen: . Magari approfitterò ancora della vostra pazienza per togliermi qualche dubbio.
Per ora vi ringrazio per i preziosi consigli. Davvero impagabili. E non mi riferisco solo alla discussione specifica, ma più in generale alla mole di dati e informazioni accessibili sul forum.

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca 380 € per il 161? Allora è da prendere al volo, io lo pagai 50 € in piu.
Comunque col 161 (qui le mie prime impressioni dopo l'acquisto) e la forcella Vixen, non avrai alcun problema di carico nemmeno con binocoli di 15/16 kg (tipo il Vixen 125 BT A), dovrebbe venire fuori un setup con i controfiocchi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ho ordinato il manfrottone (361 €) ... spero non mi rifilino una pacco :mrgreen: e i due adattatori.
Per forcella e staffa ho rinviato. Mi è venuto un dubbio dell'ultimo secondo e ho chiesto lumi al venditore prima di procedere. In effetti la forcella è HF2 mentre la staffa baricentrica è HF. Non vorrei che non fossero compatibili.
Ho letto le prime impressioni di Angelo sul manfrotto. Come hai risolto poi per il trasporto, usi sempre una cinghia? Esistono borse per uso specifico, ma è una spesa che proprio non farò.
Visto che non ho la strumentazione da porre sul treppiedi, come mi consigliate di testare il manfrotto quando mi sarà recapitato? Credo che potrò limitarmi a verificare tutte le 'clip' (...insomma, gli snodi dove si allungano le gambe :D ) e la cremagliera.
Un'altra cosa. In riferimento alla piastra n. 6, ho visto che a differenza delle altre viene descritto come 'adattatore da 3/8" per teste senza attacco rapido'. Aiuto... :mrgreen:
Per capirci, (visto che Deneb lo usa anche per il suo miyauchi), il 'blocco' esagonale superiore che si vede in foto si attacca sotto al binocolo e poi, in fase di montaggio del binocolo sulla staffa basculante, tale blocco esagonale si incastra alla parte inferiore delle piastra che invece è fissata sulla staffa basculante! Esatto? Il blocco è a scatto o bisogna serrare?

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il trasporto ho acquistato una sacca portapalloni al decathlon (14 € quella per palloni da volley) come questa, vi sono di diverse misure da 80/85 cm a 115/120cm (in base al n° di palloni portati) piu un tappetino fitness (3,5 € sempre al decathlon) come rivestimento e due cinghiette in nylon per assicurare il tappetino intorno al treppiede, con meno di 20 € ci si fà una borsa comoda e sicura per il treppiede.

La forcella Vx HF2 è compatibile con la staffa HF, sono state progettate assieme per lavorare insieme (scusa il gioco di parole). :mrgreen:

Riguardo la piastra n°6, è estremamente semplice, inferiormente alla base di questa vi è una filettatura femmina da 3/8" provvista di adattatore da 1/4", questa va avvitata alla vite maschio da 1/4" presente sulla staffa HF, mentre la piastra esagonale tramite la vite maschio da 1/4" (ti danno anche quella da 3/8", ma in questo caso non serve) va avvitata nella filettatura presente inferiormente al perno/basetta del binocolone, in questo modo avrai una sistema a sgancio rapido efficiente e sicuro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010