1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai vista una immagine simile, complimenti è fin troppo poco.


Emanuele

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Prima di tutto mi congratulo con voi per la magnifica immagine , ma come al solito vorrei fare una domanda :lol:

Osservatorio MTM ha scritto:
per noi la migliore immagine che abbiamo realizzato


Riuscire a sfornare una foto del genere è più difficile dal punto di vista ''logistico'' (preparazione strumenti , messa a fuoco , settaggio montatura e le solite cose che immagino ''affliggano'' qualunque astrofilo) oppure la vera e propria elaborazione dell'immagine?

:mrgreen:

Ciao Eddy, la tua domanda è molto interessante, io penso che le cose si equivalgono, la logistica non è molto difficile in postazione fissa, tutto è settato molto bene, in genere io, Marco Burali, riesco a gestire 2 riprese in contemporanea, ma con l collega Marco Mancini le postazioni possono lavorare tutte, la preparazione della ripresa avviene qualche ora prima, con l'accensione del tutto e le ccd già in temperatura, inoltre manteniamo le posizioni del fuoco facendo così in fretta per la focheggiatura, le guide non danno problemi, tutto il lavoro di ripresa è basato sul controllo del segnale come giusta saturazione del sensore, il numero di pose ormai sono determinate dall'esperienza e sono direi standard a parte qualche caso, il lavoro al computer è determinato da tutto questo, se fatto bene non occorre molto tempo per il processing di base e un primo sviluppo sostanzioso, io faccio la rifinitura dopo un paio di giorni tempo che occorre per far disabituare l'occhio all'immagine soprattutto sui colori e sfumature

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia scontato dire che il livello di dettaglio sulla testa e sulla ngc 2023 è nettamente superiore alla media (anche alla massima) della produzione amatoriale avvicinandosi a quella rinvenibile in riprese effettuate con ottiche ben più grandi.
Tuttavia sempre a mio modestissimo e soggettivissimo avviso lo stesso livello di dettaglio non è presente in altre regioni (il fronte di ionizzazione da cui la testa sembra ergersi) dove lo stesso è potenzialmente presente ma mi pare sia stato elaborato con filtri di contrasto (dico così per brevità ) a raggio molto ampio.
In generale vi sono zone molto contrastate (a volte al limite della posterizzazione) mentre altre risultano abbastanza sfumate a "basso contrasto" come ad esempio lo sfondo della testa (la IC434 mi pare di ricordare se non mi sbaglio).
Gli aloni stellari (sempre come detto a mio modestissimo e personalissimo gusto) appaiono molto estesi e alquanto netti rispetto al fondo cielo o meglio al fondo nebulare.
Sempre in generale si ha la sensazione di una grande immagine alla quale manchi qualche cosa per diventare eccezionale, perfetta: forse un maggiore equilibrio tra i contrasti e pelino più di naturalezza.
Detto questo una doverosa precisazione: di fronte ad una immagine "normale" di tale soggetto, ovvero come quelle che si vedono normalmente prodotte in campo amatoriale non avrebbe molto senso andare a vedere il pelo nell'uovo, non perché si tratti di foto scadenti ma perché per ottenere un risultato superlativo magari ce la necessità di più segnale, oppure di base pur essendo la foto godibilissima manca la base (per seeing guida o altro) per poter estrarre un livello di dettaglio di alto livello.
Nel caso specifico invece ci si trova davanti ad una immagine dalle qualità e dalle potenzialità ben superiori, tanto da trovarsi distante dalla perfezione appunto solamente un paio di "peli nell'uovo".
Per questo mi sono permesso di cercare di definire meglio questi peli secondo il mio soggettivo vedere una immagine astronomica.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ancora x i commenti, in particolare Alessandro Falisiedi che reputo uno dei migliori in questo campo, molto interessante la sua analisi e aggiungerei competente, ma ritengo che questo nostro lavoro sia al capolinea, renderlo perfetto credo sia impossibile, è un risultato di per se molto avanzato quindi va bene così, grazie ancora ad Alessandro x tutte le info e un saluto

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Mai visto la testa di cavallo così dettagliata e ricca di particolari. Queste sono il genere di immagini che mi piacciono, ovvero definite e ricche di colori. A prima vista, immagini a tale livello, potrebbero apparire innaturali se paragonate ad altre riprese amatoriali, ma se andiamo a vedere le riprese ottenute da osservatori professionali, ci rendiamo conto che il risultato non è molto distante dalla realtà.
L'elaborazione è eccelsa, atta a far risaltare al meglio il protagonista di questa stupenda ripresa.
Un tempo pensavo che nel deepsky, per ottenere un bel risultato, fosse necessaria una grande conoscenza nell'uso dei software di elaborazione di immagini. Questo è sempre vero, ma a mio modesto avviso, ancor più importante, è ottenere un immagine di partenza perfetta quindi ,la fase di acquisizione, è la conditio sine qua non per ottenere un prodotto finale di elevata fattura. Basta una serata con qualche velatura o con seeing scadente per rovinare un intero lavoro.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Ultima modifica di N1k1 il domenica 9 febbraio 2014, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine assolutamente eccezionale e con un livello di dettaglio che difficilmente si vede nelle immagini amatoriali.
Pur non essendo in generale un fan dei colori troppo accesi, a mio parere tuttavia in questa elaborazione i colori un po' "carichi" ci stanno tutti e li trovo molto gradevoli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccezionale , lo sviluppo oramai però è al limite , non penso possiate spremerla piu di cosi , rimane comunque una pietra miliare sulle immagini amatoriali.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 HI-RES
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 2:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio una brevissima premessa non per rinvigorire una polemica ormai logora ma solo per constatare come almeno il tempo pare abbia evoluto il giudizio di chi interviene nel forum, questo e altri. Un paio di anni fa il post di una mia elaborazione che feci per altra persona destò una tipologia di commenti poco rivolti al concreto; nel giudicare la mia elaborazione di richiamo psichedelico per i colori marcati e il contrasto enfatizzato fu anche buttato lì senza alcuna aderenza con l'argomento che a qualcuno non piaceva come io elaborassi le immagini e anche l'MTM di Pistoia (riferimento gratuito a persone totalmente estranee con il post in discussione).
Oggi mi pare di poter constatare come il vostro ritorno in queste pagine susciti altra e molto più ponderata considerazione; io lo prendo come un'evoluzione culturale del convivio poichè quando in ogni sfera d'interesse qualcuno esprime un proprio stile e perizia è sempre degno di nota. Ci si può ritrovare più o meno o per niente in quello stile ma lo spessore dell'operato a partire dal campo per le riprese fino alle immagini realizzati non può essere disconosciuto per preconcetto.
Detto questo vorrei esprimere un parere e un piccolo rimprovero se mi è permesso.
- il parere è più che altro un focalizzare un chiarimento a coloro che sono meno esperti nel deep-sky; i commenti più comuni e sentiti sono rivolti al dettaglio più o meno amatoriale e su questo aspetto io non ho interesse nel commento; ho piacere invece di segnalare la differenza sostanziale che sussite nel momento in cui si opera con il vostro set-up con particolare riferimento al CCD. Il dettaglio reale come conseguenza del potere risolutivo del sistema di ripresa con tutte le solite variabili aumenta man mano che si impieghino ottiche sempre più grandi e qualitative (sotto cieli idonei); l'elaborazione è il mezzo di traduzione di ciò che è insito nei dati. Allorquando la risoluzione del set-up impiegato non consente il rilievo di particolari al di sotto di una determinata 'dimensione' si può di contro sfruttando una densità di segnale molto corposa lavorare in modo minuzioso quello che è stato risolto e nello stesso tempo beneficiare anche di una profonda lavorabilità del colore che poi ognuno soggettivamente preferisce più o meno caratterizzato. Nel vostro caso appunto non importa se è amatoriale o semiamatoriale l'approccio ma importa comprendere bene ciò che c'è alla base delle vostre scelte complessive.
- il rimprovero davvero contenuto è alla modalità di proposta dei vostri lavori; non faccio fatica a comprendere anche se io ho smesso ogni attività di ripresa il vostro entusiasmo e soddisfazione ma enfatizzate in modo eccessivo concetti e valutazioni che possono disorientare i meno esperti. Per fare un esempio 'multistrumentale' si può anche semplicemente dire che pianificate un soggetto con più set-up dividendo i compiti tra voi e chi si avvicina adesso all'astroimaging ne esce meno traumatizzato. Per anni ho sostenuto che riprendere, elaborare e realizzare immagini è una cosa assi semplice professando questo soprattutto per i ragazzi che si appassionano e si avvicinano. Parole semplici, concetti resi il più confidenziale possibile secondo me sono di utilità fruibile e incoraggiano. Questo poi è ovviamente un mio pensiero personale che non incide sul vostro lavoro ma solo sulle modalità comunicative. Come in tutte le cose della vita dopo 20 anni c'è chi ancora non sa mettere a fuoco ma non per questo una calmierazione e semplificazione dei concetti è meno importante delle immagini stesse.

Cordialmente

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010