Salve a tutti,
Stavo ragionando sul problema delle flessioni in un lungo tubo newton.
I soggetti interessati sono:
-Newton, diciamo 200/250 f/5, quindi un metro di lunghezza. Intubatura sottile.
-2 Barre Losmandy, una sopra e una sotto in modo da installare il telescopio guida.
-2 Anelli per il tubone.
I carichi in gioco, oltre alle masse del tubo, sono:
-Fotocamera al focheggiatore, montato verso il basso.
-Anelli e tubo guida sulla barra superiore.
I vincoli sono:
-Morsetto montatura.
Obiettivo, ridurre al massimo le flessioni senza esagerare con il peso.
Parametri di controllo, lunghezza delle barre Losmandy.
Soluzione.........
Secondo me (a 3 esami dall'essere ingegnere spaziale specializzato in meccanica del voto e controllo d'assetto ma avendo sempre odiato le strutture

) il nocciolo della questione sta nella rigidezza torsionale e flessionale delle barre.
Se le barre fossero infinitamente rigide potrei montare gli anelli il più lontano possibile, uno allo specchio e uno dietro il cercatore, usando una barra di 60-70 cm e dormire sonni tranquilli.
Siccome le barre non sono infinitamente rigide, prenderle lunghe va bene, ma esagerare potrebbe generare una flessione/torsione nelle barre stesse che, ripercuotendosi sul tubo in maniera negativa, porterebbe a una situazione peggiore di quella che si avrebbe se si usasse una barra corta (che può essere di nuovo considerata infinitamente rigida) e la flessione fosse solo dovuta alle estremità del tubo a sbalzo.
Considerando però che le barre Losmandy hanno un sezione molto ampia, e se di buona qualità (Baader
?) sono sufficientemente spesse e fatte di buon alluminio, sarei portato a dire che le barre non si flettono e quindi le posso prendere il più lunghe possibili. Avevo pensato a 53-61 cm (quelle del C11-C14 per intenderci).
Se secondo voi il mio ragionamento non torna, fatemelo sapere che mi dirigo verso barre lunghe 30-40 cm e mi continuo ad occupare di meccanica orbitale senza più andare a rubare lavoro agli strutturisti
Grazie
