1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, non direi per forza. Una analisi strutturale ti permette di usare il materiale necessario allo scopo prefissato solo dove c'è bisogno, che è il contrario del "facciamolo pesante così non sbagliamo". Poi, certo, un tubo commerciale meccanicamente scarso è sicuramente più leggero di uno progettato ad elementi finiti, ma non credo sia questo il confronto giusto. D'altra parte, nel costo di un tubo ottico, come di qualsiasi altra cosa similare, il costo del materiale è irrisorio in confronto alla lavorazione, quindi sapere che lì deve essere più robusto e che da un'altra parte è inutile appesantire porta ad oggetti meno pesanti e più efficienti meccanicamente.
Sarebbe interessante sentire l'opinione di qualche costruttore. :D

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono completamente d'accordo con te, e sinceramente ribadisco il fatto che secondo me una progettazione più accurata dal punto di vista meccanico del tubo ottico non è un impresa complessa.
Irrigidire a torsione e a flessione un tubo chiuso in lamiera sottile non è un impresa titanica e il FEM è solo una scorciatoia, in caso di struttura così semplice, per chi come me non ha voglia di fare i conti a mano. Il tubo può essere studiato molto efficientemente in prima approssimazione con la teoria della trave e poi l'analisi viene rifinita con il modello a semi-guscio. In un giorno di progettazione, se lo si sa fare, si calcolano le deformazioni e le si rendono inferiori al valore ammissibile.

Alla fine, senza appesantire la struttura si riesce ad ottenere un progetto dignitoso e funzionale. Se tutti progettassero come geoptik gli aerei sarebbero ancora parcheggiati negli hangar in attesa di motori che ancora non esistono :lol:

Ad esempio, io ho optato per Orion UK perché oltre ad essere ottimo dal punto di vista ottico ha una cella e un focheggiatore molto ben realizzati meccanicamente e nonostante il tubo molti dicano sia troppo leggero credo di riuscire ad irrigidirlo a sufficienza rimanendo sotto il peso del nudo geoptik.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
D'accordissimo con voi, però "irrigidire", "irrobustire" con cosa? Se usi materiali non nobili (acciaio, alluminio) allora comunque vai su con i pesi, viceversa se utilizzi carbonio, titanio ed altre "diavolerie" leggere vai su con i costi.

Ribadisco: la casa costruttrice "normale" che vende un tubo newton da 20cm di diametro a 500 euro è inutile che si metta a fare tanti calcoli perché se lo fa pesante 15 kg pochi lo vogliono, oppure se lo fa 9kg lo vogliono ancora meno perché costa 2.000 Euro.

Comunque se prendi l'Orion e lo irrobustisci a dovere poi indicaci il peso finale (ota + anelli + barre, ecc.).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è certo la flessione del tubo nel mezzo che può dare problemi, casomai è il fuocheggiatore che è avvitato da una parte sulla lamiera che si può flettere in quel punto. Allora basta irrigidire quella zona e non serve appesantire inutilmente la struttura. Poi se si fa tutto troppo pesante si flette qualcos'altro, ad esempio la barra che deve sorreggere il tubo, per il troppo peso. Quindi la cosa è alla fine controproducente. I punti critici che ho elencato prima non erano per fare del disfattismo, erano i punti su cui si deve focalizzare l'attenzione per rendere la struttura solida ed al contempo leggera. Ho visto alcuni (non voglio fare nomi) che pensando di irrobustire dei Newton li rendevano inutilmente pesantissimi senza alla fine ottenere nulla, perchè irrobustivano tutto, a caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Andrea Colagrossi ha scritto:
... Se tutti progettassero come geoptik gli aerei sarebbero ancora parcheggiati negli hangar in attesa di motori che ancora non esistono :lol:


Ma fosse solo Geoptik, io ho la sensazione che anche molti marchi esoterici progettino spannometricamente la parte meccanica.
Poi, magari, mi sbaglio, eh.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non è progettare "ad occhio", ma quello di avere l'occhio "buono"! :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti devo correggere vaelgran, un ottima progettazione con alluminio è sufficiente per ottenere una rigidezza secondo me non indifferente. Lasciando perdere il titanio che è più denso dell'alluminio e ha proprietà specifiche di poco maggiori ma un costo notevolmente superiore. Similmente il carbonio che pur essendo il top dal punto di vista della rigidezza deve essere ben progettato per resistere ad urti, che ci possono sempre essere, e per quanto riguarda la capacità di scambio termico ed elettrico.

In una buona lega di alluminio, diciamo della serie 7000, si riuscirebbe a fare un buon tubo diciamo spesso 1.5mm e irrigidito con delle costolature a losanghe molto sottili ma sufficientemente alte.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai pensato a GSO ed hai scritto Geoptik. E dire che io con Geoptik avrei da dirne di cose ... In ogni caso tutto il resto è corretto.

A volte basterebbe pensare meglio in fase di progettazione e non correre ai ripari dopo aver messo in produzione, come fece un noto costruttore europeo che inseri in seconda istanza dei supporti aggiuntivi dopo le lamentele degli acquirenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni e risultati FEM
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Andrea Colagrossi ha scritto:
... Se tutti progettassero come geoptik gli aerei sarebbero ancora parcheggiati negli hangar in attesa di motori che ancora non esistono :lol:


Ma fosse solo Geoptik, io ho la sensazione che anche molti marchi esoterici progettino spannometricamente la parte meccanica.
Poi, magari, mi sbaglio, eh.

M.


Non vorrei che questo mio messaggio possa essere fuorviato. Geoptik realizza dei tubi che meccanicamente sono molto rigidi ma anche molto pesanti. Meccanicamente possono essere ottimi ma si deve avere una ottima montatura.
Secondo me potrebbero fare un ottimo progetto ugualmente abbassando il peso del tutto.

La battuta degli aerei era riferita al fatto che usando alluminio spesso come quello usato da geoptik non ci riusciremmo a staccare da terra :lol: Mi auguro che tu non abbia mai visto l'alluminio usato per fare le centine di un aereo di linea :lol:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010