1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da una settimana circa mi sono cimentato nella più importante e credo ultima modifica effettuata sul mio Celestron C11. Insieme alle altre più "soft" devo dire che sta diventando un bel pezzo d'ottica ora, ma vi dico subito di cosa si tratta.

Fondamentalmente i telescopi Schimidt-Cassegrain soffrono di 3 problemi congeniti (escludendo la correzione ottica):

- Il mirror flop
- L'image shift
- Acclimatamento tanto maggiore quanto è il diametro

Ebbene vi posso assicurare di avere implementato delle modifiche meccaniche ed elettroniche che risolvono, a mio parere, molto bene questi 3 problemi. Sono delle modifiche che hanno richiesto l'uso di macchinari di precisione come torni e frese a controllo numerico computerizzato (CNC) quindi sicuramente non è una modifica eseguibile dal vasto pubblico ma ha una difficoltà medio/alta considerando che richiede molta precisione.

Per chi fosse interessato, e volesse seguirmi passo passo, sto aggiornando la mia pagina relativa alle modifiche del telescopio Celestron C11 raggiungibile a questo link: http://massimomiraglia.blogspot.it/2012 ... astar.html

Mancherebbe solo il riduttore spianatore della TS ( http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rains.html )per concludere i lavori, e migliorare l'ultimo "difetto" dell'ottica, ma quest'ultimo oggetto basta comprarlo e montarlo così come ho fatto con gli altri accessori.

Cieli sereni e bui a tutti!

Massimo Miraglia


Allegati:
Commento file: Le guide lineari a ricircolo di sfere flangia da 10mm scelte per la modifica.
Guida_ lineare.JPG
Guida_ lineare.JPG [ 162.43 KiB | Osservato 3887 volte ]
Commento file: La guida lineare a ricircolo inserita nel suo alloggiamento ricavato sul telescopio.
Si noti la parte bianca che consiste nella boccola di centraggio in resina realizzata con una fresa CNC.

Celestron_C11_mirror_lock3.JPG
Celestron_C11_mirror_lock3.JPG [ 269.85 KiB | Osservato 3887 volte ]
Commento file: Parte posteriore dello specchio primario che mostra le due barre in acciaio inox fissate al telaio in alluminio preesistente.
Celestron_C11_mirror_lock1.JPG
Celestron_C11_mirror_lock1.JPG [ 189.45 KiB | Osservato 3887 volte ]
Commento file: Particolare del fissaggio della barra in acciaio inox da 10mm.
Celestron_C11_mirror_lock2.JPG
Celestron_C11_mirror_lock2.JPG [ 218.4 KiB | Osservato 3887 volte ]
Commento file: Boccola in alluminio anticorodal durante la lavorazione su fresa CNC.
Flangia_alluminio_CNC2.JPG
Flangia_alluminio_CNC2.JPG [ 238.58 KiB | Osservato 3887 volte ]
Commento file: La boccola in alluminio prima di effettuare la raccordatura dei bordi.
Flangia_alluminio_CNC3.JPG
Flangia_alluminio_CNC3.JPG [ 223.69 KiB | Osservato 3887 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento dei lavori...


Allegati:
Commento file: Ventole da 40x40x28mm a 13000 rpm che saranno controllate da microcontrollore (arduino) in basa alla differenza temperatura in/out e umidità presente
Fan_altaefficenza.jpg
Fan_altaefficenza.jpg [ 38.69 KiB | Osservato 3868 volte ]
Commento file: Una delle tre ventole con filtro montato
Confiltro.jpg
Confiltro.jpg [ 38.62 KiB | Osservato 3868 volte ]
Commento file: Una delle tre ventole con filtro smontato
senza filtro.jpg
senza filtro.jpg [ 82.69 KiB | Osservato 3868 volte ]
Commento file: LA guida lineare a ricircolo di sfere vista dall'esterno del telescopio. Si notano i fori extra eseguiti su fresa CNC
Guidaaricircolodisferelineare.jpg
Guidaaricircolodisferelineare.jpg [ 63.87 KiB | Osservato 3868 volte ]
Commento file: Sopra la guida ho montato la flangia di alluminio autocostruita sempre su fresa CNC. Si nota il blocco dello specchio che agisce sulla barra d'alluminio.
flangia_alluminio-e-blocco.jpg
flangia_alluminio-e-blocco.jpg [ 36.05 KiB | Osservato 3868 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Copione! viewtopic.php?f=15&t=85310 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ottima realizzazione, molto professionale, complimenti :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: ops, non l'avevo visto il tuo post!!! :roll: Lo vado subito a leggere!!!

Grazie per i complimenti! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho finito le modifiche sull'OTA.

Devo adesso implementare il controller automatico che avvierà le 3 ventole ad alta efficenza modificandone la velocità in base alla differenza di temperatura tra l'interno del tubo e la temperatura ambiente.

Imposterò una condizione dell'avvio delle ventole in base all'umidità interna/esterna consigli su quale valore?


Allegati:
Commento file: DHT22 Sensore di umidità e temperatura.
DHT22 (2).JPG
DHT22 (2).JPG [ 208.13 KiB | Osservato 3779 volte ]
Commento file: Particolare delle guide e del blocco
Celestron C11 Mirror Lock (3).JPG
Celestron C11 Mirror Lock (3).JPG [ 242.12 KiB | Osservato 3779 volte ]
Commento file: Vista d'insieme
Celestron C11 Mirror Lock (7).JPG
Celestron C11 Mirror Lock (7).JPG [ 250.28 KiB | Osservato 3779 volte ]
Commento file: Il laser finalmente non avrà più bisogno di batterie grazie al DC DC converter.
Laser DC-DC converter.JPG
Laser DC-DC converter.JPG [ 202.47 KiB | Osservato 3779 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È un bel lavoro, ma non le fai anodizzare le boccole in alluminio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...grazie :D, avrei voluto, ma non saprei proprio dove fare questo lavoro, ma poi serve veramente? E' alluminio anticorodal, non dovrebbe ossidarsi... Consigli? :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Consigli?
Cerca un anodizzatore e fallo anodizzare, magari rosso o blu, vengono molto più belli. Io di solito vado qui: http://www.igadifogliati.com/

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Beh, allora falli anodizzare arancio Celestron :mrgreen:
Comunque, hai fatto un lavoro spettacolare, potresti ricevere richieste per fare queste modifiche a tanti astrofili e metter su un secondo lavoro :lol:

Adesso resta solo mettere tutto all'aperto e sfruttarlo al massimo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
syn@psy ha scritto:
Consigli?
Cerca un anodizzatore e fallo anodizzare, magari rosso o blu, vengono molto più belli. Io di solito vado qui: http://www.igadifogliati.com/



Ci penserò, se è solo per l'estetica, preferisco sfruttarlo che già mi sono perso un mese di tempo spettacolare!!! :cry:

Grazie per l'info comunque! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010