E con questo finisco i miei arretrati... ora speriamo che il meteo conceda qualcosa...
Era tanto che volevo riprendere questa galassia che ricordavo essere non molto alta sull'orizzonte, ed infatti alla mia latitudine arriva al massimo ad alzarsi 20°. Perchè l'ho ripresa con il Pentax75? Me lo sono chiesta anch'io mentre la elaboravo, perchè avrebbe reso sicuramente meglio con il Tecnosky130, ma forse la scelta è stata fatta perchè nelle stesse serate ho ripreso anche la nebulosa di Orione. Anche questa avrebbe necessitato di una maggiore integrazione, ma ci accontentiamo, visti i meteo attuali. Ho forse anche azzardato un pò troppo prendendo pose da 5 minuti in RGB per un oggetto così basso ed ho dovuto lottare non poco con i vari gradiente luminosi. L'immagine è anche stata ritagliata per cercare di esaltare maggiormente la galassia.
NGC253 galassia nello ScultoreLocalità: San Romualdo - Ravenna
Pentax75 f/6.7 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Filtri RGB Astrodon E-series Gen2
RGB: R 27x5', G 26x5', B 25x5'.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Star-Tools1.3 e Paint Shop ProX6
Cristina
P.S. Allego un'immagine a più bassa risoluzione per il forum