1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], L127 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono passato dalla eq6 alla CGEM alla az eq6 e quest'ultima è la migliore sotto il profilo della qualità dell'inseguimento. Io utilizzo un newton 254 f4 con kaf8300 ma con un set-up meno impegnativo (tipo rifrattore a corta focale) tale differenza è molto meno netta. Inoltre l'az-eq6 ha un ergonomia molto superiore alla eq6, migliore persino della CGEM: la vite di regolazione dell'altezza è una goduria. Della CGEM resta il primato schiacciante del Nexstar.
Se ci dovessi mettere un C11 penserei ad una Avalon :D

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Stamattina mi sono svegliato con questa domanda che mi frulla in testa...vendendo la mia montatura, potrei farmi la nuova AZEQ6 con un'aggiunta minima...secondo voi ne vale la pena?

Se nei tuoi piani figura un intensivo uso visuale con 2 strumenti in contemporanea la scelta ha più di un senso, altrimenti tutto si limita alla smania di cambiamento per pura soddisfazione personale. 8)
Anche il dispositivo di puntamento automatico è di classe superiore con i doppi encoder e la trasmissione silenziosa. Per contro costa molto di più della versione classica (che già hai) e la vite di blocco in AR è proprio brutta e scomoda :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Stamattina mi sono svegliato con questa domanda che mi frulla in testa...vendendo la mia montatura, potrei farmi la nuova AZEQ6 con un'aggiunta minima...secondo voi ne vale la pena?

Se nei tuoi piani figura un intensivo uso visuale con 2 strumenti in contemporanea la scelta ha più di un senso, altrimenti tutto si limita alla smania di cambiamento per pura soddisfazione personale. 8)
Anche il dispositivo di puntamento automatico è di classe superiore con i doppi encoder e la trasmissione silenziosa. Per contro costa molto di più della versione classica (che già hai) e la vite di blocco in AR è proprio brutta e scomoda :(



Ma guarda, sono molto pratico...proverò ancora diverse volte ad utilizzare l'RC8" per fare foto a 1600mm di focale, con la mia montatura attuale.

Spero di riuscirci, senza problemi, visto che in molti lo fanno, e alcuni fotografano anche a focali più lunghe e con strumenti più pesanti, anche montatura analoga alla mia...

Al massimo tenterò di farla revisionare da AstroHobby, se qualcosa dovesse andare storto...

Il mio pensiero era per lo più scaturito, appunto, dai tanti problemi avuti in tal senso, ma è anche vero che non ho ancora capito se il problema è della montatura o di altre parti del setup...dovrò sicuramente indagare meglio.

Sicuramente per ora non comprerò nulla :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
lauralions88 ha scritto:
Se nei tuoi piani figura un intensivo uso visuale con 2 strumenti in contemporanea la scelta ha più di un senso, altrimenti tutto si limita alla smania di cambiamento per pura soddisfazione personale. 8)
Anche il dispositivo di puntamento automatico è di classe superiore con i doppi encoder e la trasmissione silenziosa. Per contro costa molto di più della versione classica (che già hai) e la vite di blocco in AR è proprio brutta e scomoda :(


Direi che se c'è un difetto sulla AZEQ6 quello non riguarda certo i blocchi degli assi che sono entrambi grandi, comodi da azionare e facilmente accessibili. La leva del blocco in A.R. peraltro può essere regolata senza l'ausilio di nessun attrezzo, mentre quella in DEC è montata assialmente e quindi si trova a colpo sicuro e la azioni tranquillamente da qualsiasi lato ti trovi. Sull'estetica poi si può discutere ma non la trovo brutta... :-)


Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Non capisco bene guardando la documentazione che gira nel web. :roll:
Ma vi risulta che la AZEq6 abbia gli encoder sul controllo della posizione degli assi?
Perché io noto che i motori sono 1.8° hybrid stepper, (passo-passo ibridi) che probabilmente funzionano ad anello aperto, e non vedo encoder tra le caratteristiche ... però forse ho in mano dati sbagliati ... :roll: :|
(Potrebbe essere un particolare rilevante).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura ha encoder relativi che controllano la posizione degli assi in caso di sblocco manuale. Servono inoltre per il ppec, in pratica il pec permanente che può anche essere istruito via autoguida.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Encoder (relativi) sugli assi finali (?!?), quindi, se capisco bene.
Già questo potrebbe fare una bella differenza. :roll: :lol:

PS.
Leggo qui:
http://www.firstlightoptics.com/user/Sk ... part_1.pdf
"The AZ-EQ6 GT continues to use stepper motors for its drive but these are augmented with 6,356
tic/revolution encoders on both axes which are used for improving GoTo accuracy but play no part
in controlling the accuracy of sidereal tracking. These encoders remain functional with the clutches
disengaged but the mount turned on so you can manually push the telescope about to another part of
the sky should you wish to do so and the encoders will keep the system updated with where the
mount is currently pointing."


traduttore automatico:
"L'AZ-EQ6 GT continua ad usare motori passo-passo per il suo movimento, ma questi sono completati con encoder a 6356 tic al giro su entrambi gli assi che vengono utilizzati per migliorare la precisione del GoTo, ma non hanno alcun ruolo nel controllare l'esattezza di inseguimento siderale ***.
Questi encoder rimangono funzionanti con le frizioni disinserite ma la montatura accesa, in modo da poter spingere manualmente il telescopio su un'altra parte del il cielo a piacimento e gli encoder manterranno il sistema aggiornato sulla direzione verso cui la montatura sta puntando."


***Non c'è un anello chiuso per il controllo della posizione, quindi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Non c'è un anello chiuso per il controllo della posizione, quindi.


Esatto...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un classico sistema cinese a pecette. Ossia per aggiunte successive ad un progetto già fatto. Tutto il sistema di puntamento ed inseguimento è a step e conta e tiene conto di quelli per il movimento. Gli encoders entrano in funzione come fossero una correzione, quando si allentano le frizioni e si muove a mano. E' così? Mah, sarebbe l'unico sistema fatto in questo modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che dipenda da quali prestazioni offre la attuale EQ6, e cosa si vuole ottenere, o sperare di ottenere (mi riferisco esclusivamente all'utilizzo in astrofotografia deep-sky). Se si possiede un buon esemplare di EQ6, e si riesce ad utilizzarla con focali medie (1200mm) ottenendo una buona quantità di subframes utili, non c'è motivo di fare il cambio. Ovviamente, se si utilizzano focali inferiori tanto meglio, è ovvio che se la montatura lavora bene a 1000/1200mm di focale di ripresa, lavorerà altrettanto bene anche a 600mm. Se si preferiscono oggetti che necessitano di focali di ripresa lunghe (per me, 1600mm è una focale lunga, in astrofotografia), e la EQ6 in condizioni medie di utilizzo non riesce (per motivi legati alla sua scarsa natura meccanica) a fornire prestazioni soddisfacenti, allora si potrebbe pensare a sostituire la EQ6... con cosa? Chi può garantirmi che la AZEQ6 lavorerà meglio della mia precedente montatura su focali di quel genere? Io credo nessuno.

Quindi, a mio avviso, il passaggio dalla EQ6 "classica" alla versione attuale AZEQ6 non garantisce automaticamente un miglioramento delle prestazioni in astrofotografia a focali medio-alte, e credo che ci si debba rivolgere a prodotti di qualità superiore, e quindi di costo più alto, ma giustificato da prestazioni "certificate".. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], L127 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010