Grazie ragazzi per tutti i commenti!!
Penso che tutti ci si rivede lì dentro, sia realmente come Alex e Dav, che con la fantasia

Hyperlapse (HL): è una tecnica di ripresa in timelapse del tutto simile al dolly, ma con una differenza non da poco. Lo spostamento totale non è di 1-2 metri, ma molto di più, ad esempio 20-30 metri o anche di più. Per la ripresa non c'è dolly che tenga e si usa solo il cavalletto, cercando di ricentrare bene il soggetto a ogni piccolo spostamento dopo ogni foto, in media 20-30 cm per volta. Anche con la massima cura tuttavia i frame non vengono ben centrati e quindi si lavora parecchio di sw per "stabilizzare" il video.
Vedere questo mio test diurno:
http://www.youtube.com/watch?v=Vy9o3q2ZB8IDi notte il paesaggio buio non aiuta di certo il sw, che già fa fatica di suo!!
Per un TL da 2 ore in HL (come i 4 secondi a 2:43) si deve lavorare per 2 ore senza mai distrarsi un momento!
Per comodità si puù montare la camera su un'auto o un carrellino, ma non è il caso di quelli presentati.
Per approfondimenti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Hyperlapse@ superakuma: si, ci sono due sequenze dove il dolly era appoggiato per terra sotto al treppiede... ho dovuto fare grande attenzione a non calpestare la 5D!
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/