1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E con questo finisco i miei arretrati... ora speriamo che il meteo conceda qualcosa...
Era tanto che volevo riprendere questa galassia che ricordavo essere non molto alta sull'orizzonte, ed infatti alla mia latitudine arriva al massimo ad alzarsi 20°. Perchè l'ho ripresa con il Pentax75? Me lo sono chiesta anch'io mentre la elaboravo, perchè avrebbe reso sicuramente meglio con il Tecnosky130, ma forse la scelta è stata fatta perchè nelle stesse serate ho ripreso anche la nebulosa di Orione. Anche questa avrebbe necessitato di una maggiore integrazione, ma ci accontentiamo, visti i meteo attuali. Ho forse anche azzardato un pò troppo prendendo pose da 5 minuti in RGB per un oggetto così basso ed ho dovuto lottare non poco con i vari gradiente luminosi. L'immagine è anche stata ritagliata per cercare di esaltare maggiormente la galassia.

NGC253 galassia nello Scultore

Località: San Romualdo - Ravenna
Pentax75 f/6.7 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Filtri RGB Astrodon E-series Gen2
RGB: R 27x5', G 26x5', B 25x5'.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Star-Tools1.3 e Paint Shop ProX6

Cristina
P.S. Allego un'immagine a più bassa risoluzione per il forum


Allegati:
ngc253_20131202.jpg
ngc253_20131202.jpg [ 104.54 KiB | Osservato 574 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 22:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Cristina, un oggetto non facile da riprendere dai cieli di pianura visto che è abbastanza basso sull'orizzonte.
Tra l'altro non vedo gradienti sul fondo cielo, segno quindi che hai fatto un ottimo lavoro in postproduzione.
Mi sembra un po' troppo "carico" il colore del nucleo della galassia, o è una mia impressione?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Per i colori sinceramente sono ancora un pò in dubbio. Maxim restituiva un colore tendente uniformemente al giallino, ma non è che mi piacesse granchè, mentre Astroart mi dava un colore viola in esterno e magenta al centro. Ho cercato di mixare le due immagini e poi ho ancora desaturato il magenta. Ho provato a guardare un pò in giro sulla rete e mi sembra di essere abbastanza in linea con i colori che si vedono, ma consigli sono ben accetti. Per il fondocielo alla fine ho applicato il filtro di Maxim per la rimozione dei gradienti, ma mi è rimasta una specie di rumore a strisce che mi ha impegnato per molte sere. Alla fine ho lasciato tutto così com'era, senza applicare denoise, perchè ho ritrovato una cosa similare in un'immagine di Antonio ripresa dal Pian dell'Armà, sempre sullo stesso soggetto, e con un cielo sicuramente migliore del mio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Cristina
devo dire che non sembra proprio un immagine fatta con un 75!Direi ottima!
Io ho provato a riprendere con il c9 a f6/3 ma dopo la prima posa di 5min ho smesso perché non c'era quasi niente!
quindi complimenti!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine Cristina, per nulla facile, ottimo il controllo ei contrasti, unica cosa secondo me un pochino troppo rossa, ma è soggettivo, potresti fare una media tra Astroart e Maxlm-dl, saluti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bella. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Cristina,
Forse la galassia è un po'di buio. In caso contrario, mi piace. Complementi.
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
Una bella immagine Cristina, per nulla facile, ottimo il controllo ei contrasti, unica cosa secondo me un pochino troppo rossa, ma è soggettivo, potresti fare una media tra Astroart e Maxlm-dl, saluti


Grazie Marco per commenti e suggerimenti! :D

E grazie anche a te Ippogrifo! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC253 Galassia nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
niteman1946 ha scritto:
Salve Cristina,
Forse la galassia è un po'di buio. In caso contrario, mi piace. Complementi.
Mark


Grazie Mark per commenti e suggerimenti!
Tengo conto di tutto e poi questa sera vedo cosa si può migliorare! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010