Ciao, io ce l'ho profumato... L'OAG
Da quello che leggo secondo me ti stanno incasinando. La mia è stata concepita per il CCD ed è rotabile a 360°, ma per farti capire come funziona allego 2 foto (una completa dei raccordi in sequenza e una del
raccordo speciale). Prendiamo in considerazione la foto completa di raccordi e OAG, quindi partendo da sx a dx trovi:
A SX: Adattatore telescopio/ oag che sul suo lato dx ha filetto maschio M48 che si avvita nel OAG
Al Centro: Oag effettiva che sul suo lato sx ha un filetto femmina M48, sul suo lato DX non c'è alcun filetto perchè ci vuole un
adattatore specialeA DX: Adattatore speciale, che sul lato SX ha 3 alette e 3 scavi che vanno ad incastrarsi nel prisma e viene fissato tramite tre manopoline filettate presenti sul corpo del OAG (due manopoline sono invisibili nella foto), sul lato DX l'adattatore ha un filetto T2 per CCD
Quindi, partendo dal telescopio verso la fotocamera, secondo me dovresti:
1) correttore di coma che ha un filetto M48 maschio che si avvita perfettamente al OAG
2) OAG vera e propria
3) adattatore da un lato con alette per collegarlo al OAG, dall'altro il filetto (forse potrebbe essere anche il T2) che si accoppia con l'adattatore per fotocamera
4) adattatore fotocamera
Una eventuale piccola prolunga M48 sarebbe da inserire tra il correttore e l'oag per raggiungere i 55mm di backfocus richiesti dal correttore.
Spero di esserti stato utile
Marco