1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Flaming Star Nebula un po ventosa
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La sera prima di M42 ho voluto comunque provare a fare qualche cosa visto che era la prima notte serena da parecchio, l'inconveniente più grosso è stato il vento che con una media di 20km/h e raffiche da 40km/h ha reso impossibile montare sul vialetto, ho deciso così di montare in fondo alla rampa del garage per avere la casa che mi riparava dal vento (e visto che il vento arrivava da nord oscurava pure la polare), come il vialetto anche la rampa è inondata dalla luce dei lampioni ma visto che è circa 5 metri più in basso è pure più difficile evitare che entrino nel tubo.
Ho allineato il meglio possibile la montatura pur non vedendo la polare, e ho puntato la flaming visto che la fetta di cielo che potevo riprendere era piuttosto stretta, dallo zenit fino al Bedelgeuse quindi circa 50° con i lampioni sia a est che a ovest.
La posizione strategica ha effettivamente impedito al vento sballottare il telescopio, ma il seeing ne ha risentito parecchio dando stelle enormi, e come al solito la battaglia contro i gradienti in postproduzione è stata ardua

Tutto sommato il risultato non è proprio da buttare via, non a livello della M42 del giorno dopo ma comunque decente, ora aspetto di spostarmi in qualche posto buio per riprendere senza fastidi.

La foto come di consueto è stata scattata con il 250 f4 su eq6 con 450D mod.
sono 30 pose da 420 secondi a 800iso il tutto elaborato con DSS e Photoshop

Immagine

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di la di tutti gli inconvenienti mi sembra una bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Alex, solo un po' rumorosa....
Stavo pensando ad un filtro per poter riprendere anche da casa.... come ti trovi a bilanciare i colori col CLS?

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jeff grazie, le nubi della flaming sono un bel po più deboli di quelle di M42 e visto che il cielo qui fa alquanto schifo (per non dire parole peggiori) ho dovuto forzare un po con i contrasti per tirare fiori qualcosa oltre alla zona centrale.

Il CLS funziona bene anche se non può fare miracoli e il bilanciamento colore non è un problema, lo faccio al primo passaggio in Photoshop e se non ci sono gradienti (molto raro) la colorazione torna neutra, volendo se usi una reflex puoi ricalibrare direttamente i raw canon con il compensatore WB o con un WB personalizzato direttamente in macchina.

ciao
Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ho allineato il meglio possibile la montatura pur non vedendo la polare, e ho puntato la flaming visto che la fetta di cielo che potevo riprendere era piuttosto stretta, dallo zenit fino al Bedelgeuse quindi circa 50° con i lampioni sia a est che a ovest.
La posizione strategica ha effettivamente impedito al vento sballottare il telescopio, ma il seeing ne ha risentito parecchio dando stelle enormi, e come al solito la battaglia contro i gradienti in postproduzione è stata ardua


Non mi sento nella posizione di criticare anche se in modo costruttivo una foto fatta cosi :shock:
Posso solo dirti che sei un grande , mi servirebbe anche a me un po' del tuo entusiasmo visto che dopo la gelata che mi sono beccato ad inizio dicembre (anche la neq6 s'era bloccata) non ho più combinato niente vuoi per lavoro salute etc...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Non mi sento nella posizione di criticare anche se in modo costruttivo una foto fatta cosi :shock:
Posso solo dirti che sei un grande , mi servirebbe anche a me un po' del tuo entusiasmo visto che dopo la gelata che mi sono beccato ad inizio dicembre (anche la neq6 s'era bloccata) non ho più combinato niente vuoi per lavoro salute etc...


Grazie, dopo tre mesi si fermo, dovevo pur ricominciare, e farlo nelle peggiori condizioni possibili mi sembrava perfetto :D

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010