1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Horse Head nebula
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ripresa in quelle poche serate buone a cavallo tra Dicembre 2013 e Gennaio 2014, sono 29 pose da 600" in h-alpha 6nm, Atik 314L su Pentax 75 sdhf.
Avevo ripreso più della metà delle pose, ma vuoi le velature in cielo, vuoi l'umidità, ne ho dovute scartare un bel pò. Il rumore, ormai affezionata compagna delle mie immagini, è sempre presente. Forse, elaborando l'immagine diversamente e sacrificando qualche dettaglio sulla testa, lo potrei limitare.

NUOVA VERSIONE
Immagine

Immagine
IC434 di Niki Giannandrea, su Flickr

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Ultima modifica di N1k1 il giovedì 13 febbraio 2014, 15:04, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella niki, unica cosa che sto notando con l'esperienza che pian piano cresce.... Ci focalizziamo secondo mè troppo nel far uscire quel segnale che non c'è per la scarsa integrazione ricorrendo al dannato denoise...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Domenico, un po' troppo denoise per i miei gusti... Sembra tutto ovattato! Prova a rielaborare e vedrai che non è poi così tanto male ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Tutto vero quello che dite, ogni volta che processo le immagini mi faccio prendere la mano!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi permetto di intromettermi e darti un altro consiglio/ farti notare qualcosina in più

Io vedo un "fastidioso" black ring su tutte le stelle, un artefatto tipico di un processo di elaborazione un po troppo violento, non so un sharpening o una deconvoluzione per esempio...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Hai visto bene perché ho applicato 4 iterazioni di deconvoluzione cercando di limitare l'inconfondibile alone sulle stelle con una maschera in PS, ma sulle stelle più piccole non è stato sufficiente. So come vorrei le immagini e riesco a riconoscere i principali difetti, ma non ancora riesco a crearmi un metodo elaborativo che mi soddisfa. Non mi resta che riprovare!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Finalmente sono riuscito a rielaborare questa immagine affetta da numerosi difetti. Rimane sempre mediocre, ma a mio avviso, un pochino è migliorata. Necessita solo di più integrazione e di un cielo più trasparente. Sarà per l'anno prossimo!
Immagine

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Ultima modifica di N1k1 il giovedì 13 febbraio 2014, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dai, un po' è migliorata... Almeno hai tolto quei brutti aloni attorno alle stelle :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Niky, i commenti che ho letto dei colleghi sono condivisibili, probabilmente ti ha preso la mano pesante, io ritengo che questa immagine sia molto buona, a patto di ricominciare da capo usando molta morbidezza nello sviluppo del segnale, ci sono molti modi x sopperire al rumore, personalmente non uso i filtri denoise per i motivi che i colleghi hanno spiegato, per la deconvoluzione hai usato un raggio molto alto più delle interazioni secondo me poche (4) in genere quando uso la deko ne faccio 15, ma è un filtro non molto comodo, il segnale estratto sulle nubi è molto interessante indice di una ripresa niente male, perciò il mio parere è di analizzare bene il segnale e agire con morbidezza, è il mio pensiero, saluti Marco Burali

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head nebula
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Grazie ad entrambi per aver commentato.

@Marco: ti ringrazio per i consigli che seguirò senz'altro. La deconvoluzione è uno strumento molto potente, ma che non sempre si può applicare e, da quel che ho capito, su immagini di per sè rumorose, non fanno altro che esaltare il rumore di fondo. Sto percorrendo con metodo diverse strade elaborative e, per fortuna, piccoli miglioramenti ci sono, ma sono ancora lontano dall'ottenere un immagine soddisfacente. Per imparare non mi resta che provare, vedere e ascoltare consigli altrui. Far esaltare al meglio tutto il segnale acquisito non è per niente facile.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010