1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Salve,sto impazzendo da vari giorni,non riesco a capire come collegare una reflex a un telescopio

Il telescopio è uno skywatcher 130mm, in pratica vorrei collegare una fotocamera reflex di un amico...

ho sentito parlare di anelli t2 raccordi ecc...
Qualcuno potrebbe dirmi i nomi esatti? cosi potrei fare una ricerca in rete e magari su ebay...
Grazie in anticipo a chi mi risponderà....
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A meno che non voglia costruirti i racccordi, sposto nella sezione più adatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Chiedo scusa,infatti ho postato nella sezione errata...
Cmq nessuno che mi sappia dire i suddetti nomi???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerca anello t2 canon (o Nikon o la reflex che hai) su google e trovi tutto :)
Occhio che se il tuo tele è un newton potrebbe non andare a fuoco con la reflex

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dipende dal focheggiatore del telescopio e dalla marca della reflex (non conosco il focheggiatore del tele in questione).

Se il tele ha un focheggiatore da 2 pollici (50,8 mm), hai bisogno di un raccordo da 2 pollici a filetto t2 più l'anello t2 per la reflex (l'anello deve avere l'attacco baionetta della marca della reflex ovviamente).

Se invece il tele ha focheggiatore da 31,8 mm, allora hai bisogno di un raccordo da 31,8 a t2, e sempre dell'anello t2. Occhio che però con questa configurazione avrai una significativa vignettatura (caduta di luce ai bordi del fotogramma) causata appunto dal raccordo che "occlude" parecchio il campo illuminato.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi prendere un "anello T2-EOS" come questo foto1, foto2 ed un "naso T2" con barilotto da 31,8 mm foto3 o da 50,8 mm foto4, attacchi alla reflex l'anello T2-EOS tramite la sua baionetta e nella filettatura avviti il naso T2 e verra fuori un'accrocchio come questo foto5, poi no ti resta che infilarlo nel focheggiatore dello strumento come un normale oculare foto6.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Grazie a tutti per le risposte, il telescopio che ho monta bussolotti da 31,8 mm...
quindi se metto la fotocamera perdo qualita? perchè la fotocamera che userò ha l'attacco da 50mm,
mi chiedo e se usassi una webcam sarebbe meglio o peggio per la qualità????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu che qualità intrinseca dell'immagine, col barilotto da 31,8 mm rischi un po di vignettatura ovvero una perdita di luce piu o meno accentuata ai bordi del fotogramma dipendente dalla grandezza del sensore della reflex (se full frame o APS-C), con la webcam non avresti questo rischio ma solo perché il sensore di questa è veramente minuscolo (pochi mm di lato a differenza dei 15x22 o 24x36 mm delle comuni reflex) e quindi puo essere completamente illuminato anche da un "buco" piccolo.
Comunque dipende quale soggetto vuoi fotografare e della sua estensione angolare, ad esempio se vuoi fotografare Giove, questo occupa pochissimo spazio sul sensore, quindi va bene la webcam (anzi meglio per diversi motivi) se invece vuoi fotografare soggetti che sono molto estesi (Luna, nebulose, campi stellari, ecc) allora meglio un sensore grande (piu è grande il sensore maggiore è il campo abbracciato).
Comunque questa è una infarinatura generale e per nulla esaustiva, se vuoi informarti piu a fondo sulla cosa, vai sulla colonna "Menu" qua a sinistra e clicca su "Cerca" e fai una ricerca con queste parole <<fotografia planetaria>>, <<fotografia a grande campo>> o <<fotografia deep>> e ne avrai da leggere per un bel po. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
XRaffaele87X ha scritto:
perchè la fotocamera che userò ha l'attacco da 50mm,


Mi ripeto ma a fin di bene per non farti spendere soldi inutili. Verifica prima che il tuo tele possa andare a fuoco con la reflex, altrimenti finisci per comprare degli adattatori che non potrai mai usare. Lo dico perchè molti newton da 130 non hanno abbastanza backfocus e le soluzioni per rimediare sono spesso più costose del tele.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti credo di ricordare che lo skywatcher 130-900 abbia il fuoco troppo interno e che quindi non si riesca a raggiungere con la reflex. Se non sbaglio ci vuole prima una lente di barlow o qualcosa del genere per estrarre il fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010