Innanzitutto complimenti per la realizzazione

. Il nostro è un hobby abbastanza 'costoso', e avere 'idee' e 'manualità' non guasta.
Sei stato molto chiaro ed esaustivo. Credo di aver capito finalmente il significato concreto del termine 'baricentrico'

.
Quando avrò lo strumento chiederò eventualmente lumi su come effettuare il bilanciamento longitudinale. Per ora non avrebbe senso.
Vorrei precisare il perché di queste mie domande in mancanza della strumentazione. Non vorrei dare l'impressione di quello che pone domande a vanvera e fà perdere tempo agli utenti del forum...
Mi sono riavvicinato all'astronomia dopo molto tempo. Dopo lungo meditare sono giunto alla conclusione che invece di spendere subito 'una fortuna' su strumenti che definirei 'intermedi' (tipo un binocolo 70mm...anche se a dirla tutta non so se il fuji 16x70 si può definire intermedio come strumento

)
che avrebbero esaurito il mio budget, forse era meglio riprendere prima confidenza col cielo con un piccolo binocolo 8x30 già in mio possesso.
Purtroppo il suddetto binocolo mi ha mollato (non riesco a capire in effetti dove sta il problema perché non mi sembra scollimato, benchè il binocolo mi dà alla lunga il classico effetto 'mal di mare'. Più sul terrestre che sull'astronomico a dire il vero). Farlo riparare non mi sembra il caso, la riparazione mi costerebbe più del binocolo stesso.
Ho deciso allora di acquistare (come soluzione tampone) un 10x50 in sostituzione del bush 8x30. Non volendo spendere una cifra esagerata (fuji 10x50, nikon 10x50 se, per le ragioni di cui sopra) ma neppure acquistare uno strumento mediocre mi sono orientato sul WILLIAM OPTICS 10x50 ED (che dovrebbe arrivarmi fra una decina di giorni). Dalle opinioni sul forum mi è parso un po' meglio del nikon action ex. Ero stato anche consigliato da un utente del forum sull'ottimo opticron 10x50.
Anzi, volevo acquistarlo (perché da lui testato assieme ad altri binofili esperti) ma il fornitore britannico non lo consegna in italia e un altro fornitore che ho trovato è decisamente caro.
Comunque....
Ho notato che già 8x sono discreti da gestire a mano libera. Perché l'inevitabile tremolio non fa apprezzare i dettagli che anche un modesto strumento può offrire.
La mia opinione è che un binocolo, per piccolo che sia, può essere usato a mano libera 'per uso astronomico' semplicemente per spazzolare il cielo. In ogni caso, per osservazioni fugaci.
Ma volendo osservare con 'precisione' e 'rilassatezza' (ad esempio godere delle 'pleiadi'), per apprezzare appieno 'la meraviglia' che c'è dentro quei 5 gradi di campo del binocolo, beh...l'utilizzo del treppiedi cambia la vita, anche con uno strumento entry level.
Opinione personale ovviamente, visto che ci sono binofili che reggono a mano libera binocoli 15x70.
Per cui dopo un breve periodo di osservazioni a mano libera col WO 10x50 (tempo permettendo visto che da me è nuvoloso da un mese

) passerò sicuramente a una visione stabilizzata con treppiede e montatura (anche perché il WO è un discreto mattoncino, 1,6 kg).
Sono consapevole che la soluzione Manfrotto 161 MK 2 B con forcella vixen HF2 è decisamente sovradimensionata e 'sciocca' per un binocolo 10x50.
Però, dovendo poi passare (anche qui
sicuramente) a un nexus (in realtà sono in attesa di test sul nuovo apo dell'APM

) la scelta ha una sua logica.
Anzi, se in un budget di 800/900 euro esiste una soluzione migliore per treppiedi e montatura rispetto a quella proposta...accetto consigli! la spesa che faccio è 'per la vita' ed è inutile lesinare su qualche euro.
Poiché ho diversi 'dubbi', e molti non sono riuscito a risolvere dalle discussioni sul forum, chiedo al moderatore se posso educatamente permettermi eventualmente di chiedere lumi sul forum, e se devo aprire ogni volta una nuova discussione o posso agganciarmi a discussioni 'simili' per argomento.
Ringrazio...