1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, mi piace molto questo tipo di lavoro.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, lavoro molto interessante. Incredibile il valore di sqm, decisamente namibiano!!!
Peccato che a marzo ci sono solo "inutili" galassie e niente via lattea (frase messa apposta per irritare l'admin :D ).

Ho qualche domanda:
- che sw usi per generare i grafici tipo questo: http://ghezz.astropix.it/sqmgraph.png
- come hai registrato i dati sqm? Se li hai presi da sqm-network, dove anch'io ho la centralina, come si fa?
- c'è un modo per fare statistica sui dati sqm senza avere il boltwood per escludere le notti nuvolose?

Riguardo la tua domanda: non ho statistiche sqm, ma solo dati meteo classici, qui si trova l'archivio 2013 per casa mia (Tradate):
http://comolli.zapto.org/www/MeteoStati ... 3/2013.xml

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ivaldo, bellissimo lavoro ! :D

Vorrei sapere, così solo per capire, come classifichi una notte serena.
Deve trattarsi di una notte serena per tutta la sua durata o basta che ci siano 3/4 ore per poter imbastire una sessione fotografica o visuale che dir si voglia ?

E in quante di queste notti ha realizzato riprese fotografiche nel 2013 ?

Grazie per la risposta e... cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque sarebbe interessante effettuare appunto statistiche sulle medie riguardanti la "gentil concessione meteorologica".

Qui da me ho appurato in 3 anni che il clima offre circa un 30% di possibilità annuali per effettuare osservazioni (circa 110 giorni utili in un anno) - Dati miscelati tra le mie stazioni meteo e la Boltwood c/o l'osservatorio.

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
- che sw usi per generare i grafici tipo questo: http://ghezz.astropix.it/sqmgraph.png

La registrazione dei dati nel database e la creazione dei grafici in tempo reale è effettuata da un programma in VB.NET che mi sono scritto da me.

Lorenzo Comolli ha scritto:
- come hai registrato i dati sqm? Se li hai presi da sqm-network, dove anch'io ho la centralina, come si fa?

Non li ho presi dal database di SQM-Network appunto, ma li leggo direttamente dal mio SQM-LE e li registro. Anche SQM-Network li legge in parallelo. So che si possono richiamare da SQM-Network con Geko, ma io non faccio così.

Lorenzo Comolli ha scritto:
- c'è un modo per fare statistica sui dati sqm senza avere il boltwood per escludere le notti nuvolose

Immagino di si, ma è più complesso.

king ha scritto:
Vorrei sapere, così solo per capire, come classifichi una notte serena.
Deve trattarsi di una notte serena per tutta la sua durata o basta che ci siano 3/4 ore per poter imbastire una sessione fotografica o visuale che dir si voglia ?

Il mio software registra i dati ogni due minuti. Quindi ha registrato xmila dati in undici mesi (le registrazioni sono iniziate solo a febbraio nel 2013). Io ho contato le linee di dati in cui era notte e in cui la copertura nuvolosa era assente (ovvero in cui la differenza tra la temperatura ambiente al suolo e la temperatura del cielo era di almeno 25 gradi). Le percentuali quindi sono il rapporto tra i dati acquisiti con cielo notturno e sereno rispetto ai dati raccolti con cielo notturno non sereno. Se una certa notte sarà stata sererna per tre ore, poi coperta per due, serena per due e quindi di nuovo coperta per tre risulterà serena al 50%. In effetti non è detto che questa notte sia poi in pratica utilizzabile, soprattutto se bisogna piazzare l'attrezzatura. Nel caso di un telescopio automatizzato le possibilità di riprendere effettivamente aumentano comunque molto.
king ha scritto:
E in quante di queste notti ha realizzato riprese fotografiche nel 2013 ?

Questo non l'ho registrato, ma certamente moltissimo più di quanto facevo prima della nascita del Ghezz Observatory.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esiste un repository free dei rilevamenti meteorologici nazionali, in modo che chi non ha una stazione privata può cmq leggersi i dati della propria città?

sarebbe interessante avere un numero e non solo un ricordo delle incazzature per pioggia/nuvole/nebbia :)

da inizio anno mi son segnato su excel su 40 giorni solo 4 con porzione di sole, e 2 serene, bel tempo di m..a

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, nel mio piccolo posso contribuire dicendo che ho avuto 129 notti serene nel 2013. Nel 2012 erano state 153. Ultima notte di buon seeing a marzo 2012. Località: Pescara.
Direi uno schifo in peggioramento tra l'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa il 35% dunque...in linea con le statistiche attuali/generali.

Non ci resta che sperare in questo 2014 ;)

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le notti in cui si può dire che non ci sia luna saranno circa un 7x12=84,
di queste il 35% è utilizzabile
Quindi i giorni di astrofilia deep attiva saranno più o meno 29 all'anno... hobby tutto sommato non troppo stressante :D
PS: quante migliaia di euro di strumentazione per 29 giorni all'anno? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
PS: quante migliaia di euro di strumentazione per 29 giorni all'anno? :mrgreen:


Hehehehe Ottima osservazione, è la stessa che mi fece un caro amico astrofilo per attenzionarmi sul fattore "spesa"...ma credo che nonostante siamo un pò tutti consci di questa constatazione, continuiamo a spendere e foraggiare la nostra passione che, come tale, rispecchia il detto :"dove c'è gusto...non c'è perdenza" :P

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010