Recentemente sono tornato sui miei passi in merito alle modifiche al C8: ho venduto lo steeltrack e ho fatto costruire un nuovo visual back da 2" a mio padre in modo da poter alloggiare l'AlanGee Mark II direttamente dentro il drawtube. Sempre il mio babbo mi ha sistemato un motore passo-passo in modo da poter comandare la manopola di messa a fuoco originale con l'immancabile
OpenFocuser (storie di Arduino).
Per prima cosa sono soddisfatto dal comportamento del C8: in configurazione originale sono riuscito a gestire la messa a fuoco degnamente nonostante il seeing penoso. Inoltre l'AlanGee con entrambe le prolunghe mi porta la focale a F5.7; alcune considerazioni in merito:
- Usando l'alangee praticamente per come è stato studiato (ossia senza fuocheggiatore esterno) non ho più quel fastidioso anello che avevo prima.
Allegato:
Commento file: Tiratissima
NGC2281-LRGB-tiratissima.jpg [ 2.1 MiB | Osservato 655 volte ]
- Al bordo le stelle più luminose sono ancora sbagasce, però la focale a F5.7 è golosa.
- In entrambe le prove ho trovato una stella di guida nel sensore interno e questo è bene

Perché NGC2281? Perché era vicino, non l'avevo mai ripreso e avevo bisogno di un ammasso aperto per misurare la focale risultante con PinPoint Astrometry.

Dopo la prima ripresa, ho cercato di carpire la nebulosa planetaria NGC1514, ma dopo i primi dieci minuti sono arrivate le nuvole e quindi ho solo questa schifezzina.

Che ne dite dell'attuale configurazione ottica? Dove posso migliorare?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com