1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 22:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mostro una immagine del complesso nebulare di IC405 in Auriga, ripresa da casa in HaOIII sfruttando due nottate fra la fine di Dicembre 2013 e la fine di Gennaio 2014.

Immagine

Mentre in Ha vi è abbondanza di segnale, non si può dire lo stesso dell’OIII: nonostante le 3 ore di esposizione con questo filtro, il segnale è debolissimo, avrei dovuto esporre almeno per il doppio del tempo.
Purtroppo le nottate serene ultimamente sono pochissime e in più stanno arrivando le galassie, motivo per cui mi sa che aspetterò il prossimo inverno prima di fare ulteriore integrazione in OIII. Il contributo dell’OIII è visibile sull’immagine finale in quelle sfumature bluastre sul corpo della nebulosa.
Per tutti i dati tecnici completi vi rimando alla scheda su Astrobin.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male l'immagine in se stessa , OIII non c'è ne molto ma mi sembra un ottima ripresa!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!! Cmq il segnale OIII é sempre ostico!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
L'immagine molto gradevole in tutto.
La akit non è monocromatica?Per ottenere colori cosi belli come hai fatto,perchè non ho visto nei dati le riprese dei colori?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa me l'ero persa...
Bella immagine Roberto!
Confermi quanto pensato io durante l'elaborazione della mia versione di qualche anno fa, ovvero che di OIII ce n'è veramente poco! Io rimango sempre estasiata quando vedo la nebulosità blu di questa nebulosa, ma credo non si riesca ad ottenere con i filtri a banda stretta (o almeno io non ci sono riuscita).

helixnebula ha scritto:
La akit non è monocromatica?Per ottenere colori cosi belli come hai fatto,perchè non ho visto nei dati le riprese dei colori?

Li fai con i due filtri narrow H-alpha e OIII. E' la tecnica che uso anch'io quando riprendo in zone di cielo in cui ho maggiore inquinamento luminoso. Credo sia la tecnica Steve Canistra.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 23:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

@Michele: ho fatto come detto da Cristina, cioè ho ripreso in Ha e OIII e poi ho usato la seguente mappatura: R=Ha, B=OIII, G=Ha+OIII, seguendo il metodo dell'astrofilo americano Cannistra. Il vantaggio di questo sistema è che fai solo due set di pose rispetto ad es. alla Hubble Palette (dove devi riprendere anche in SII), lo svantaggio è che perdi tutti i colori delle stelle, a meno di fare pose separate RGB appunto solo per i colori delle stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Roberto, immagine decisamente piacevole; peccato per la poca integrazione in OIII, sarebbe stato interessante vedere con il giusto apporto di OIII come si sarebbero modificate le parti blu.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto ben fatta e nonostante manca l'rgb, la crominanza è molto azzeccata, unica considerazione , è usare se possibile anche il solo filtro blu insieme all'H e OIII che è molto performante, io penso che dia un grande equilibrio sulle zone in quella banda, sulla nostra il segnale blu è veramente notevole già nel singolo frame, quindi combinandolo con OIII si ottiene una saturazione + alta, non ho mai provato, ma H-Beta-ccd dovrebbe essere davvero adeguato, una volta proveremo

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 5:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro molto interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in HaOIII
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
Immagine molto ben fatta e nonostante manca l'rgb, la crominanza è molto azzeccata, unica considerazione , è usare se possibile anche il solo filtro blu insieme all'H e OIII che è molto performante, io penso che dia un grande equilibrio sulle zone in quella banda, sulla nostra il segnale blu è veramente notevole già nel singolo frame, quindi combinandolo con OIII si ottiene una saturazione + alta, non ho mai provato, ma H-Beta-ccd dovrebbe essere davvero adeguato, una volta proveremo


Io ho usato per un certo periodo anche l'H-beta come blu, ma il segnale di questo filtro è veramente scarso. Per ottenere buoni risultati ero costretta a mescolarlo con l'OIII.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010