caspita akragas,
bisogna cominciare dall'abc

:D:D
allora semplificando molto (il consiglio principale è quello di procurarti un buon libro o comunque ci sono ottimi manuali in rete)....
velocità: immagino che tu indenda la velocità dell'otturatore, in altri termini la durata della posa, ti dice sostanzialmente quanto tempo il sensore della macchina resta a raccogliere luce, ovviamente capisci che per oggetti molto luminosi basta qualche frazione di secondo, per oggetti deboli invece bisogna arrivare ai minuti o alle ore o più...
iso: concetto mutuato dalle pellicole, in pratica indica la "sensibilità" della pellicola (o del sensore, in senso lato), in poche parole a parità di tempi di posa impostando una sensibilità maggiore (un alto valore di ISO) riesci a raccogliere più luce (non è formalmente proprio così però il concetto è quello

)
infine "da2.8 a f8.0" ti dice sostanzialemte i valori di focale che riesci ad ottenere con la macchinetta, anche in questo caso dipende da cosa devi fare, per questo concetto è più facile, consideralo sostanzialmente equivalente al concetto di rapporto focale dei telescopi!!!
spero di averti un poco poco chiarito le idee, vale sempre il consiglio iniziale e, comunque, per un minimo di approfondimento, fai qualche altra domanda più specifica.
ciao antonio