Vi propongo i risultati che ho ottenuto con l'analisi FEM di un tubo ottico come spiegato nel topic di qualche giorno fa (
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=85344) dove chiedevo pareri sulle flessioni.
Il mio ragionamento è scritto nel primo messaggio di quel topic.
L'analisi FEM che ho condotto mi ha confermato quello che presupponevo. Conviene montare una barra di lunghezza intermedia, ne troppo lunga ne troppo corta.
Il modello sviluppato ha la corretta distribuzione di masse di un telescopio vero, nel caso in esame un OrionUK VX250, il tubo e la barra sono in lega di alluminio, il resto dei componenti hanno densità confrontabili con quelli reali.
Il vincolo è stato messo sull'aggancio della montatura e i carichi in gioco sono quelli determinati dalla forza di gravità, inclinata di 45° rispetto alla verticale del modello, quelli determinati dalla forza centrifuga dovuta all'inseguimento siderale (sarebbe in realtà trascurabile!) e quelli che simulano gli accessori: un carico di 1.5kg sul fok e uno da 3kg sulla barra superiore.
La variabile tra le simulazioni è lunghezza di barra, 35-47-53-61 cm
Per valutare i risultati sono analizzati gli spostamenti e le deformazioni della struttura. Gli spostamenti tengono anche conto delle rotazioni di corpo rigido in seguito a deformazione della barra e pertanto vanno combinati con l'analisi delle deformazioni.
Il risultato migliore si ha con la barra di 47cm che determina spostamenti e deformazioni minori.
La barra da 35cm flettendosi di meno riduce gli spostamenti ma non minimizza le deformazioni che sono più pericolosi per il degrado dell'immagine.
La barra da 61cm pur irrigidendo il tubo si flette di molto e pertanto induce dei grandi spostamenti e deformazioni nel complesso.
In generale ho tratto altre conclusioni.
-Il morsetto della montatura deve essere messo il più possibile al centro della barra, è preferibile bilanciare muovendo il tubo dentro gli anelli.
-Una guida fuori asse, quindi un carico maggiore sul fok senza carico sulla barra superiore, determina una torsione maggiore del tubo con una rotazione dello stesso attorno al suo asse ma determina minori deformazioni e pertanto flessioni trasversali del tubo. In conclusione migliora lo scenario per quanto riguarda le flessioni perché il carico sulla barra superiore flettendo la stessa genera flessioni ben maggiori di quelli dovuti a flessione/torsione del focheggiatore.
Di seguito allego le immagini che riportano gli spostamenti ricavati.
Spero di aver fatto un analisi che possa essere utile a qualcuno come lo è stata per me per confermare le ipotesi che avevo fatto.
Ho a disposizioni altri dati e altre immagini, se volete si può continuare la discussione nel merito.
Allegato:
Figure 2 Barra 47 cm.jpg [ 67.11 KiB | Osservato 2433 volte ]
Allegato:
Figure 2 .jpg [ 142.35 KiB | Osservato 2433 volte ]