Anch'io vorrei esprimere il mio parere sull'argomento.
anpast ha scritto:
a) tricomia semplice r g b , tutto in 1x1 con relativi frames di calibrazione
b) Lrgb con rgb in 2x2 e solo la luminanza in 1x1
c) Lrgb tutto in 1x1
Io sarei per la risposta C, con relativi dark, bias e flat. Per i tempi di posa relativi dovresti una volta fare una calibrazione su una stella G2V e poi tenere quel rapporto come base di partenza. Io con la stessa camera, ma con uno strumento diverso e filtri Astronomik, faccio pose R 1.14 volte più lunghe delle pose G e pose B 1.4 voltepiù lunghe di quelle G.
anpast ha scritto:
d) la luminanza ( accantonato il discorso h-alpha ) senza nessun filtro o con filtro L ?
Su soggetti luminosi, come ammassi aperti e globulari, puoi rinunciare alle riprese con il filtro L (in ogni caso non fare le luminanze senza filtro). Sulle nebulose ad emissione puoi fare senz'altro anche pose in H alfa.
anpast ha scritto:
e) messa a fuoco : pare che nel blu il 120ed sposti un pò il fuoco : correggo la focheggiatura , me ne frego , diaframmo a 10cm ?
La messa a fuoco va fatta separatamente per ogni filtro e rifatta periodicamente al variare della temperatura. Metti nella lista delle cose da acquistare in futuro un fuocheggiatore pilotato via ASCOM dal PC.