1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: non ero aggiornato sui prezzi, una follia comunque imho :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
addirittura 300€ in più? :shock: Come ha fatto a lievitare così tanto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hanno fatto tante altre cose... :? Anzi, da Teleskope Service costa 1160 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il mercato, le vendite di questo modello (pare) vadano bene ed i prezzi quindi si alzano. :mrgreen:
Ricordo che qui in sezione, si parlava di un bino da 100 mm a 100 € (anzi 99) dopo 10 giorni gà andava per i 130 €.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Cita:
Angelo Cutolo
...Altrimenti potresti risparmiare (si fa per dire ) su treppiede e forcella acquistando forcella Vixen + staffa 240 + 107 euro ed il treppiede Manfrotto 161MK2B a 450 euro (non guardare il prezzo del sito ufficiale) con colonna a cremagliera e con il resto davvero prendere un angolato da 100 corredato da ottimi oculari (due o tre coppie) i quali costituiscono veramente metà della qualità del binocolo.


Dalle opinioni lette mi sono fatto l’idea che questa sarebbe la soluzione ottimale per un 100 mm (sto spulciando il forum perché prima o poi acquisterò un binocolone  :mrgreen: per ora mi sono regalato un WO 10x50). Solo non ho ben capito, da neofita, come adattare la forcella della vixen,

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... pes--.html

che leggo (da traduttore automatico) 'si adatta a treppiedi GP / EQ' ?!? al treppiedi manfrotto che come attacco sulla cremagliera credo abbia un attacco 3/8”.

Esistono degli adattatori? E se si, quali sono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica la filettatura dell'attacco della forcella Vixen è un normale M10 (che è appunto l'attacco delle montature GP ed EQ5), posso dirti che quindi non hai bisogno di adattatori, perche l'attacco fotografico da 3/8" è estremamente simile all'M10 quindi con le tolleranze con cui sono fatte sono prefettamente assimilabili; infatti io collego senza alcun adattatore la mia testa Giro3 (che ha un attacco M10) al Manfrotto 161mk2 (che ha un attacco 3/8").
Naturalmente ci sono comunque delle flange adattatrici, sicuramente li fa Lolli della ditta Coma e probabilmente le Geoptik (ma non ne sono certo).


Nota.
Confronto dati filettatura M10 e Whitworth 3/8":
M10 - Ø 10,00 mm; passo 1,500 mm; angolo filetto 60°
3/8" - Ø 9,525 mm; passo 1,588 mm; angolo filetto 55°

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
perfetto...
approfitto della disponibilità per chiarirmi un altro dubbio. In realtà non so se dovrei aprire un altro argomento...
partiamo dalla foto del nexus 100 (in realtà è l'APM) che c'è nel seguente link:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1232_Vixen-HF2-fork-mount-for-binoculars--spotting-scopes-and-astronomical-telescopes--.html
si vede che il binocolo è montato su forcella vixen hf2 (anche se su un altro sito l'ho trovata anche di colore bianco ?!?) con la staffa basculante.
Vorrei essere chiaro: Domando scusa anticipatamente per la domanda che sto per porre, ma non ho mai avuto a che fare con binocoli montati su tali forcelle (ho avuto in passato solo un piccolo newton) e quindi ho le idee molto confuse.
Mi è chiaro il movimento del binocolo in ascension retta (diciamo cosi) nel senso che si ruota la forcella in senso orario o antiorario (credo :D ).
Non capisco, invece, il discorso declinazione. Per alzare il binocolo verso lo zenit oppure abbassarlo bisogna allentare delle viti di serraggio, puntare l'oggetto e poi serrare le viti?
Oppure i movimenti micrometrici sono degli 'scatti' successivi che stabilizzano automaticamente lo strumento?
Si vede chiaramente dalla foto che la forcella della vixen può essere inclinata (e questo credo sia molto utile), ma credo che lo spostamento in declinazione avvenga sulla staffa basculante. Chiedo conferma.
Ringrazio per la pazienza :)

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inclinazione della forcella serve per avere spazio sotto al binocolo (per metterci la testa) quando questo è puntato allo zenit, si fissa l'angolo in base alle proprie preferenze è poi si blocca in quella posizione, mentre la staffa basculante è quella che si muove continuamente in altezza per il puntamento, tale staffa è fatta per essere baricentrica, ovvero il fulcro di rotazione cade nel baricentro del binocolo, questo permette di mantenerla a qualsiasi inclinazione (naturalmente dopo aver bilanciato longitudinalmente il binocolo, similmente a come si fa con i telescopi sulle montature), senza che si ingeneri una rotazione da squilibrio, le due manopole superiori presenti ai lati della staffa fungono sia da blocco per il posizionamento della stessa nella sua sede che da frizione (per rendere i movimenti fluidi e per porre rimedio a piccoli sbilanciamenti) senza necessità di bloccare alcunché una volta raggiunta la posizione.

Io ne ho autocostruita una concettualmente simile, nel caso non mi fossi spiegato chiaramente sopra, dai un'occhiata alle immagini delle diverse posizioni che puo assumere per capire miglio il concetto. :wink:
viewtopic.php?f=15&t=85406

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Innanzitutto complimenti per la realizzazione :D . Il nostro è un hobby abbastanza 'costoso', e avere 'idee' e 'manualità' non guasta.
Sei stato molto chiaro ed esaustivo. Credo di aver capito finalmente il significato concreto del termine 'baricentrico' :D .
Quando avrò lo strumento chiederò eventualmente lumi su come effettuare il bilanciamento longitudinale. Per ora non avrebbe senso.
Vorrei precisare il perché di queste mie domande in mancanza della strumentazione. Non vorrei dare l'impressione di quello che pone domande a vanvera e fà perdere tempo agli utenti del forum...
Mi sono riavvicinato all'astronomia dopo molto tempo. Dopo lungo meditare sono giunto alla conclusione che invece di spendere subito 'una fortuna' su strumenti che definirei 'intermedi' (tipo un binocolo 70mm...anche se a dirla tutta non so se il fuji 16x70 si può definire intermedio come strumento :mrgreen: ) che avrebbero esaurito il mio budget, forse era meglio riprendere prima confidenza col cielo con un piccolo binocolo 8x30 già in mio possesso.
Purtroppo il suddetto binocolo mi ha mollato (non riesco a capire in effetti dove sta il problema perché non mi sembra scollimato, benchè il binocolo mi dà alla lunga il classico effetto 'mal di mare'. Più sul terrestre che sull'astronomico a dire il vero). Farlo riparare non mi sembra il caso, la riparazione mi costerebbe più del binocolo stesso.
Ho deciso allora di acquistare (come soluzione tampone) un 10x50 in sostituzione del bush 8x30. Non volendo spendere una cifra esagerata (fuji 10x50, nikon 10x50 se, per le ragioni di cui sopra) ma neppure acquistare uno strumento mediocre mi sono orientato sul WILLIAM OPTICS 10x50 ED (che dovrebbe arrivarmi fra una decina di giorni). Dalle opinioni sul forum mi è parso un po' meglio del nikon action ex. Ero stato anche consigliato da un utente del forum sull'ottimo opticron 10x50.
Anzi, volevo acquistarlo (perché da lui testato assieme ad altri binofili esperti) ma il fornitore britannico non lo consegna in italia e un altro fornitore che ho trovato è decisamente caro.
Comunque....
Ho notato che già 8x sono discreti da gestire a mano libera. Perché l'inevitabile tremolio non fa apprezzare i dettagli che anche un modesto strumento può offrire.
La mia opinione è che un binocolo, per piccolo che sia, può essere usato a mano libera 'per uso astronomico' semplicemente per spazzolare il cielo. In ogni caso, per osservazioni fugaci.
Ma volendo osservare con 'precisione' e 'rilassatezza' (ad esempio godere delle 'pleiadi'), per apprezzare appieno 'la meraviglia' che c'è dentro quei 5 gradi di campo del binocolo, beh...l'utilizzo del treppiedi cambia la vita, anche con uno strumento entry level.
Opinione personale ovviamente, visto che ci sono binofili che reggono a mano libera binocoli 15x70.
Per cui dopo un breve periodo di osservazioni a mano libera col WO 10x50 (tempo permettendo visto che da me è nuvoloso da un mese :( ) passerò sicuramente a una visione stabilizzata con treppiede e montatura (anche perché il WO è un discreto mattoncino, 1,6 kg).
Sono consapevole che la soluzione Manfrotto 161 MK 2 B con forcella vixen HF2 è decisamente sovradimensionata e 'sciocca' per un binocolo 10x50.
Però, dovendo poi passare (anche qui sicuramente) a un nexus (in realtà sono in attesa di test sul nuovo apo dell'APM :mrgreen: ) la scelta ha una sua logica.
Anzi, se in un budget di 800/900 euro esiste una soluzione migliore per treppiedi e montatura rispetto a quella proposta...accetto consigli! la spesa che faccio è 'per la vita' ed è inutile lesinare su qualche euro.
Poiché ho diversi 'dubbi', e molti non sono riuscito a risolvere dalle discussioni sul forum, chiedo al moderatore se posso educatamente permettermi eventualmente di chiedere lumi sul forum, e se devo aprire ogni volta una nuova discussione o posso agganciarmi a discussioni 'simili' per argomento.

Ringrazio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti.

I binocoloni in virtù del loro peso e lunghezza non indifferenti hanno una barra longitudinale tra i due tubi (che li collega irrigendo tutta la struttura) a cui è collegata una barra verticale scorrevole il cui blocco/sblocco avviene tramite un pomello o levetta.

Per bilancire longitudinalmente il binocolo, lo si collega alla montatura (testa video, forcella, pantografo, ecc) tramite la filettatura fotografica presente nella parte inferiore del perno verticale...
Allegato:
esempio bis.JPG
esempio bis.JPG [ 35.61 KiB | Osservato 2248 volte ]

...poi si svita il pomello (freccia verde) e si fa scorrere il binocolo nei due versi (freccie rosse) fino a quando non è bilanciato, poi si stringe il pomello per bloccare il tutto.
Allegato:
Esempio.jpg
Esempio.jpg [ 45.75 KiB | Osservato 2248 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010