1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma terrestre william optics ep-1
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
scrivo in questa sezione perchè l'accessorio in questione è dedicato principalmente all'osservazione terrestre, spesso accoppiata a torretta binoculare.
Volevo chiedere se qualcuno sa dove trovarlo, vorrei acquistarlo.
Se non ricordo male Deneb ne dovrebbe avere uno e ne parlava molto bene, anche in uso astronomico.
L'avevo visto da TS qualche mese fa ma ora non c'è più. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intendi questo http://www.williamoptics.com/diagonalPr ... atures.php è praticamente lo stesso della baader http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ation.html possego quest'ultimo modello ed è discreto, lo uso in terrestre sul Nano ma in condizioni limite (controluce, superfici illuminate dal sole, ecc) un po di cromatismo lo spara comunque, naturalmente il tutto in misura variabile dipendente il cromatismo indotto dall'obiettivo e dall'oculare (ed eventuale torretta) usato.
Il baader praticamente lo hanno disponibile tutti italiani e non.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, qual è lo schema delle riflessioni all'interno di un prisma a 45°? Ho trovato solo il classico (prisma di Amici?) a 90°...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah caspita..
grazie Angelo, ho notato che la william optics non lo produce più.
No quello che intendevo era più simile a questo (modelli a 90°):
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... image.html

ma ho notato che c'è anche questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sides.html
e mi sa che ci faccio un pensierino...
Qualcuno lo ha mai usato?
Credo che possa essere equivalemnte se non superiore, almeno sulla carta, al modello d-ep1 della WO ormai non più in produzione..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
A proposito, qual è lo schema delle riflessioni all'interno di un prisma a 45°? Ho trovato solo il classico (prisma di Amici?) a 90°...

Spero sia chiaro lo schema delle riflessioni. :wink:


Allegati:
prisma.jpg
prisma.jpg [ 33.95 KiB | Osservato 4179 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ricordi bene Fractal, complimenti per la memoria!
avevo infatti preso il prisma raddrizzatore a 90° della WO da 2" e l'avevo ordinato da tecnosky
gran bello strumento e ben realizzato con lo spike centrale evidente solo su stelle come vega o sirio o pianeti molto luminosi come giove, completamente assente sugli oggetti deep sky
si trattava di questo
https://www.williamoptics.com/diagonalP ... atures.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
A proposito, qual è lo schema delle riflessioni all'interno di un prisma a 45°? Ho trovato solo il classico (prisma di Amici?) a 90°...

Spero sia chiaro lo schema delle riflessioni. :wink:

Ah, giusto! Danke

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie deneb! :-)
effettivamente il WO
https://www.williamoptics.com/diagonalP ... atures.php
sembra identico al baader
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... image.html
per cui dal modello baader-zeiss
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sides.html
mi aspetto l'assenza degli spikes anche su Sirio!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Improbabile, lo spike è genetico dello schema Amici, visto che è originato dal "colmo" del tetto presente sull'ipotenusa del prisma che permette il raddrizzamento completo dell'immagine, quindi sarà piu o meno avvertibile in dipendenza di quanto luminoso e contrastato sarà l'oggetto osservato; un po come il cromatismo nei rifrattori, uno schema apo può ridurlo moltissimo ma mai eliminarlo del tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, si lo so, certo escluderlo è impossibile perchè intrinseco al disegno ottico, però ho buone speranze, se gia il WO era stato apprezzato da deneb, questo baader-zeiss dovrebbe essere anche un pelino superiore, la differenza di prezzo è minima. Sono gli unici due prismi raddrizzatori che vengono esplicitamente indicati come adatti all'utilizzo in astronomia.
Comunque non credo possa dare molto fastidio, forse sulle stelle tipo Sirio e Vega, che restano puntiformi anche a forti ingrandimenti, e sulle stelle doppie luminose, per tutto il resto non credo sia percepibile.
Anche nel planetario, considerando che la sorgente non è puntiforme, non dovrebbero esserci grossi fastidi.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010