1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questa bizzarra soluzione visibile nella prima foto, nasce dall'esigenza, in primo luogo, di alleggerire la montatura.
Il carrello/colonna con i 3 pesi per bilanciare telescopio e tele di guida, era diventato oltretutto troppo pesante anche per la mia schiena.
Inoltre grazie a questo arnese artigianale, potrò comandare il disassamento del tele guida direttamente dal monitor, all'interno della casetta di legno.
Le immagini spiegano più rapidamente ciò che ho escogitato e creato, lavorando manualmente ogni pezzetto di alluminio, partendo da una bacchetta vuota ed un listello da 3mm. Con qualche ingranaggio, 2 motorini e 4 miscroswitch (per il fine corsa) prelevati da un robot da cucina bruciato ed una meccanica di lettore cd dismessa, ho potuto motorizzare i due assi per spostare lentamente il tele guida. Il tutto è fissato ad un peso, ma presto dovrò forare anche l'altro, in modo che si riduca il rischio che il tutto possa scivolare attorno alla barra contrappesi. La barra resterà estratta solo parzialmente in modo che sia ridotto il pericolo di avere flessioni.
Dopo aver trovato la stella guida devo uscire solo a stringere le farfalle che annullano i giochi che, seppur minimi, ho dovuto lasciare per far sì che i motorini potessero agire con sufficiente fluidità.
La difficoltà iniziale è stata proprio quella di provocare la fuga della stella guida dal campo inquadrato, allorquando andavo a stringere le farfalle; ma successivamente riducendo al minimo possibile tali giochi, ho ottenuto di poter stringere producendo solo uno spostamento della stella sul monitor accettabile e non la completa sparizione.
Per questo primo prototipo sperimentale, ho già pronto un semplice up-grade per renderlo wireless :D applicando semplicemente ai motorini, il circuito di una macchinina radiocomandata :idea: ...e giacchè mi trovo, credo che applicherò anche un buzz che mi segnalerà la posizione di fine corsa.
Se in zona ne avete una rotta da cannibalizzare in soffitta, fatemi un fischio, grazie, altrimenti ne ho già adocchiate di economiche nei negozi cinesi :wink:
Il test è stato più che lusinghiero. A parte i soliti nervosismi della montatura alla quale dovrò far fare una messa a punto da un professionista, le stelle sono risultate inseguite alla perfezione nel 70-80% delle pose.
E' tutto, se avete domande da pormi, sono a disposizione, se invece avete soluzioni migliori da segnalarmi, sono tutto orecchie.


Allegati:
Setup in rampa di lancio.jpg
Setup in rampa di lancio.jpg [ 261.59 KiB | Osservato 3822 volte ]
Work in progress.jpg
Work in progress.jpg [ 462.18 KiB | Osservato 3822 volte ]
IMG_1195 1600pxl.jpg
IMG_1195 1600pxl.jpg [ 373.41 KiB | Osservato 3822 volte ]
IMG_1200 1600pxl.jpg
IMG_1200 1600pxl.jpg [ 391.31 KiB | Osservato 3822 volte ]
Schemino sw fine corsa.jpg
Schemino sw fine corsa.jpg [ 128.27 KiB | Osservato 3822 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il venerdì 14 febbraio 2014, 11:53, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A un metro di focale con pixel da 5 micron: sei un pazzo in cerca di guai, complimenti! :D
Mitico

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non posso che confermare :D
Costruiscine uno anche tu così facciamo la gara con le testine da corsa :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 16:26 
Veramente ingegnosa come costruzione, ho visto che hai messo anche dei fine corsa,
non ti sei fatto mancare nulla.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
"Combinazione" esteticamente piacevole,
soluzione semplice ma efficace....bravo.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
al posto delle farfalline metti altri due motorini demoltiplicati. che ti serve ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
turi lo vecchio ha scritto:
Veramente ingegnosa come costruzione, ho visto che hai messo anche dei fine corsa,
non ti sei fatto mancare nulla.

Saluti

Eh no altrimenti poveri motorini :)
Miyro ha scritto:
"Combinazione" esteticamente piacevole,
soluzione semplice ma efficace....bravo.
Paolo

Grazie ad entrambi, beh diciamo che non è una soluzione proprio semplicissima, perché ho dovuto lavorarci un bel po' e trovare varie soluzioni, man mano che si presentavano dei punti critici.
Però in effetti quando ho montato il tutto, il colpo d'occhio è stato piacevole, poi quando ho messo in moto sembravo un bambino con la sua prima macchinina :oops: :mrgreen:
cristiano c. ha scritto:
al posto delle farfalline metti altri due motorini demoltiplicati. che ti serve ?

Ti spiego...quando sono nella casetta ed apro la finestrella, tutti i cavi arrivano al pc che sta sul tavolino che vedi in foto. Ora per poter agire manualmente sul teleguida in cerca di una stella, dovrei avere lo schermo del portatile a vista, ma questo non è possibile perché i cavi sono già al limite e se lo giro rivolgendolo all'esterno, mi tiro tutto.
L'alternativa sarebbe mettere l'oculare, e centrare una stella, poi mettere la webcam ed a quel punto dovrei sempre poter vedere il monitor per ritrovare il fuoco...
Così invece collego tutto, mi chiudo nella casetta e comando tutto da dentro senza patire nemmeno il freddo :P Te capì?


Allegati:
051020135003.jpg
051020135003.jpg [ 352.75 KiB | Osservato 3777 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
...
Così invece collego tutto, mi chiudo nella casetta e comando tutto da dentro senza patire nemmeno il freddo :P Te capì?

E' proprio vero che l'ingegno umano non ha limiti.
Pensavo che Leonardo avesse raggiunto il culmine dell'intuizione ingegneristica ...
Invece c'è chi lo ha superato.
Complimenti vivissimi. Invidiabile creatività. :wink: :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
H-x6 ha scritto:
Ti spiego...quando sono nella casetta ed apro la finestrella, tutti i cavi arrivano al pc che sta sul tavolino che vedi in foto. Ora per poter agire manualmente sul teleguida in cerca di una stella, dovrei avere lo schermo del portatile a vista, ma questo non è possibile perché i cavi sono già al limite e se lo giro rivolgendolo all'esterno, mi tiro tutto.e allungare i cavi?
L'alternativa sarebbe mettere l'oculare, e centrare una stella, poi mettere la webcam ed a quel punto dovrei sempre poter vedere il monitor per ritrovare il fuoco...
Così invece collego tutto, mi chiudo nella casetta e comando tutto da dentro senza patire nemmeno il freddo :P Te capì?

si ho capito, tu ha chiesto pezzi surplus, che ti serve?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cristiano c. ha scritto:
e allungare i cavi?

si ho capito, tu ha chiesto pezzi surplus, che ti serve?

Ahhh scusa Cristiano, non avevo compreso la tua domanda :D
Allungare i cavi? Scomodo girare e rigirare con tutti i cavi che s'impicciano, si staccano... inoltre il pc è ad una distanza tale da non farmi distinguere le stelle dai pixel caldi e poi, non da ultimo, in questo modo raggiungo il pieno controllo dall'interno della casetta al calduccio. Lo ha detto pure Andrea, scelgo sempre la strada più difficile e complessa, però sossoddisfazioni! :mrgreen:
Tornando a bomba, mi servirebbe il circuito ricevente di una macchinina elettrica da bambini che funzioni avanti/indietro - destra/sinistra ed il rispettivo radiocomando. I motorini che ho io sono da 6V, ma comunque credo di poter adattare anche circuiti che lavorano con motorini a tensione diversa. Hai cantina/soffitta da ripulire? :D
ippogrifo ha scritto:
E' proprio vero che l'ingegno umano non ha limiti.
Pensavo che Leonardo avesse raggiunto il culmine dell'intuizione ingegneristica ...
Invece c'è chi lo ha superato.
Complimenti vivissimi. Invidiabile creatività. :wink: :D :D :D

:oops: Eh non esageriamo adesso, ti ringrazio molto. Certo queste ideuzze al tempo del grande Leonardo, probabilmente mi avrebbero procurato una grande fama :mrgreen:
Mi fai tornare alla mente il film con Troisi e Benigni, "Non ci resta che piangere" quando Troisi incontra Leonardo e vuole spiegargli le invenzioni dei nostri tempi, ma restano delusi perchè Leonardo appare un pò inebetito da queste nuove tecnologie proposte dai due comici :lol: :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010