1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità gravitazionali
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mentre facevo un bagno rilassante dopo la partita di calcetto vengo colpito da un ragionamento! :mrgreen:
Poniamo caso che un corpo celeste di massa paragonabile (meglio se uguale o superiore) a quella della Terra [in pura teoria potrebbero esserci nane brune o pianeti vaganti, così come enormi planetoidi o comete di tali dimensioni] si avvicini molto al nostro pianeta con una velocità che gli permetta di non interagirvi fisicamente.
Tralasciando le forze prodotte dal moti della Terra, cosa accadrebbe ai poveri abitanti del"pianeta blu"? Saremmo sbalzati in aria in preda alle curvature gravitazionali prodotte?

Lo so, forse farei meglio a cantare sotto la doccia come tutti gli altri, ma questa idea mi affascina non poco!! :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità gravitazionali
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la forza di gravità è una forza molto "semplice".
se metti una massa uguale a quella della terra ad una certa di stanza da essa noi saremmo sottoposti ad una forza somma (con il segno, eh!) di quella gravitazionale della terra e di quella della nuova massa.
se, per ipotesi, tale masse fosse concentrata esattamente in un punto distante da noi quanto lo è il centro della terra allora le due forze si annullerebbero a vicenda per l'ometto che si trovasse in mezzo alle due masse.
si sommerebbero, invece (ma con valori diversi) per l'ometto all'altro capo della terra

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità gravitazionali
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque l'ometto "tra" i due corpi si troverebbe a "perdere" gradualmente la sua forza peso fino a fluttuare attratto dall'altro corpo (nel caso in cui questo abbia massa maggiore della Terra)
Mentre l'altro ometto si troverebbe schiacciato dalla sua forza perso!

...interessante... :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità gravitazionali
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
____________ :roll: ____________
:cry: Speriamo non capiti mai. :cry:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità gravitazionali
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh... schiacciato proprio non direi, diciamo che un uomo di 90kg peserebbe (in una configurazione "semplice") 100kg ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità gravitazionali
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, semplificando il problema al massimo.
Se ipotizzassimo un corpo identico alla Terra come massa e dimensioni (TerraBis), nel momento in cui passa vicino alla Terra la forza di gravità risulterebbe nel punto equidistante tra i centri di massa dei due pianeti. Per gli abitanti della Terra dalla parte rivolta al pianeta TerraBis ci sarebbe solo una riduzione del peso, non fluttuerebbero.

In realtà, oltre al punto equidistante, ci sarebbero altri 4 punti in cui la gravità si annullerebbe: sono i cosiddetti Punti Lagrangiani: vai con Google se vuoi vedere uno schema, è molto più semplice che spiegarlo a parole.
La cosa interessante è che 3 di questi punti sarebbero sulla congiungente dei pianeti, uno tra Terra e TerraBis, altri due oltre Terra e oltre TerraBis ma alla stessa distanza del primo dai pianeti (se hanno stessa massa): quindi la diminuzione di forza peso sarebbe sentita sia dagli abitanti che vedono TerraBis, sia da quelli ai loro antipodi.


Mettiamo caso che TerraBis faccia solo un passaggio ravvicinato: si creerebbe un sistema temporaneo di Punti Lagrangiani la cui posizione nello spazio varia con la distanza tra Terra e TerraBis (complicando le cose, si creerebbe tutto un sistema di potenziale gravitazionale che varia durante il passaggio di TerraBis).

Tralasciando le eventuali modifiche all'orbita della Terra e le forze di marea che si creerebbero, quindi un passaggio di TerraBis produrrebbe solo un apparente e momentaneo "dimagrimento" degli abitanti della Terra che si trovano sulla linea congiungente i due pianeti e un apparente "ingrassamento" di quelli che si trovano a 90° rispetto alla congiungente, non li farebbe fluttuare a mezz'aria.

Morale: in caso di passaggio ravvicinato di una TerraBis quindi prima di mettere i piedi su una bilancia bisogna valutare se siamo in una posizione propizia o meno :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010