1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
incomincia oggi la mia avventura con l'RGB , non ho però capito quale è il modo corretto di procedere :
Filtri LRGB Baader per CCD su Sbig ST-8xme ...
qualche domanda :
1) La luminanza la prendo senza nessun filtro o con il filtro L "ir-cut" ?
2) i tre colori possono essere presi in binning 2x2 ? Risparmio tempo ma poi mi incasino con i dark e i flat visto che la luminanza viene fatta in 1x1 ...
3) Il software CCDops e CCDsoft sanno già la diversa sensibilità del kaf1603 nei vari colori e stabiliscono loro in automatico i tempi di posa in relazione a quello di luminanza oppure devo fare tempi di esposizione sempre uguali per ogni colore ? Come fa a sapere il software di gestione quanto trasmettono i filtri Baader ?
4) se in futuro mi prendo un filtro halpha , ci faccio la luminanza , giusto ?

grazie a tutti per i chiarimenti
buon seeing
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Ciao ragazzi ,
incomincia oggi la mia avventura con l'RGB , non ho però capito quale è il modo corretto di procedere :
Filtri LRGB Baader per CCD su Sbig ST-8xme ...
qualche domanda :
1) La luminanza la prendo senza nessun filtro o con il filtro L "ir-cut" ?
2) i tre colori possono essere presi in binning 2x2 ? Risparmio tempo ma poi mi incasino con i dark e i flat visto che la luminanza viene fatta in 1x1 ...
3) Il software CCDops e CCDsoft sanno già la diversa sensibilità del kaf1603 nei vari colori e stabiliscono loro in automatico i tempi di posa in relazione a quello di luminanza oppure devo fare tempi di esposizione sempre uguali per ogni colore ? Come fa a sapere il software di gestione quanto trasmettono i filtri Baader ?
4) se in futuro mi prendo un filtro halpha , ci faccio la luminanza , giusto ?

grazie a tutti per i chiarimenti
buon seeing
Andrea



ciao
risposta alla domanda 1:la luminanza la puoi riprendere senza nessun filtro oppure con qualche filtro per ridurre l'IL oppure banda stretta,a seconda di quello che vuoi riprendere.certo non metterei un filtro ir-cut,zona in cui la st8 è sensibile e aumenta il segnale.

risposta 2:personalmente riprendo i colori(raramente visto l'IL da dove riprendo) in B2x2.Ogni canale va elaborato come la luminanza per cui sottrarrai i dark ripresi in B2x2.
il flat sicuramente va ripreso per ogni canale invece ma sempre b2x2.

risposta 3.nessun programma che conosco fa questi calcoli.Sei te a decidere.c'è chi riprende l'RGB con rapporto 1:1:1 e chi 1:1:1,5.
io uso la seconda 1:1:1,5 circa.Qui ci sono 2 modi c'è chi dice che basta fare più pose e così usi per tutti i canali gli stessi dark e chi invece allunga i tempi nel blu (e qualcuno anche un po nel verde) e in questo caso i dark aumentano.Ti diedi fa delle prove e dedichi da solo la scelta.

risposta 4.la ripresa in Ha la puoi utilizzare al posto della luminanza ma anche aggiungere alla luminanza "classica" per aumentare alcuni dettagli.

sono stato un po sintetico ma spero di averti aiutato un po.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie per le spiegazioni ,

preciso che per filtro ir-cut mi riferivo in realtà al quarto filtro "L" in dotazione al kit Baader , che se ho capito bene taglia UV e IR .... visto che uso il rifrattore 120ed quasi quasi lo uso per la luminanza ... perchè non penso che il fuoco sia giusto nell'ir del riffrattore ....

per il binning 2x2 nei colori tutto chiaro , ma immagino che prima di fare la sintesi colore lrgb bisogna riscalarli in 1x1 , o Astroart riscala in automatico se ci sono risoluzioni differenti ? L'importante è che la sintesi colore non sia come la media/mediana , se no addio dettagli ....

sto facendo i primissimi test , e visto il meteo ostile non mi resta che prepararmi la libreria dei dark per quando finalmente andrò in montagna con la prossima luna nuova ... va bene prendere 18 dark alla volta per le varie temperature e tempi di integrazione ? per trarne il Masterdark , è meglio fare la media o la mediana ?

A giudicare dai flat , i filtri da 31,8mm con il 120ed f/7.5 non vignettano sulla ST-8xme : mi lancio nell'acquisto dell'Astronomik 31,8mm H-Alpha da 12nm ( 6nm no perchè poi il ccd di guida non mi trova nulla ) ...consigli ?

scusate la raffica di domande , alcune banali , ma vorrei che fosse tutto perfetto perche poi sabato notte in montagna deve filare tutto liscio ....

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
preciso che per filtro ir-cut mi riferivo in realtà al quarto filtro "L" in dotazione al kit Baader , che se ho capito bene taglia UV e IR .... visto che uso il rifrattore 120ed quasi quasi lo uso per la luminanza ... perchè non penso che il fuoco sia giusto nell'ir del riffrattore ....


Non conosco questo rifrattore,qualcuno piu esperto ti potrà consigliare.

anpast ha scritto:
per il binning 2x2 nei colori tutto chiaro , ma immagino che prima di fare la sintesi colore lrgb bisogna riscalarli in 1x1 , o Astroart riscala in automatico se ci sono risoluzioni differenti ? L'importante è che la sintesi colore non sia come la media/mediana , se no addio dettagli ....


Dipende come procedi.Puoi anche comporre la tricromia in b2x2 con Astroart e comporlo con la luminanza con Photoshop ovviamente riscalandolo.
non mi piace il risultato che si ottiene da Astroart o maximdl nel fargli comporre tutto l'LRGB.Con PS riesci a fare e d ottenere di più.

anpast ha scritto:
sto facendo i primissimi test , e visto il meteo ostile non mi resta che prepararmi la libreria dei dark per quando finalmente andrò in montagna con la prossima luna nuova ... va bene prendere 18 dark alla volta per le varie temperature e tempi di integrazione ? per trarne il Masterdark , è meglio fare la media o la mediana ?


io non sono un amante di tanti dark e flat( e sicuramente le mie immagini non sono il massimo).4-5 dark me li faccio bastare.se rimane qualche punto lo elimino con una passata di filtro mediano con astroart.vanno bene entrambi.

anpast ha scritto:

scusate la raffica di domande , alcune banali , ma vorrei che fosse tutto perfetto perche poi sabato notte in montagna deve filare tutto liscio ....
Andrea


La perfezione non esiste,stai pur tranquillo!quindi prendila con filosofia se qualcosa non sarà ok!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
scusate la raffica di domande , alcune banali , ma vorrei che fosse tutto perfetto perche poi sabato notte in montagna deve filare tutto liscio ....


Se sei intenzionato a cimentarti in questa branca dell'astrofilia ti consiglio di munirti principalmente di tanta pazienza perchè, almeno per mia esperienza personale, non c'è mai niente che fila liscio, neanche quando hai la postazione fissa. Per ottenere risultati bisogna sperimentare, tanto, e capire quale è il migliore compromesso per la propria attrezzatura. Per cui potremmo darti tanti parametri che per il tuo set-up, per le condizioni di ripresa e per l'oggetto che intendi riprendere potrebbero rivelarsi completamente inutili.
Se ti posso dare un consiglio parti con pose da 5 minuti in binning 1. Visto che vai in montagna dovresti trovare un buon cielo e quindi dovresti raccogliere un buon segnale anche in piena risoluzione. Se riprendi una galassia è importante riprendere più pose con il filtro di luminanza (quel filtro clear che hai trovato nella confezione dei filtri), se riprendi una nebulosa puoi concentrarti anche su un semplice rgb.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
ciao
risposta alla domanda 1:la luminanza la puoi riprendere senza nessun filtro oppure con qualche filtro per ridurre l'IL oppure banda stretta,a seconda di quello che vuoi riprendere.certo non metterei un filtro ir-cut,zona in cui la st8 è sensibile e aumenta il segnale.


Scusa, ma non sono d'accordo. La luminanza dovrebbe avere una banda passante identica all'unione delle tre bande R, G e B. Altrimenti potresti:
- avere zone di cielo che non sai come colorare (se la luminanza eccede l'unione di R, G e B),
oppure
- conoscere il colore di zone che di cui non hai la luminanza (se l'unione di R, G e B eccede la luminanza)

No?

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
astrodany ha scritto:
helixnebula ha scritto:
ciao
risposta alla domanda 1:la luminanza la puoi riprendere senza nessun filtro oppure con qualche filtro per ridurre l'IL oppure banda stretta,a seconda di quello che vuoi riprendere.certo non metterei un filtro ir-cut,zona in cui la st8 è sensibile e aumenta il segnale.


Scusa, ma non sono d'accordo. La luminanza dovrebbe avere una banda passante identica all'unione delle tre bande R, G e B. Altrimenti potresti:
- avere zone di cielo che non sai come colorare (se la luminanza eccede l'unione di R, G e B),
oppure
- conoscere il colore di zone che di cui non hai la luminanza (se l'unione di R, G e B eccede la luminanza)

No?

Danilo


La banda passante della L NON è identica, altrimenti basterebbe fare solo RGB ed eventualmente crearsi una luminanza artificiale, mentre questo metodo è solo un palliativo in quanto la L prende molto di più delle RGB messe assieme, come qualsiasi curva di risposta dei filtri lrgb ti evidenzia.

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun astroimager esordiente desta maggiormente la mia attenzione poichè sono sempre stato spronato da coloro che si avvicinano al deep-sky e hanno bisogno di essere in qualche modo consigliati.
Quindi se come dici comincia ora la tua avventura con l'RGB il miglior consiglio che posso darti è quello appunto di focalizzarti esclusivamente sulla RGB perchè questa è la base fondamentale di partenza su cui poggerà tutta la tua attività e formazione. Nelle tue richieste hai messo troppa carne al fuoco su cose che sono accessorie e non indispensabili compreso inevitabilmente alcune delicate questioni, per me fesserie, di utilizzare l'Ha come luminanza.
Indipendentemente da quale luminanza tu possa disporre (tagliata o non ecc...) la luminanza è un'evoluzione nello sfruttamento della RGB poichè in ambito amatoriale è difficile disporre di tutto ciò che serve per un'immagine superiore nelle riprese RED,GREEN,BLU. Evoluzione e completamento ma non essenziale poichè anche la miglior luminanza possibile a poco servirà se la RGB è scadente e mal gestita.
Chi è in grado di riprendere, calibrare e assemblare i dati nei canali colore e poi realizzare una perfetta immagine colore ha un futuro sicuro, viceversa è percorribile solo una via di insuccessi inevitabili.

Fai il tuo apprendimento realizzando una serie di RGB complete ed esaustive e quando ti accorgerai che le tue composizioni sono valide e premianti poi il salto evolutivo sarà solo un passo veloce e sicuro.

Inoltre, poi il mondo che ti ruota attorno ti spingerà in direzione opposta, fino a quel momento di passaggio dimenticati che esiste il iltro Ha.

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ringrazio tutti per le risposte appassionate ,
sono per me un grande incoraggiamento ...

il consiglio di fare un passo alla volta è ottimo , preciso che non incomincio ora ad usare un ccd , avendo in passato usato la DTA NGC245 , la Starlight mx716 e mx916 ed infine la Sbig ST-2000 CXM a colori . Nel corso degli anni gli strumenti si sono evoluti , e adesso è arrivato il momento di evolvere con l'RGB grazie alla "nuova" ST-8xme .

Purtroppo , avendo il telescopio in montagna dove non vado troppo spesso , anche i progressi sono lenti , ed anzi per 2,5 anni ho smesso del tutto di interessarmi all'argomento ... mea culpa !

Quindi voglio recuperare il tempo perduto , senza bruciare le tappe , nè i motori della EQ6 :-) .

Veniamo al dunque :

tra 9gg vado in montagna con i giocattoli nuovi : ST-8xme e skywatcher 120ed : voi cosa fareste al mio posto ?
a) tricomia semplice r g b , tutto in 1x1 con relativi frames di calibrazione
b) Lrgb con rgb in 2x2 e solo la luminanza in 1x1
c) Lrgb tutto in 1x1
d) la luminanza ( accantonato il discorso h-alpha ) senza nessun filtro o con filtro L ?
e) messa a fuoco : pare che nel blu il 120ed sposti un pò il fuoco : correggo la focheggiatura , me ne frego , diaframmo a 10cm ?


grazie ancora a tutti per la partecipazione alla discussione ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

cercherò anche io di darti qualche centesimo di "consiglio" per quanto mi riguarda. In buona parte mi trovo d'accordo con Francesco Antonucci ma, per essere più "pratico" ti rispondo punto per punto.

1) la "luminanza" altro non è che un'escamotage per fare meno posa. Di fatto se sommi il segnale R+G+B, ottieni tutto quello che potresti acquisire con una luminanza. Siccome l'occhio umano è molto meno sensibile alle differenze di colore rispetto a quelle di luminosità o di differenza di contrasto, è possibile fare una luminanza in bin1x1 ed il colore in bin 2x2 senza perdere apparente risoluzione. Và detto che i singoli filtri R,G,B sono tutti IR-Cut, se così non fosse allora parte del segnale sarebbe comune a tutti i colori non facendo distinzione per le bande energetiche con il risultato di avere un colore praticamente grigio+un minimo di saturazione. Il filtro L dei set LRGB E' perfettamente uguale (in termini di banda passante e trasmissione) alla somma dei relativi RGB altrimenti è inutile. Diciamo che la luminanza aiuta particolarmente su soggetti che emettono a largo spettro (tipo galassie per intenderci) ma è (a mio parere) poco utile se non deleterio per il colore di soggetti che emettono a banda stretta (tipo nebulose). A volte infatti, essendo il contributo di alcune parti dello spettro quasi del tutto irrilevante se non per l'irradiamento da corpo nero, usare la luminanza sbiadisce e vira il colore del soggetto. Quindi le immagini a colori vanno riprese assolutamente con un IR-cut altrimenti gran parte del segnale catturato non avrebbe un "colore" visibile dai nostri occhi generando risultati sbiaditi e scorretti.

2) Come appena detto, i tre colori possono anche essere ripresi in bin 2x2 o altro poichè l'occhio non percepisce molto bene la risoluzione nei colori puri. Tieni però presente che, nell'ingrandire le immagini in bin 2x2 i diametri stellari risulteranno spesso parecchio più grandi di quelli in bin 1 generando aloni strani anche nelle parti del soggetto stesso.

3) c'è un software della astrodon che si chiama rgb calculator che fa esattamente questo partendo da un database di combinazioni ccd/filtri. Il metodo di calibrazione corretto, però, andrebbe fatto su ogni sistema (con la determinazione dei coefficienti corretti attraverso la calibrazione su una stella G2V analoga al nostro sole) e corretto per il coefficiente di estinzione atmosferica (una semplice tabellina che trovi anche sul sito Astrodon o su internet) che tende ad estinguere i blu con il decrescere della declinazione.

4) sbagliato. Per definizione un filtro a banda stretta serve ad isolare una parte estremamente specifica e ridotta dello spettro visivo, se la usi come "luminanza" che per definizione è la somma di tutto il segnale che passa nella finestra dello spettro visivo. Se tenti di usrae l'Ha dome luminanza non puoi che dare un singolo colore rosso puro poichè altri "colori" non ce ne sono. Quello di utilizzare l'Ha nelle immagini a largo spettro è un escamptage visivo per incrementare taluni contrasti ma è una contraddizione in termini il suo possibile utilizzo come luminanza per una immagine a largo spettro.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010