Con i due oculari a disposizione hai semplicemente pochi ingrandimenti, che unita alla tua inesperienza (senza offesa

) non ti fa apprezzare quello che vedi.
Andando con ordine, il 25 mm ti dà 60x francamente troppo pochi ingrandimenti per vedere qualcosa su Giove, al massimo le due bande principali, con il 10 mm avresti 150x sempre pochi ma comunque dovrebbero farti vedere i primi particolari, soprattutto una maggiore suddivisione delle varie bande, però i dettagli sui pianeti bisogna saperli vedere, e questo accadrà solo con la costanza osservativa e con l'aumentare dell'esperienza visto che il cervello impara e ricorda, col tempo particolari che ora non riesci a percepire, diventeranno addirittura facili magari aiutandoti con uno schema come questo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... cipali.PNG o questo piu schematico
http://www.castfvg.it/sistsola/giove/bandegio.gifVisto che i pianeti come Marte, Saturno ed appunto Giove, beneficiano di ingrandimenti relativamente elevati (col tuo strumento 220/250x) procurarsi un discreto oculare da 6 mm oppure una lente di barlow 2x (anche se personalmente propenderei per l'oculare) è buona cosa.