1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Scusami, pensavo che tu non avessi letto il mio link......
Birretta ?

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Altro che birretta! è soltanto colpa mia: avrei dovuto bloccare il messaggio essendo già postato il tuo. Ma, purtroppo, ho sempre la testa nelle nuvole (non nel cielo). Adesso, sperando di non fare altri disastri, offro ad Andrea un'altra pagina sul problema della collimazione rifrattori.

@Andrea.
questo è un altro link sul problema che ti riguarda. Se non sei arcistufo, leggilo. http://www.davidesigillo.eu/collimazion ... ttori.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
arcistufo mai... al massimo mi posso demoralizzare un po!
il fatto è che vorrei iniziare a fare tante cose, ma ho paura ad iniziare.
ho chiesto come collimare le ottiche ma non ho ancora verificato se le ottiche sono scollimate! il maltempo non mi aiuta. col mio gruppo avremmo ottenuto un probabile finanziamento per il nostro osservatorio, dove abbiamo fatto solo didattica e divulgazione. ci vorremo cimentare nella fotografia (vorremmo comprare un sacco di roba... ) ma se prima non riusciamo a "giocare" e a conoscere quello che abbiamo è inutile cercare di accaparrarci una 10 micron ed un RC sopra...
intanto quindi devo approfondire la conoscenza di quello che ho, ossia il 115/800 con NEQ6 pro , spianatore, MZ8, MZ5... mammamia! mi sembra sempre tutto molto lontano

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bene Andrea, intanto non ti sei stancato, lo temevo per via delle informazione contraddittorie che ti abbiamo dato. Se la tua morale è giù, lo è un po'
per tutti, almeno qui al nord, dove la nebbia persiste e per ora non c'è via di scampo.
Capisco la tua esigenza di arrivare quanto prima ad una totale padronanza del tuo tele e a concrete previsioni di una pronta strutturazione del vostro osservatorio.
Viviamo di speranze: dopo il brutto tempo non potrà che venire quello bello.
Spero che intanto tu risolva il problema della non collimazione (se c'è) del tuo tele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Cmq, per rispondere alla tua domanda, sì: puoi usare la magzero. Dovresti però trovare una prolunga perché è improbabile che tu riesca a raggiungere la sfocatura da entrambi i lati senza.

L'idea è quella di fare una foto in intrafocale, una in extrafocale e una a fuoco, così abbiamo tutto quello che ci serve. :)
Non sfocare tanto, eh. Se non sei sicuro, fanne diverse in diverse posizioni di sfocatura, così vai tranquillo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
per ora ho fatto queste... sono solo in extrafocale.
non è con una mz5 ma con una reflex.
in alcuni punti, in alto a destra ed in basso a sinistra, mi pare quasi che i cerchi interni vadano a confondersi con quelli più esterni...
che ne dite?


Allegati:
IMG_3714.JPG
IMG_3714.JPG [ 34.53 KiB | Osservato 1657 volte ]
IMG_3715.JPG
IMG_3715.JPG [ 214.79 KiB | Osservato 1657 volte ]
IMG_3716.JPG
IMG_3716.JPG [ 39.3 KiB | Osservato 1657 volte ]
IMG_3717.JPG
IMG_3717.JPG [ 69.1 KiB | Osservato 1657 volte ]

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non sono esperto in collimazioni, ma guardando i cerchi che hai postato, a me sembra di vedere una discreta regolarità. Se questo sia sufficiente per considerare il tele collimato, non lo so, però mi sembra anche che non si possa parlare di una evidente scollimazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' perfetto. La leggerissima deformazione che si vede in un punto è dovuta al non perfetto acclimatamento.
Collimare le singole lenti di un tripletto è impossibile se non si ha a disposizione un banco ottico e l'attrezzatura necessaria, tra cui sorgenti di luce puntiforme a diverse lunghezze d'onda. Se si prova a toccarlo di sicuro si farà un disastro e non si riuscirà mai a rimetterlo come prima. Al massimo, se il telescopio è provvisto dei relativi registri sulla cella, si può regolare l'inclinazione della cella rispetto al fuocheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 14:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Non lo toccherei a meno di avere un banco ottico a disposizione, la messa in asse di un tripletto non è semplice!! chiedi al rivenditore se hai dei dubbi.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
grazie delle risposte amici!
per quanto riguarda l'acclimatamento vorrei dire che lo strumento è rimasto all'aperto tre ore prima di iniziare a fare le foto, quindi dovrebbe essere stato abbastanza acclimatato... a questo punto avrei più paura ad ipotizzare un non perfetto allineamento ottica - focheggiatore, o meglio ancora, una flessione dovuta la peso della macchina fotografica (una canon 5D).
importante comunque che non sia scollimato (una preoccupazione di meno)!

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010