1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Mi scuso per essere "sparito", ma ho avuto problemi di lavoro e non ho potuto collegarmi. Alla fine, per spese impreviste di altro genere, ho dovuto ridurre drasticamente il budget per l'acquisto del telescopio e ho preso, qualche giorno fa, un Mak Skywatcher Black Diamond 127/1500. Per motivi di tempo ho solo verificato la collimazione (perfetta) ed effettuato osservazione della Luna (grandiosa). Mi ha lasciato perplesso Giove (altri pianeti non li ho osservati) in quanto risulta, con seeing ottimo, piccolo tanto da non distinguere né bande né Macchia Rossa, ma solo un dischetto minuscolo giallo con i satelliti anche se ben contrastati.... Ho usato, provandoli alternativamente, solo i due oculari in dotazione: un Super 25 Wide Angle Long Eye Relief e un Super 10 e pur smanettando e aumentando la messa a fuoco non sono riuscito ad ingrandire nulla.... Altri utenti del Forum, col medesimo apparecchio, sono riusciti a vedere ben altro di quello che ho potuto osservare io e, nonostante il telescopio sia ottimo come qualità/prezzo (pagato 480 euro con una EQ3-2 che però, a differenza di quella che vedo su vari siti, ha il treppiede tubolare e non a sezione quadrata: ho allegato foto) mi auguro che con altri oculari specifici e magari una barlow apocromatica io riesca a tirare fuori da questo telescopio un pò di osservazioni più decenti! La mia domanda è questa: per questo telescopio che oculare va bene per il planetario ed eventualmente se è il caso di aggiungere una barlow. Grazie mille.


Allegati:
20140215_140147.jpg
20140215_140147.jpg [ 131.75 KiB | Osservato 941 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con i due oculari a disposizione hai semplicemente pochi ingrandimenti, che unita alla tua inesperienza (senza offesa :wink: ) non ti fa apprezzare quello che vedi.
Andando con ordine, il 25 mm ti dà 60x francamente troppo pochi ingrandimenti per vedere qualcosa su Giove, al massimo le due bande principali, con il 10 mm avresti 150x sempre pochi ma comunque dovrebbero farti vedere i primi particolari, soprattutto una maggiore suddivisione delle varie bande, però i dettagli sui pianeti bisogna saperli vedere, e questo accadrà solo con la costanza osservativa e con l'aumentare dell'esperienza visto che il cervello impara e ricorda, col tempo particolari che ora non riesci a percepire, diventeranno addirittura facili magari aiutandoti con uno schema come questo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... cipali.PNG o questo piu schematico http://www.castfvg.it/sistsola/giove/bandegio.gif
Visto che i pianeti come Marte, Saturno ed appunto Giove, beneficiano di ingrandimenti relativamente elevati (col tuo strumento 220/250x) procurarsi un discreto oculare da 6 mm oppure una lente di barlow 2x (anche se personalmente propenderei per l'oculare) è buona cosa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Ho il tuo stesso telescopio ed alla mia prima osservazione di Giove con oculare da 10 mm ho visto chiaramente le due bande equatoriali (la GMR non era visibile quel giorno) come strisce arancioni su sfondo bianco/giallino.

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, hai preso un buon telescopio e mi sa che lo terrai parecchio, e da primo telescopio probabilmente diventerà un secondo tele da mordi e fuggi...
A 150x giove incomincia già a dire qualcosa, le due bande principali dovresti già vederle. forse il seeing non era poi così eccezionale, o si è guastato nel giro di poco passando dalla Luna a Giove.

Ritenta, sarai più fortunato!

p.s.: La messa a fuoco non ingrandisce l'immagine, quello lo fai sono cambiando oculare.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Edit.. (ho perso un po' di pagine)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Avevo appunto bisogno di "dritte" per l'acquisto di un oculare (anche due) :-) che faccia il suo dovere sul planetario e/o magari una barlow apocromatica. Ho visto una barlow Skywatcher (apo) che costa 140 euro.... sugli oculari sono totalmente a digiuno di informazioni e vorrei prenderne qualcuno che mi "ingrandisca" anche ciò che vedo.



Angelo Cutolo ha scritto:
Con i due oculari a disposizione hai semplicemente pochi ingrandimenti, che unita alla tua inesperienza (senza offesa :wink: ) non ti fa apprezzare quello che vedi.
Andando con ordine, il 25 mm ti dà 60x francamente troppo pochi ingrandimenti per vedere qualcosa su Giove, al massimo le due bande principali, con il 10 mm avresti 150x sempre pochi ma comunque dovrebbero farti vedere i primi particolari, soprattutto una maggiore suddivisione delle varie bande, però i dettagli sui pianeti bisogna saperli vedere, e questo accadrà solo con la costanza osservativa e con l'aumentare dell'esperienza visto che il cervello impara e ricorda, col tempo particolari che ora non riesci a percepire, diventeranno addirittura facili magari aiutandoti con uno schema come questo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... cipali.PNG o questo piu schematico http://www.castfvg.it/sistsola/giove/bandegio.gif
Visto che i pianeti come Marte, Saturno ed appunto Giove, beneficiano di ingrandimenti relativamente elevati (col tuo strumento 220/250x) procurarsi un discreto oculare da 6 mm oppure una lente di barlow 2x (anche se personalmente propenderei per l'oculare) è buona cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 150X Giove già fa vedere parecchi dettagli, come ti ha detto Angelo bisogna avere pazienza e osservare a lungo, imparando a cogliere i momenti più favorevoli di minore turbolenza. Il tuo è un ottimo strumento, ma ad alti ingrandimenti deve essere ben acclimatato, un mak ci mette più tempo di un newton aperto.

Al momento più che ad una barlow (tra l'altro se ne trovano di ottime anche ad un centinaio di euro) penserei ad un oculare per il planetario, l'ideale sarebbero gli ED ma hanno il 5 mm che ti da 300X, troppi per il tuo mak. Comunque anche i planetary HR non sono male e sono abbastanza economici.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 15:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda: l'immagine di Giove è ferma o "ballerina"?
Siamo in inverno, tipicamente si verificano problemi termici: telescopio "caldo" o colonne di aria calda che salgono da tetti, case e camini ed impastano le immagini, per non parlare del seeing, che se sei sottovento rispetto alle montagne non è mai buono.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Ciao. L'immagine è ben ferma, nitida, contrastata e i satelliti sono perfettamente visibili. Il problema è solo l'ingrandimento e credo che con gli oculari di serie si possa fare ben poco.... Non sono presenti cromatismi o altri fattori negativi. Come "dimensioni" diciamo che attraverso l'oculare "Super 10" vedo un dischetto più piccolo di una moneta da 1 cent (molto più piccolo, ma comunque ben definito).


Marcopie ha scritto:
Domanda: l'immagine di Giove è ferma o "ballerina"?
Siamo in inverno, tipicamente si verificano problemi termici: telescopio "caldo" o colonne di aria calda che salgono da tetti, case e camini ed impastano le immagini, per non parlare del seeing, che se sei sottovento rispetto alle montagne non è mai buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 15:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tal caso le bande dovresti vederle... :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010