1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Non hai scritto dei satelliti galileiani che lo accompagnano, però senz'altro hai visto che belli che sono. :wink: :D :D :D

Giusto, c'erano anche 3 satelliti, credo (anche se devo ammettere che ero troppo distratta da Giove per notarli a dovere! :lol: :lol: ).


Cita:
Giove al telescopio appare giallastro con qualsiasi strumento amatoriale, anche attraverso il più modesto.

Il giove che ho visto io era assolutamente bianco, nessun accenno di giallo. SE c'era un po' di arancione, era nelle due bande scure, ma non ne sono sicura perchè era veramente un accenno (o forse la mia fantasia!! :lol: :lol: :lol: ).

Cita:
ancora più critico raggiungere la corretta collimazione degli specchi che in un telescopio nuovo di zecca come il tuo andrebbe verificata.

Devo cercare bene come farla la collimazione. Comunque (non so se è indicativo) la forma sferica era ben definita, sembrava proprio una pallina galleggiante. (notare la perfetta terminologia tecnica :D ).

Cita:
L'ho osservato anch'io nelle serate di venerdì e sabato ma il seeing era pessimo. Sabato era un po' meglio, Giove appena decente con la binoculare a 180x, non oltre :roll:

Io l'ho osservato sabato sera e nel corso della serata mi era sembrato che la visibilità fosse migliorata (ovvero le stelle lampeggiavano di meno), ma non è che abbia metri di paragone, vedremo la prossima volta (nuvole maledette permettendo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zerlina ha scritto:
Il giove che ho visto io era assolutamente bianco, nessun accenno di giallo. SE c'era un po' di arancione, era nelle due bande scure, ma non ne sono sicura perchè era veramente un accenno (o forse la mia fantasia!! :lol: :lol: :lol: ).

Strano però. Il motivo dello sbiancamento potrebbe essere l'ingrandimento troppo basso perchè se hai usato un 10mm ottieni 120x che sono pochi per un 200mm, al punto che Giove si è mostrato in veste abbagliante 8)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Ieri sera l'ho osservato di nuovo da casa, in piena roma, ed effettivamente era giallino, però le bande erano sempre grigiastre! 4 satelliti visibili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 19:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riosservato Giove ieri sera alle 19 circa, il seeing era davvero pessimo e con lo zoom baader impostato a 8mm (150x sul mio dobson) si faceva davvero fatica a percepire i dettagli.
Tuttavia ci sono stati dei rari momenti in cui la visione era più nitida e per la prima volta ho visto spuntare dal bordo del pianeta incastonata nella Banda equatoriale sud (SEB) la grande macchia rossa di un colore salmone sbiadito. Davvero un peccato per il seeng, sarebbe stato uno spettacolo!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato non essermi trovato nell' orario giusto, ieri l'ho osservato tra le 21 e le 22 e la macchia rossa non c'era. Comunque, nonostante il seeing pessimo, nei momenti di calma si vedevano molti dettagli e la configurazione dei satelliti era particolarmente piacevole.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho osservato la sera del 14 febbraio con un C11 XLT, prima di fare delle riprese fotografiche al pianeta stesso. C'era un discreto seeing, e devo dire che è stato molto affascinante il transito di Io sul disco del satellite. Non era presente la macchia rossa.

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete dove posso trovare i dati relativi al transito della GMR per organizzare un osservazione?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi le effemeridi per la GMR http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp oppure utilizzi un planetario come Stellarium o Cartes du Ciel, dopo aver impostato correttamente la longitudine della GMR (al momento tale valore è circa 206°).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link ;-)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010