1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto sul sito di Stelledoppie riporta 85°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse non sono stato chiaro:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... bit-it.svg
:D
O vi serve la posizione al grado per fare misure?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Andrea, dal grafico che riporti sono appunto circa 85°, corrisponde perfettamente. E' quasi verso Est, quindi osservandola col diagonale apparirà verso Ovest.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento Perseus me la dà con un angolo di 85° ed'una distanza di 13,45"


Allegati:
Sirio A-B.jpg
Sirio A-B.jpg [ 50.01 KiB | Osservato 2651 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi l'angolo di posizione PRIMA lo si stima durante l'osservazione, POI si confronta lo stimato con l'atteso, altrimenti c'è sempre il rischio di influenzare le osservazioni.
tutto vi devo spiegare :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io comunque lo stimo pochissimo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
13.45" mi sembrano tanti, Stelledoppie riporta 9,7".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso di Sirio se si adotta il metodo del coronografo è bene sapere da che parte ci si deve aspettare Sirio B, così si lascia libero il lato "buono".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me i 9,70" li dà come distanza tra sirio B ed il centro di massa? :shock:
Comunque verifico su altre fonti, perché in tutta onestà mi fido piu dei dati aggiornati di un sito come Stelledoppie che dei calcoli di un planetario. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho fatto così, ho preso un oculare con reticolo illuminato (mi serviva l'illuminatore per un'altro scopo), ho tolto il reticolo e dal foro laterale dove sta il led ho messo un pezzo di gomma con infilato uno spillo, in modo che sporgesse all'interno. Non so se questo oculare avrà una focale abbastanza corta da sdoppiare Sirio B, ignoro la sua focale (ora provo a misurarla), ma ci spero, montandolo su uno S.C. da 2 o 3 metri di focale. Ora Sirio B è a 10" quindi è relativamente lontana, già a 100 ingrandimenti la si potrebbe vedere bene.
Ho fatto la misura, è un 12mm. Col Meade 10" avrei 208 ingrandimenti e col 12" 250x, forse bastano. Volendo ci posso mettere una Barlow ma sarebbe troppo.


Interessantissimo!
Volevo provare a fare qualcosa di analogo con l'hyperion: anche se non è altrettanto semplice, in fondo - mi sono detto - se trovo il piano focale, anche se magari ci devo arrivare con un accrocco davanti all'oculare, lo posso fare lo stesso. Stranamente questo piano focale non lo trovo: sto provando a mettere a fuoco i pixel dello schermo del PC ma senza successo. Sto facendo qualcosa di palesemente naif di cui non mi rendo conto? Non credo che il piano focale sia interno, o no?
http://www.handprint.com/ASTRO/IMG/eyepieces.gif

EDIT: sì, effettivamente nello schema dell'hyperion è dentro; credo sia qualcosa tipo nagler, come schema. Sapevo che prima o poi mi sarei pentito di aver dato via il plossl :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010