Mi ero orientato su una forcella invece che su una testa fluida perche dalle discussioni sul forum mi era sembrato di capire che per osservazioni in prossimità dello zenit le forcelle sono più stabili…
Comunque, fra attacchi (1/4”, 3/8”, M10, GP, EQ5, … questi sconosciuti

) e adattatori vari mi sono un po’ perso (tenete presente che le mie conoscenze si limitano alle foto e alle discussioni sul forum).
Provo a ricapitolare un po’ il tutto. Spero mi correggerete dove sbaglio:
1)
L’attacco del manfrotto è una vite 3/8” m. Ci devo montare su una forcella vixen HF2 con attacco M10 f. I due attacchi sono ‘quasi’ uguali (9,525 mm contro 10,00 mm). Poiché il ‘foro’ della M10 è poco più largo della vite del treppiede, e poichè il filetto è diverso, c’è un minimo di gioco che sarebbe meglio correggere.
Si utilizza quindi una flangia adattatrice. Ho fatto una ricerca sui siti che mi sono stati suggeriti. Confesso di essermi un po’ perso. Ho trovato questo adattatore
http://www.astroshop.it/accessori/berlebach-adattatore-da-3-8-a-m10/p,20820Vi chiedo, e’ l’adattatore giusto o serve l'inverso? …. Va bene anche come ‘forma’? (cioè se la forcella HF2 si adatta alla forma circolare dell'adattatore oltre che alla vite);
2)
A questo punto collego l’adattatore al treppiede e la forcella vixen HF2 sull’adattatore;
3)
Collego la staffa basculante vixen associata alla forcella HF2;
4)
Se ho ben capito ciò che mi consiglia Deneb, la staffa basculante è dotata di una vite che aggancia il binocolo. Il chè è rischioso. Quindi conviene collegare alla staffa basculante uno di questi adattatori:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p741_Baader-Prismenklemme---Vixen-Level.htmlhttp://www.manfrotto.it/foto-accessori-adattatori-per-piastre(similmente all'adattatore che vedo già montato sulla staffa basculante di questa montatura a seguire, giusto?):
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p6384_TS-Binomount-DX---alt-az-mount-for-binoculars-up-to-100-mm-aperture.htmlEd infine adagiare il binocolo su tale adattatore.
Oppure, nel caso di adattatore con sgancio rapido, l'adattatore si tiene agganciato al binocolo in modo permanente e poi tale adattatore con su il binocolo si collega alla staffa prima dell'osservazione! Mah...purtroppo dalle figure non si capisce bene....e poiché, purtroppo, questi adattatori non costano un'inezia è meglio capire cosa ESATTAMENTE si deve acquistare!
Comunque, grazie ancora perché pian piano, grazie alle vostre dritte mi sto facendo un'idea di ciò che dovrò procurami per stabilizzare prima (a breve) il WO 10x50 e fra qualche mese lo strumento 'definitivo'.