1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Volendo prendere un piccolo rifrattore da abbinare ad una Nikon D5100 per riprese di grandi nebulose o campi stellari cosa scegliereste?
In realta visto l'IL da dove riprendo potrebbe non valere la pena,però con il c9 e la sbig st8 il campo di ripresa a f6/3 è buono solo per globulari,galassie e planetarie.Nonostante abbia un riduttore meade f3/3 (che non l'ho mai usato)la nebulosa rosetta ,ad esempio,non ci starebbe neanche con d5100.
Ho visto piccoli rifrattori(william optics,TS otics, ect) che sembrano tutti provenire da qui:http://www.longperng.com.tw/goods.php?act=list&catId=1
ma non so che pensare.
grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Punterei sul quadrupletto TS65Q. Io ho trovato ottimo anche il Borg 77ED II con il riduttore f/4 ma la cifra si alza sensibilmente.
Perchè non hai valutato anche un piccolo newton?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Io ho un 80ED SW + nikon5100.
http://www.astrobin.com/full/66654/0/
Questa è la rosetta che ho ottenuto. Lasciamo perdere la qualità, era per farti vedere il campo inquadrato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
valerio ha scritto:
Punterei sul quadrupletto TS65Q. Io ho trovato ottimo anche il Borg 77ED II con il riduttore f/4 ma la cifra si alza sensibilmente.
Perchè non hai valutato anche un piccolo newton?


un newton da 13-15cm sarebbe superiore(fotograficamente parlando) ai vari piccoli apo?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
un newton da 13-15cm sarebbe superiore(fotograficamente parlando) ai vari piccoli apo?


Sono due strumenti diversi; il Newton necessita di un correttore di coma, e di una collimazione perfetta. Pesa più del rifrattore ed è più impegnativo. Il quadrupletto TS65Q è sicuramente più semplice da utilizzare e pronto all'uso, ma il Newton raccoglie molta più luce.

Se non vuoi soffrire, vai di apo TS65Q (è preferibile all'80ED perchè ha il campo già spianato), se vuoi maggiore raccolta di luce, una focale un po' maggiore, e sei disposto a soffrire un po' (molto) di più, il Newton va bene :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido il pensiero di Roberto.
io ho avuto una moltitudine di piccoli rifrattori apo fotografici e ora mi diverto con un piccolo Newton.
Ogni categoria ha pro e contro, provo a farti un breve elenco in base alla mia esperienza.

Rifrattori Apo
Pro

facili da usare
piccoli e leggeri
Non necessitano di grande manutenzione
Non creano Spikes sulle stelle luminose (a chi interessa)
Contro
Piuttosto costosi in rapporto al diametro
Rapporto d'apertura non sempre molto favorevole (a meno di alzare ulteriormente il prezzo complessivo del prodotto)
Necessitano di uno spianatore da usare a una distanza ben prefissata dal sensore (tranne poche eccezioni come lil TS65Q)
Alcuni hanno un'intubazione (soprattutto il focheggiatore) che non consente di sfruttare appieno le potenzialità dell'ottica

Piccoli Newton
Pro

Prezzo molto contenuto anche considerando un buon correttore di coma
Rapporto focale più favorevole per le foto deep
Totale assenza di cromatismo (quello del correttore è trascurabile)
Focale leggermente più lunga (per me è un pro, per altri potrebbe essere un contro)
Crea spikes sulle stelle luminose (a molti piacciono, ma possono non piacere)
Contro
Dimensioni maggiori e peso un po' superiore
Necessità di collimazione e di massima, meno intuitivi e pratici da utilizzare
Alcuni focheggiatori sono inadatti alla fotografia (ma devo dire che gli ultimi della Skywatcher, quelli con demoltiplica, sono piuttosto validi)
Più complessi da bilanciare su piccole montature

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non ci hai detto il budget di spesa, che parlando di rifrattori per fotografia deep è importante.
Come consiglio generale il TS65Q va benissimo, è già pronto all'uso, altrimenti optando per altri tele
considerà il fatto di dover comprare un correttore dedicato allo strumento, usandolo con una
dslr è obbligatorio, per il questo il consiglio del TS65Q è perfetto, magari se lo puoi provare
prima dell'acquisto è meglio, il TS65Q ha sofferto ( sicuramente nel passato) di una scarsa
affidabilità qualitativa, ti poteva capitare il tele perfetto, o la ciofeca..... ( a me anni fa capitò
di comprare una ciofeca... :evil: )
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
grazie ragazzi,io volevo sapere anche se si nota la differenza di diametro sul deep tra l'apetto 6-8cm e il newton 13-15cm

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
grazie ragazzi,io volevo sapere anche se si nota la differenza di diametro sul deep tra l'apetto 6-8cm e il newton 13-15cm

Tra un buon newton da 13 cm e un ottimo Apo da 8 centimetri direi proprio di no.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore per dslr
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
valerio ha scritto:
gico1955 ha scritto:
grazie ragazzi,io volevo sapere anche se si nota la differenza di diametro sul deep tra l'apetto 6-8cm e il newton 13-15cm

Tra un buon newton da 13 cm e un ottimo Apo da 8 centimetri direi proprio di no.


:shock: :shock: ma sei fuori?

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010