1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che si veda bene dalle foto i 6 travetti che ho messo e l'aria circola ora alla grande sotto il pavimento.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, non chiuderle lateralmente. Casomai ci puoi mettere una rete a maglie saldate tutto attorno alla base se non vuoi che diventi un covo di animali ed insetti vari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già pensato alla cosa devo vedere cosa è disponibile in ferramenta che sia rigido e che non arrugginisca; al momento ho trovato solo della retina bianca che ho usato in acquario per gli avanotti ma troppo flessibile, ci vorrebbe qualcosa di più solido.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Aggiungo un piccolo video dei tests effettuati dopo aver messo i travetti di sostegno 4x4 in modo da verificare eventuali cedimenti o meglio flessioni della struttura.

Direi che i tests hanno avuto successo e tutto va che è una meraviglia.

Ora rimane solo da risistemare tutto e renderlo di nuovo operativo.

http://youtu.be/x7nozCPAOu4

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=15&t=74896&start=50
io ho fatto così.
sicuramente era meglio la cupola ma i costi sono nettamente inferiori se ci si arrangia un po.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Purtroppo no.

Per questo il pavimento è andato, ma la cosa è successa anche a causa di una infiltrazione piccola fra i nodi del legno ed avendo messo un fondo di linoleum sopra il legno a causa di scarsa traspirazione il tutto ha causato la formazione di un fungo bianco che successivamete ha fatto marcire il tutto.

Per anni senza il linoleum non ho mai avuto problemi, .. probabilmente il cambiamento delle condizioni di ristano dell'acqua e la piccola infiltrazione nascosta sotto illinoleum ha causato il danno.

Carlo


Ciao Carlo,
ho letto con interesse il tuo post, e sono contento tu abbia risolto.
Quello che ho sperimentato io, è che linoleum proprio NO! Non lo rimettere.
La mia casetta è in legno, molto molto grezza, posata sul terreno, lasciando uno spazio per areare il solaio.
Le assi al pavimento non mi piacevano e ho coperto con il linoleum.
Due gli inconvenienti:
- la struttura non traspirava (come nel tuo caso);
- nei miei interminabili inverni, con la brina e gelo il pavimento si è trasformato in un pattinaggio!
L'ho tolto dopo pochi mesi.

Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio ieri ho ripristinato al 100% tutto il sistema casetta/osservatorio ora se ne sta ben asciutta ed ho deciso di non rimettere il linoleum più che altro perchè non permettendo la traspirazione in caso di eventuali piccole infiltrazioni dai nodi del legno si potrebbe ripresentare il problema del fungo bianco.

Ieri dopo un paio di giorni di sole, è venuta giù una follia di pioggia ed ora la casetta sembra bene asciutta e senza alcuna infiltrazione.

Appena il caldo arriva inizio la bonifica esterna con nuovo impregnante in modo che il sole non la danneggi e la poiggia non crei fessurazioni.

Certo che ha bisogno di molta manutenzione, cosa che l'alluminio in confronto sarebbe eterno.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010