1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ho cercato su altri articoli e non scherzo, il team di scienziati cercava proprio quello :)

Sulla teoria del Big Bang si può parlare per ore! Magari in una discussione più a tema se ne può discutere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
interessante notizia,comunque sul discorso della formazione stellare non so se le primissime stelle formatisi fossero esclusivamente giganti o meno,se così non fosse, si potrebbero trovare della nane rosse che non presentano elementi pesanti.quelle di 0,1 masse solari si stima che possano vivere per migliaia di miliardi di anni,praticamente probabilmente dureranno più dell'universo stesso e rimarrano di prima e unica generazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è possibilissimo, ma queste mini-stelle di primissima generazione sono poco piu di nane rosse, piccole, deboli (penso scovabili solo in infrarosso) e come ha detto f(sants), sono appunto difficilissime da trovare a meno di non averne una dietro casa, perché quelle lontante con l'attuale strumentazione ci scordiamo di trovarle.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010