1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un pò di sole anche in Emilia, dopo settimane di acqua.
Ripresa di questa mattina, Lunt 60 mm Double Stack BF 1200, ASI 120 MM + Barlow Zeiss Abbe 2X, 1500 frames catturati e sommati in Auto con Avistack 2.


Allegati:
Sun 12022014 121700.jpg
Sun 12022014 121700.jpg [ 420.2 KiB | Osservato 753 volte ]
Sun 2022014 Astrobin123554.jpg
Sun 2022014 Astrobin123554.jpg [ 354.56 KiB | Osservato 732 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il mercoledì 12 febbraio 2014, 21:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese!!!

Solo una domanda: ho letto che il BF1200 è più adatto alla fotografia, rispetto al BF600...è proprio così?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea.
In visuale secondo me va benissimo anche il BF 600, ma in fotografia è nettamente superiore il 1200.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Bella !
Double stack....mm ! Mi piacerebbe, una volta, vedere due immagini dello stesso campo,
realizzate con etalon con bande passanti diverse,tipo 0,75 / 0,50 Ang.Chissà....
Comunque bravo Rey !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Bella !
Double stack....mm ! Mi piacerebbe, una volta, vedere due immagini dello stesso campo,
realizzate con etalon con bande passanti diverse,tipo 0,75 / 0,50 Ang.Chissà....
Comunque bravo Rey !
Paolo


Grazie Paolo.

Se me lo ricordo vedrò di accontentarti, svitando semplicemente il primo filtro da 0,55 A.
Però il dettaglio della superficie solare sarà notevolmente inferiore...

PS: Ho aggiunto una foto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi Double Stack è 0.5A mentre quello base è 0.7A?

Scusatemi, ma siccome un giorno potrei fare un bell'upgrade del mio PST, sono piuttosto interessato alla cosa!

PS. bellissima anche la seconda immagine, Reynolds! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lunt propone il suo 60 mm normalmente con solo il filtro da 0,7 A, per vedere meglio le protuberanze.
In alternativa si può aggiungere un secondo filtro avvitandolo frontalmente al telescopio per ridurre la banda passante da 0,7 a 0,55 Angstrom, per rendere più evidente la granulazione del disco.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Bella !
Double stack....mm ! Mi piacerebbe, una volta, vedere due immagini dello stesso campo,
realizzate con etalon con bande passanti diverse,tipo 0,75 / 0,50 Ang.Chissà....
Comunque bravo Rey !
Paolo


Circa due anni fa ho provato qualcosa di simile attraverso sintonizzazione dell’etalon del mio Lunt 60...
cieli sereni.


Allegati:
Commento file: variazione aspetto macchie solari attraverso sintonizzazione dell’etalon
sunspot_evolution.jpg
sunspot_evolution.jpg [ 32.19 KiB | Osservato 703 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 16:30 
Ottimo lavoro.
Nella seconda si nota anche una certa tridimensionalità dei filamenti.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Sono felice non tanto per le foto, ma per il fatto che sembra che sia riuscito a risolvere il problema della barlow, che con la ASI 120 MM mi faceva vedere sempre delle fastidiosissime linee equidistanti che disturbavano le mie riprese.
Probabilmente, avrò "infilato" la barlow con una piccola angolazione che ha finalmente eliminato il problema.
Come ho fatto?

Non lo so.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010