1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi farti un calcolo di cosa consumi con la tua attrezzatura in una notte
e dimensioni poi batterie e pannelli di conseguenza

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Vagni ha scritto:
i miei soci vorrebbero fare la 10micron ma qualcuno, mi hanno detto, non ci si trova benissimo (soprattutto in assistenza). ma sono punti di vista che non ho approfondito e sui quali non posso dire il mio punto di vista non avendo mai avuto una 10 micron
pare che invece il signor "gemini" sia molto disponibile e pronto alla risuluzione degli eventuali problemi.

Posso dirti che con la 10micron non ho quasi mai avuto problemi, e quando li ho avuti la risoluzione è sempre stata positiva. Qualche rara volta magari ci mettono un po' a rispondere, ma comunque rispondono. Comunque si tratta di montature che nascono già con una qualità ai vertici di mercato, perciò gli inconvenienti sono abbastanza rari; di contro hanno il prezzo proibitivo. Detto questo, anche le AP e le Gemini direi siano una valida scelta, anche se l'elettronica mi sembra un po' meno avanzata di quella delle 10micron.

Andrea Vagni ha scritto:
ciò detto: quale CCD comprare. sempre i miei soci sono decisi (ed irremovibili) su una SBIG st 8xme + ruota + AO... da usare ora con il 115/800 e poi con la futura strumentazione. ho solo paura che questa ccd, con la questione dell'antiblooming, sia molto difficile da usare in astrofotografia. mi sbaglio? quale altra opzione ci sarebbe? grazie per i contributi.

Io ho un ST-10, quindi il ragionamento è concettualmente analogo. Si tratta di CCD molto sensibili, ottimi per applicazioni scientifiche (es. fotometria). Per l'astrofotografia il loro lavoro lo fanno, ma in effetti il blooming su queste camere è molto elevato, perciò in fase di elaborazione è necessario usare dei filtri digitali per l'eliminazione di questo difetto; inoltre, non ha molti pixel.

Secondo me dipende dall'uso prevalente che ne intendi fare. Se la priorità pende verso l'uso "scientifico" e/o la ripresa di oggetti piccoli, allora l'ST-8 penso sia una scelta veramente valida; viceversa, se è più orientata verso la fotografia astronomica, allora azzardo l'ipotesi che sia meglio orientarsi verso una camera con un sensore più grande, con più pixel e con ABG come il KAF-8300 (tra parentesi, che io sappia anche i chip con ABG possono essere usati per fotometria; solo sono meno sensibili e la zona di linearità è più limitata dei chip NABG).

Andrea Vagni ha scritto:
P.S. per la realizzazione di un piccolo osservatorio:
1: meglio il tetto removibile o la casetta su ruote (e qui si avranno due scuole di pensiero) e perché?
2: colonna in cemento o in ferro? e perchè?

La mia esperienza in questo settore è:

1) Molto meglio tetto rimovibile. Principalmente perché è una soluzione molto più solida, e inoltre lo puoi usare come ripostiglio di materiale astronomico
2) Io ho una colonna mista, cioè parte inferiore in cemento armato e parte superiore in ferro ancorata al cemento armato. Questa soluzione è stata necessaria perché quando ho realizzato il capanno non sapevo esattamente che cosa ci avrei messo. Mi viene da pensare che in cemento armato sia più solida, ma d'altro canto in ferro la puoi modificare e sostituire quando vuoi, mentre in cemento una volta fatta, quella è... :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta ccd
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea Vagni ha scritto:
per Pilolli: alternative con la stessa (se non migliore) risposta lineare quali potrebbero essere? non siamo molto esperti ma vorremmo spendere bene i soldi (come tutti del resto). la finalità è proprio quella dello studio delle variabili (e per me rimane comunque quella della fotografia)
per gianduran: interessante la questione dei pannelli (mi trovo lontano dal punto di presa). potresti darmi indicazioni in merito? ossia quanti pannelli e quante batterie per mandare una montatura, computer, ccd, ruota portafiltri, ...
grazie grazie a tutti


Con anti blooming non sono molto lineare anche quelle di adesso e infatti, se vedi un pò in giro che efò fotometria, usa sensori comunque senza antiblooming. Tra l'altro se fai pixel troppo piccoli avrai problemi di Full Well Capacity appena superi certi valori di ADU del pixel (con pixel più grandi hai la soglia molto più grande).
Con quel sensore (ma non con il doppio per la guida) hai l'atik, FLI, Apogee e QSI.
Queste ultime ne parlano molto bene con una elettronica con basso rumore.
Per il tetto converrebbe quello scorrevole. Noi in associazione abbiamo quello con anche delle tende che si possono tirare su se c'è vento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010