1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse se ne é già parlato, ma vedo sempre confronti con la nuova DMK21 con sensore icx618.
Per chi ha, come me, la vecchia dmk 21 con sensore icx098 questa nuova camerino con CMOS sembra nettamente migliore in quanto ad QE. É sempre sopra il vecchio CCD, arrivando al 75% contro il 40% nel punto massimo di efficienza..
Inoltre ha la porta ST4 che migliora molte cose in autoguida. Ha una risoluzione maggiore e a parità di risoluzione un frame rate più alto. Sembra che vinca 5 a 0, e considerando che costa anche meno sembra che vinca 6 a 0. É così?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ASI 120 MM anche secondo me va benissimo, anche considerandone il prezzo accessibile.
L'unico problema che ha è la mancanza di un software adeguato, Firecapature 2.3.8 versione Alfa va benone, ma ogni tanto inspegabilmente si pianta e manda in crash il PC.
Se ci fosse un software anche a pagamento adeguato, sarebbe un prodotto quasi senza rivali.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Reynolds, io ora con la DMK21 e il suo software ho ogni tanto li stessi problemi in ripresa hi-res e con phd non è tutto liscio come l'olio, funziona bene ma non benissimo :wink:
Inoltre il sensore è una po datato e vedo che ora in quanto a QE e fps fa un po' ridire... Il Blu è sempre una chiavica, e in questo con la ASI mi sembra di aver capito di stare a posto, mentre il rosso ho visto che è comunque inferiore a quello che otterrei con la camerina cinese.
Visto il costo e considerando che venderei la IS forse mi conviene, no?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io preferirei la ASI alla IS, la tecnologia va avanti, e chi rimane indietro è penalizzato.
In fotografia, ricordo che Nikon rideva quando più di 10 anni fa Canon adottò il CMOS, e Nikon precipitò nele vendite, che ripresero solo dopo il passaggio al CMOS.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 20:58
Messaggi: 32
Località: Basiliano (UD)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per esperienza personale posso dire che la dmk con sensore 618 e superiore alla Asimm per quanto riguarda le riprese in infrarosso, inoltre ha un software di controllo molto stabile a differenza della cinesina. Se invece disponi di un Seeing discreto e puoi lavorare in rgb sopratutto nel blu la camera e' ottima. Anche per l'utilizzo come autoguida la trovo molto efficiente. In conclusione se a differenza di me disponi di un cielo tranquillo vai sulla Asi se invece riprendi prevalentemente nel r-ir vai sulla dmk618.

_________________
http://www.webalice.it/gianlucazanier/index.html

Cassegrain modificato autocostruito 330/2970
Celestron 8 fastar . SW 80ed Pro
Losmandy G11 con Skysensor2000PC
IS DMK21 618 e Canon eos450d Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi ancora, io dispongo della DMK21 vecchio modello e mi co trovo abbastanza bene ma la mancanza di ST4 e la scarsa luminosità rispetto a queste nuove camere mi farebbe propendere per un upgrade. La 618 non ha ancora la ST4 e poi costa un bel po' di più della ASI. Nonostante mi capiti di fare riprese in IR propenderei comunque per la ASI che sarebbe comunque un passo avanti rispetto alla mia camera attuale e mi offrirebbe anche l'ST4 per l'autoguida. Sbaglio?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, sicuramente sarebbe un notevole passo avanti rispetto al tuo attuale sensore, anzi direi che il paragone non si pone proprio... tra i vari pregi già menzionati, considera anche che il sensore della ASI è più grande (si pensi alle riprese solari e lunari oppure ai pianeti con i satelliti), ha pixel più piccoli (possibilità di usare Barlow non troppo spinte), riprende ad una velocità nettamente superiore ed ha un'ampia varietà di scelta dei formati con cui effettuare le riprese.
Sicuramente, non ha un software dedicato, ma con un buon pc (non ce ne vuole per forza uno di ultima generazione, per capirci) e un'accurata impostazione dei parametri di ripresa, il rischio che Firecapture s'impalli è veramente minimo. I grossi problemi di gestione delle ASI esistevano all'inizio della sua commercializzazione, ma poi sia i drivers delle ASI sia Firecapture sono stati sviluppati in modo da correggere i vari bugs: io parlo per esperienza diretta naturalmente e ti posso dire che, usando un pc datato 6 anni, ora non ho alcun problema.
Se a ciò aggiungi che ha la porta ST4 e ti arriva anche con un simpatico obiettivo grandangolare, appare evidente che il rapporto/prezzo prestazioni, al momento, è imbattuto da qualsiasi altro prodotto di quella fascia.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Al limite, con firecapture, la ASI puoi utilizzarla anche in Binning 2x2, ovvero con una risoluzione di 640x480 (uguale a quella della DMK21) ma con una sensibilità enorme.
Tieni in considerazione che la ASI puoi usarla anche a 12bit, quindi con una gamma dimanica più ampia (=più gradazioni di grigio = più sfumature)
Ultima considerazione sulla dimensione dei pixel: calcola quale è il campionamento ottimale per il tuo telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola opinione da neofita: per reggere il frame rate dichiarato devi avere un pc potente, secondo me almeno un i3. Io ho un pc un po' modesto e il frame rate medio è di circa 12fps alla massima risoluzione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questa ASI 120 mm?
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
esatto Kappotto, ma più che il processore potente, è necessario un HDD veloce. Sui portatili normalmente vengomo montati HDD da 5000 giri, quindi lenti, sui PC desktop i 7200, quindi un po' meglio
Io ho un portatile con i5 e HDD 5000, e alla massima risoluzione più di 14fps non va. Adesso ho montato un SSD (solid state disk) che ha una velocità di 200 volte superiore. Non ho ancora provato le performance, ma dovrei riuscire ad andare al massimo delle potenzialità della camera.

Quindi, anche un netbook medio, se dotato di SSD, dovrebbe essere capace di registrare ad elevati frame rate


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010