1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nuovo ciao a tutti!
In questi giorni sono particolarmente rompiballe e me ne scuso in anticipo, però mi occorrerebbe un consiglio! :mrgreen:

Considerando che ho il PST per le riprese solari in banda stretta, e che uso anche il rifrattore 80ED Pro per le riprese del sole in Luce Bianca (con foglio Astrosolar), stavo pensando di potenziare quest'ultimo, per ottenere un miglior risultato!

Ho pensato quindi di comprare questo Prisma di Herschel:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ation.html

Potrebbe andare bene? E' adatto al mio telescopio? Oppure sarebbe indicato un rifrattore con una focale più lunga?

Inoltre, mi sembra d'aver capito che assieme al prisma viene dato un filtro ND3, ma che da solo non basta per osservare e riprendere in sicurezza, ma si rende necessario anche un altro filtro polarizzatore o un Baader Solar Continuum. Se ho ben capito, devo prendermi anche questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... e-Sun.html

Siccome non vorrei far danni nè alla mia vista, nè al telescopio, che uso anche per riprese deepsky, mi potete confermare che in tal modo ho tutto l'occorrente per utilizzare lo strumento in assoluta sicurezza?

Inoltre...con il Prisma e il Continuum, l'Astrosolar va tolto, giusto? Non è che in tal modo potrebbe surriscaldarsi qualche componente all'interno e rovinare in parte il tubo ottico??

Forse mi conviene prendermi anche un rifrattore acromatico lungo, da spendere poco?

Grazie infinite, per le eventuali risposte!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa feci diverse considerazioni prima di prendere un prisma di Herschel. Quello Lunt è quello APM, è ottimo, ma necessita di filtri aggiuntivi per poter essere usato, filtri che vanno avvitati sull'oculare, per cui cambiando oculare si deve svitare/avvitare roba. Scomodo ed anche non troppo sicuro. Quando si fa la somma dei prezzi (perchè col prisma Lunt/APM non danno nulla) alla fine non viene pochissimo. Se si vuole usare fotograficamente ci vogliono altri filtri e la palla di avvitarli, ecc. Io optai per il prisma Baader da 2" nella versione fotografica. Costa un sacco di soldi, però è da 2" e quindi scalda molto meno perchè l'immagine solare si disperde su una placca in ceramica più grande. Viene venduto completo di tutti i filtri, compreso il Continuum (tutti da 2") e 3 filtri neutri di varia densità per usarlo in fotografia (totale 5 filtri). Poi c'è la cosa comoda che tutti i filtri stanno dentro il prisma, sotto il portaoculari clicklock, quindi massima sicurezza e nulla da svitare/avvitare. Alla fine tutto considerato la spesa è maggiore ma non di molto. Il cammino ottico dei prismi di Herschel è maggiore di quello dei normali diagonali, di questo ne va tenuto conto, perchè con alcuni tubi non si va a fuoco. Infine il sistema è baader, il clicklock si può svitare e rimane una vite maschio da 2" sotto la quale ci sono i filtri. Quindi si può montare anche un adattatore diverso per collegarci telecamere, ecc. Aggiungo infine che il cammino ottico del prisma di Herschel da 2" Baader è 127mm.
Se si usano gli oculari Hyperion si possono inserire senza riduttore, bloccandoli sulla flangia da 2". In questo modo entrano abbastanza dentro al fuocheggiatore (senza arrivare a toccare i filtri) e si va a fuoco con più facilità perchè si diminuisce il cammino ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Io ho il Lunt che hai linkato, ma credo quello di generazione precedente. Se non ricordo male, adesso si può avvitare il filtro ND direttamente nel barilotto portaoculari, in modo da evitare il monta e smonta che lamenta Fabio.
Per quello che riguarda i filtri, l'ND3 va bene sia in ripresa che in visuale. Io non ho mai trovato problemi. Perché dici che te ne servirebbe un altro?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte ragazzi!

Un'altra domanda...ma il Prisma di Herschel, è migliore del dettaglio che si può raggiungere, paragonato al foglio Astrosolar in abbinamento al Solar Continuum?

Intendo: Prisma di Herschel + Baader Continuum e Rifrattore 80ED, è superiore al Foglio Astrosolar + Baader Continuum e 80ED?

Perchè se non lo fosse, allora mi basterebbe comprare il filtro di contrasto e continuare ad usare quello che ho...

Grazie!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Feci la stessa identica domanda circa due anni fà, qui trovi le conclusioni a cui si è arrivati viewtopic.php?f=3&t=65598

In merito la prisma Lunt, confermo quanto detto da Pilolli, quelli attuali hanno il filtro ND3 integrato che insieme al prisma (che lascia passare solo il 5% della luce) ha una capacità filtrante totale pari a 4,3 quindi perfettamente utilizzabile in ambito fotografico senza ulteriori filtri (considera solo che l'astrosolar fotografico è un 3,8), ma naturalmente se ne possono aggiungere se necessario, mentre per l'uso visuale la luce va ridotta di circa cinque volte quindi andrebbe aggiunto o un ND 0,6 od un polarizzatore variabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo!
Se al prisma che già possiede un ND3 aggiungo un baader continuum sono apposto per l'osservazione visuale e per la fotografia?

Oppure non bastano e devo aggiungere qualcosa d'altro?

Ciao e grazie ancora!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre...come vedete un rifrattore acromatico tipo un 102/1000 skywatcher o un 120/1000 per questo utilizzo?

Costano relativamente poco...ma la domanda e': è così importante usare un apocromatico per questo genere di riprese?

Voi direte ma perché non usare l'80ed che possiedi, il fatto è che quello è il mio tele per riprese deep e non vorrei causargli alcun danno per riprendere il sole...inoltre con uno dei due strumenti di cui sopra raggiungerei più facilmente focali elevate ed infine avrei comunque un'apertura maggiore...

Voi che ne pensate?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danziger,
io possiedo quel prisma: l'ho preso da TS ed ha il filtro ND3 integrato... è uno strumento veramente molto ben realizzato meccanicamente. Il filtro è avvitato già all'interno del prisma, nel portaoculari e presenta, sempre nel portaoculari, una battuta che impedisce ad altri strumenti (barlow, oculari) di urtare parti delicate come il filtro o il prisma.
Io l'ho acquistai per montarlo sul rifrattore 102/1100 con lo scopo di effettuare riprese, ma data la posizione della mia postazione, non ho ancora potuto provarlo, se non sull'80ino che essendo corto , mi consente di lavorare sul balcone... Onestamente, sull'80ino mi è piaciuto parecchio, quindi penso che sul 102 andrà ancora meglio.. A proposito, io direi che il Continuum è indispensabile per ridurre ulteriormente la luminosità nell'uso visuale e, soprattutto se farai riprese, altrettanto utile sarà un filtro UV/IR Cut. Per me che uso il prisma soprattutto nelle riprese solari e mi piace sperimentare diverse combinazioni di filtri, devo dire che il fatto che il Continuum non sia integrato nel portaoculari o da qualche altra parte non può fare che piacere...
Per quanto riguarda il rifrattore, fossi in te, prenderei il 120/1000: inoltre, siccome usando il filtro Continuum 540nm, osservi e riprendi solo nel verde, non avrai problemi relativi ad aberrazione cromatica... Ovviamente questo depone a favore dell'uso degli acromatici nell'osservazione/ripresa del Sole... A proposito, se usi un prisma di Herschel + ND3.0 + Continuum ( o filtro polarizzatore fisso o variabile) l'Astrosolar non devi usarlo in quanto l'azione di filtro è svolta dal prisma.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un acromatico va bene, però attenzione, non è detto che abbia solo il cromatismo come inconveniente. Ho provato il prisma di Herschel sia con il mio acromatico Orion 100/600 che col Vixen NA120S e col primo arrivo a 80 ingrandimenti, mentre col secondo a 160 ingrandimenti con la medesima nitidezza, quindi l'ingrandimento massimo non è solo funzione del diametro. Faccio notare che il Vixen non è un apocromatico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fotografia puoi aggiungere tutti i filtri che desideri, tanto basta allungare oppurtunamente la posa relativamente ai filtri inseriti, se invece vuoi fare filmati con framerate piu alto possibile, usalo in configurazione base (prisma + ND3) un po come si fa con l'astrosolar 3,8 ovviamente come già detto, per il visuale è assolutamente necessario aggiungere un ulteriore filtro, che sia il continuum, un ND 0,6 od un polarizzatore variabile, basta che sia presente.

Riguardo al rifrattore, come dice Fabio, piu che al cromatismo (piu riprendi in banda stretta meno il cromatismo è rilevante) verifica la sferica residua del modello che intendi acquistare; in ogni caso puoi usare in tutta sicurezza anche l'80ED visto che non mi risulta abbia parti in plastica (che potrebbero fondere) nel focheggiatore o comunque in prossimità del fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010