1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: seeing o altroo ?
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
allora ragazzi ormai anch' io sembro diventato di casa.

La prima serata di osservazione quando puntavo ancora in azi, come ben sapete ho centrato saturno alle 5 del mattino e anke se mi era quasi tutto sconosciuto diciamo che l' immagine sia a bassi ingrandimenti sia ad alti era molto ferma e bellissima.

Ieri sera, dopo il bilanciamento e puntamento ho inquadrato la luna , ma c' erano molte nuvole e quindi non sono stato molto ad osservare.
ho notato pero' che spesso l' immagine si sfocava per un attimo di secondo e poi si aggiustava, e questo giochetto lo ripeteva.

Stasera , una mezzoretta fa ho deciso di fare la mia terza osservazione.
Ormai con il sistema azimutale nel dimenticatoio ho puntato in un battibaleno (una mezz' ora fa) saturno che si affaciava ad est, ma con mio enorme stupore ho notato che l' immagine si sfocava in continuazione e con qualsiasi oculare.
Ho puntato la luna è ho notato che le cose andavano molto meglio sopratutto rispetto a ieri, anche se il giochetto non è del tutto sparito.
pero l' immagine della luna era molto piu' stabile di ieri e si avevo l' effetto sfocamento molto raramente.

Considerando che stasera ho un cielo perfettoooo , luminosità abbastanza bassa, mi sto preocupando che sia un problema di telescopio, spero invece che sia solo un problema di seeing.....

Possibile che il primo giorno senza bilanciamento e stazionameto non abbia avuto problemi e ora abbia questa visione sfocata di saturno?

Puo' il seeing essere pessimo anche con un cielo limpido ? (a proposito il vento è assente anche ), o puo' dipendere a che altitudine si trova il pianeta nel cielo in quel momento? (ricordo che l' ho osservato intorno alle 22.45).

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 4:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
tuo stesso problema con saturno

era ok solo a x50 ho tirato fino x333 ma non si riusciva neanche a focalizzare
ci sono riuscito dopo 10 minuti

non ho molta esperienza ma credo che sia seeing

perlomeno lo spero

A proposito a qunti ingrandimenti si vede la divisione di cassini?

Saluti

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con molta probabilità è il seeing.
Puoi anche avere serate limpidissime (ottima rasparenza) ma con un seeing da cani, magari tira vento: nel tuo caso non tirava vento, e la causa del disturbo delle immagini potrebbe essere dovuto a delle correnti di aria che disturbano appunto le immagini.
Ovviamente più sali con gli ingrandimenti, più il cattivo seeing si fa sentire.
Un'altra cosa: prima di iniziare a mettere l'occhio all'oculare, lascia acclimatare il telescopio alla temperatura esterna, così diminuisci i disturbi delle immagini.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao..anch'io ho notato questo effetto alla mia visione di saturno con tutti gli oculari...per vedere gli anelli quasi lo dovevo guardare con la coda dell'occhio!

visto che sono il terzo testimone di questo effetto penso sia colpa delle condi-meteo in quel momento...o almeno spero! :? :wink:

se poi ad altri è successo la stessa cosa o c'è chi ne sa di +, ben venga per una spiegazione più corretta...io ho detto la mia :D

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing o altroo ?
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volleyale ha scritto:
.....
Puo' il seeing essere pessimo anche con un cielo limpido ? (a proposito il vento è assente anche ), o puo' dipendere a che altitudine si trova il pianeta nel cielo in quel momento? (ricordo che l' ho osservato intorno alle 22.45).

Grazie


Posto che lo strumento avesse raggiunto la temperatura (operazione necessaria
per una corretta visione) la risposta alla tua domanda è SI, purtroppo :(
Quella da te riportata è la trasparenza, il seeing invece è relativo alla
turbolenza dell'atmosfera. La prima pregiudica la quantità di luce che arriva
al nostro occhio, la seconda deteriora le immagini visto che l'atmosfera
si comporta da lente.
A occhio nudo, in una bella serata di cielo limpido, si può avere una stima
del seeing osservando attentamente lo scintillio di una stella luminosa.
La frequenza con la quale "scintillerà" la stella ci da una grossolana indicazione
del seeing. In pratica quando le stelle "brillano" rapidamente la serata è
da buttare se invece "brillano" lentamente, ovvero con una frequenza tra
una scintilla e l'altra abbastanza bassa, allora la serata è buona.
In toria in un serata con seeing eccellente le stelle a occhio appariranno
quasi ferme, ovvero mai scintillanti. Discorso a parte per i pianeti.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing o altroo ?
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
In toria in un serata con seeing eccellente le stelle a occhio appariranno quasi ferme, ovvero mai scintillanti.

Purtroppo non è necessariamente vera l'implicazione inversa! :( Mi è capitato qualche volta di vedere le stelle immobili a occhio nudo, andare giù tutto contento immaginando di vedere da dio... e poi trovare una sorpresa terribile! E quello è pure il tipo di turbolenza più fetente di tutti, perché sfoca brutalmente e non si vede un boia. Per fortuna che è un caso raro.
E' davvero frustrante sapere che vedere le stelle ferme è una condizione necessaria ma non sufficiente per avere buon seeing! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto. Grazie per averlo aggiunto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010