Sono completamente d'accordo con te, e sinceramente ribadisco il fatto che secondo me una progettazione più accurata dal punto di vista meccanico del tubo ottico non è un impresa complessa.
Irrigidire a torsione e a flessione un tubo chiuso in lamiera sottile non è un impresa titanica e il FEM è solo una scorciatoia, in caso di struttura così semplice, per chi come me non ha voglia di fare i conti a mano. Il tubo può essere studiato molto efficientemente in prima approssimazione con la teoria della trave e poi l'analisi viene rifinita con il modello a semi-guscio. In un giorno di progettazione, se lo si sa fare, si calcolano le deformazioni e le si rendono inferiori al valore ammissibile.
Alla fine, senza appesantire la struttura si riesce ad ottenere un progetto dignitoso e funzionale. Se tutti progettassero come geoptik gli aerei sarebbero ancora parcheggiati negli hangar in attesa di motori che ancora non esistono

Ad esempio, io ho optato per Orion UK perché oltre ad essere ottimo dal punto di vista ottico ha una cella e un focheggiatore molto ben realizzati meccanicamente e nonostante il tubo molti dicano sia troppo leggero credo di riuscire ad irrigidirlo a sufficienza rimanendo sotto il peso del nudo geoptik.