Eddyspaghetto ha scritto:
Prima di tutto mi congratulo con voi per la magnifica immagine , ma come al solito vorrei fare una domanda
Osservatorio MTM ha scritto:
per noi la migliore immagine che abbiamo realizzato
Riuscire a sfornare una foto del genere è più difficile dal punto di vista ''logistico'' (preparazione strumenti , messa a fuoco , settaggio montatura e le solite cose che immagino ''affliggano'' qualunque astrofilo) oppure la vera e propria elaborazione dell'immagine?

Ciao Eddy, la tua domanda è molto interessante, io penso che le cose si equivalgono, la logistica non è molto difficile in postazione fissa, tutto è settato molto bene, in genere io, Marco Burali, riesco a gestire 2 riprese in contemporanea, ma con l collega Marco Mancini le postazioni possono lavorare tutte, la preparazione della ripresa avviene qualche ora prima, con l'accensione del tutto e le ccd già in temperatura, inoltre manteniamo le posizioni del fuoco facendo così in fretta per la focheggiatura, le guide non danno problemi, tutto il lavoro di ripresa è basato sul controllo del segnale come giusta saturazione del sensore, il numero di pose ormai sono determinate dall'esperienza e sono direi standard a parte qualche caso, il lavoro al computer è determinato da tutto questo, se fatto bene non occorre molto tempo per il processing di base e un primo sviluppo sostanzioso, io faccio la rifinitura dopo un paio di giorni tempo che occorre per far disabituare l'occhio all'immagine soprattutto sui colori e sfumature