Però, semplificando il problema al massimo.
Se ipotizzassimo un corpo identico alla Terra come massa e dimensioni (TerraBis), nel momento in cui passa vicino alla Terra la forza di gravità risulterebbe nel punto equidistante tra i centri di massa dei due pianeti. Per gli abitanti della Terra dalla parte rivolta al pianeta TerraBis ci sarebbe solo una riduzione del peso, non fluttuerebbero.
In realtà, oltre al punto equidistante, ci sarebbero altri 4 punti in cui la gravità si annullerebbe: sono i cosiddetti Punti Lagrangiani: vai con Google se vuoi vedere uno schema, è molto più semplice che spiegarlo a parole.
La cosa interessante è che 3 di questi punti sarebbero sulla congiungente dei pianeti, uno tra Terra e TerraBis, altri due oltre Terra e oltre TerraBis ma alla stessa distanza del primo dai pianeti (se hanno stessa massa): quindi la diminuzione di forza peso sarebbe sentita sia dagli abitanti che vedono TerraBis, sia da quelli ai loro antipodi.
Mettiamo caso che TerraBis faccia solo un passaggio ravvicinato: si creerebbe un sistema temporaneo di Punti Lagrangiani la cui posizione nello spazio varia con la distanza tra Terra e TerraBis (complicando le cose, si creerebbe tutto un sistema di potenziale gravitazionale che varia durante il passaggio di TerraBis).
Tralasciando le eventuali modifiche all'orbita della Terra e le forze di marea che si creerebbero, quindi un passaggio di TerraBis produrrebbe solo un apparente e momentaneo "dimagrimento" degli abitanti della Terra che si trovano sulla linea congiungente i due pianeti e un apparente "ingrassamento" di quelli che si trovano a 90° rispetto alla congiungente, non li farebbe fluttuare a mezz'aria.
Morale: in caso di passaggio ravvicinato di una TerraBis quindi prima di mettere i piedi su una bilancia bisogna valutare se siamo in una posizione propizia o meno
