1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é la fine del mondo... o come si dice da noi "TALIAAA CHE BEEDDAAA"

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, grazie, io sto in Sicilia e si sa il meteo da queste parti è mediamente bello :) Si l'ho fatto io il raffreddamento ed ho scritto in merito qui: viewtopic.php?f=5&t=84979.
Domenico1984 ha scritto:
Due notti filate di ripresa senza interruzione!!! Sorprendente. Cmq la foto è molto bella, ma il raffreddamento l'hai fatto tu la modifica?

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahahahah grazie :D
blackdemon ha scritto:
é la fine del mondo... o come si dice da noi "TALIAAA CHE BEEDDAAA"

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Ultima modifica di gamante il martedì 11 febbraio 2014, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Mi piace molto!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e grazie :)
helixnebula ha scritto:
ciao
Mi piace molto!
ciao ciao

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gamante,
Che bella imagine. Ben fatto!
Vorrei catture questo oggetto, ma credo che sia un po'di troppo grande per il mio 12" Classic.
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie, non conosco l'ottica in questione, che focale ha?
Il mio è un 1250 mm, le parti centrali (M 78, NGC 2068, NGC 2067, NGC 2064 ) possono essere riprese con 2500-3000 mm. magari non entra a sinistra NGC 2071 ma forse con sensore grande anche quella. :)
niteman1946 ha scritto:
Ciao Gamante,
Che bella imagine. Ben fatto!
Vorrei catture questo oggetto, ma credo che sia un po'di troppo grande per il mio 12" Classic.
Mark

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace, ho un Meade 12"LX200. Questo che ha una apertura di 12 pollici, e con il spianatore/riduttore di f/7.5 ha un focale di 2182 mm.
Così il mio campo inquadrato (F.O.V.) è solo 57% del tuo. O almeno, io lo penso. :?
Ma ancora, forse lo farò ruotare il mio CCD e provarlo. :D
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottima immagine, un soggetto affascinante che mi è ripetutamente sfuggito!
Noto solo le stelle leggermente allungate in tutto il campo, non è semplice gestire una bestia del genere su una eq6!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 con DLSR
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco e grazie, la forma delle stelle un po romboidali è data da una tensione del secondario, problema che fino a dicembre non ero riuscito a risolvere, approfittando del cattivo tempo di gennaio ho cercato di risolvere e spero tanto di esserci riuscito, ma avrò la certezza solo alla prossima uscita.
Cicciobocc ha scritto:
Un ottima immagine, un soggetto affascinante che mi è ripetutamente sfuggito!
Noto solo le stelle leggermente allungate in tutto il campo, non è semplice gestire una bestia del genere su una eq6!

Complimenti
Marco

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010